Materiali 3D

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici forme. Presenta caratteristiche molto interessanti per numerose applicazioni: trasparenza, inerzia chimica, isolamento elettrico, resistenza al calore e riciclabilità. Nonostante i suoi vantaggi, è ancora raramente utilizzato nella produzione additiva perché richiede temperature di fusione molto elevate – circa 1.000 °C – e un ambiente termico altamente controllato. Tuttavia, un recente progetto del Lincoln Laboratory potrebbe cambiare le cose. Un team è riuscito a stampare in 3D oggetti in vetro a basse temperature: la loro tecnica direct ink printing consente di iniziare il processo a temperatura ambiente, per poi proseguire con un trattamento termico a soli 250 °C.

La tecnologia direct ink printing si basa su un inchiostro speciale composto da una soluzione di silicato e nanoparticelle di altre sostanze inorganiche. Questo inchiostro viene quindi estruso, strato per strato, attraverso un ugello da 410 micron, garantendo un controllo estremamente preciso del processo di stampa. L’inchiostro può essere depositato su un substrato di plastica, metallo, vetro o silicone, il tutto a temperatura ambiente. Le particelle di silicato reagiranno tra loro e con le particelle di silice per formare un oggetto tridimensionale.

Il processo di stampa 3D del vetro per fasi

Dopo questa fase di stampa a temperatura ambiente, il team procede a una fase di post-processing per garantire la stabilità strutturale del componente. Il componente viene immerso in un bagno di olio minerale riscaldato a 250 °C. Viene quindi completamente polimerizzato. In seguito, viene pulito in un solvente organico – una miscela di toluene e isopropanolo – per rimuovere tutti i minerali residui. Secondo il team del Lincoln Laboratory, i test effettuati hanno prodotto strutture ad altissima risoluzione, con un ritiro ridotto e un’ottima stabilità termica.

I risultati iniziali sono quindi molto promettenti e potrebbero facilitare l’accesso alla stampa 3D del vetro. Sebbene le fasi di post-processing allunghino certamente il processo di produzione, la notevole riduzione delle temperature di lavorazione è vantaggiosa. Per il momento, il team sta lavorando al miglioramento della trasparenza ottica del vetro prodotto e allo sviluppo di altri inchiostri che offrano proprietà chimiche ed elettriche diverse. In attesa di questi sviluppi, trovi maggiori informazioni QUI .

Cosa ne pensi del metodo sviluppato dal Lincoln Laboratory? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Lincoln Laboratory

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Vasi sanguigni stampati in 3D, un passo avanti verso gli organi artificiali

La carenza di organi disponibili per il trapianto rimane un problema importante: la domanda supera di…

26 Giugno 2025

Come la stampa 3D LCM in ceramica di Lithoz risolve le sfide del settore dei semiconduttori

Dagli smartphone alla guida autonoma, dalle criptovalute all'intelligenza artificiale: la domanda di microchip sempre più potenti…

25 Giugno 2025

Cocuus utilizza le tecnologie 3D nella produzione alimentare

Oggi la produzione additiva non è utilizzata solo per la creazione di modelli in termoplastica.…

23 Giugno 2025

Cadillac mostra la precisione della stampa 3D con il suo modello CELESTIQ

General Motors (GM) utilizza la produzione additiva per accelerare lo sviluppo dei suoi veicoli realizzando…

22 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.