News

La stampa 3D in silicone aiuta a riprodurre la vascolarizzazione del cervello

Un team di ricercatori dell’Università della Florida, sta cercando di riprodurre i vasi sanguigni del cervello utilizzando la stampa 3D in silicone. Per farlo, hanno sviluppato un processo chiamato AMULIT (Additive Manufacturing at Ultra-low Interfacial Tension): questo approccio consiste nello stampare il silicone direttamente in un bagno di materiale. Quest’ultimo funge da supporto di stampa ed è, in questo caso, costituito da un’emulsione di microgocce d’acqua in olio di silicone. Con questo metodo, i ricercatori sostengono di poter progettare modelli di soli quattro micrometri, riproducendo così in modo molto accurato i vasi sanguigni del cervello.

Il silicone ha proprietà particolarmente interessanti, tra cui la biocompatibilità, la resistenza al calore, alle sostanze chimiche e all’umidità. Ma pone alcune sfide quando si tratta di stampa 3D: è un materiale flessibile che non può essere risolidificato una volta fuso, a differenza dei filamenti utilizzati in FDM/FFF. Pertanto, il silicone viene solitamente stampato allo stato liquido prima di essere indurito in modo irreversibile. La difficoltà risiede anche nella complessità delle forme che si possono creare: come possiamo essere sicuri che la struttura non collassi?

I ricercatori si sono affidati al principio della tensione interfacciale (crediti fotografici: Brighton Science)

Un innovativo processo di stampa 3D del silicone per riprodurre i vasi sanguigni nel cervello

Per superare queste sfide, i ricercatori hanno ideato questo processo di stampa a bagno: l’idea è quella di depositare strati successivi di materiale circondandolo con un olio di silicone che funge da materiale di supporto. Perché scegliere il silicone come materiale di supporto? Il team spiega che: “Abbiamo deciso di affrontare il problema della tensione interfacciale sviluppando un materiale di supporto a base di olio di silicone. Abbiamo pensato che la maggior parte degli inchiostri siliconici sarebbe stata chimicamente simile al nostro materiale di supporto siliconico, riducendo così drasticamente la tensione interfacciale, ma anche sufficientemente diversa da rimanere separata quando è stata messa insieme per la stampa 3D. Con il nostro supporto AMULIT, siamo stati in grado di stampare il silicone comune ad alta risoluzione, creando elementi di diametro pari a 8 micrometri (circa 0,0003 pollici). Le strutture stampate sono elastiche e resistenti come le loro controparti stampate tradizionalmente“. Ricordiamo che la tensione interfacciale è la forza necessaria per rompere la superficie tra due liquidi immiscibili.

La maggior parte dei materiali di supporto disponibili sul mercato sono a base d’acqua. Tuttavia, essendo il silicone un olio, quando i due materiali entrano in contatto si creano delle deformazioni perché, essendo immiscibili, hanno bisogno di una tensione interfacciale elevata. Piccole gocce d’olio si formano nell’acqua, con conseguente impatto sulla struttura stampata in 3D. Per questo motivo il team ha ideato un bagno di olio di silicone. Il team aggiunge: “Abbiamo creato molti materiali di supporto candidati, ma abbiamo scoperto che l’approccio migliore era quello di creare un’emulsione densa di olio di silicone e acqua. Si può pensare a una maionese cristallina, fatta di microgocce d’acqua in un continuum di olio di silicone. Chiamiamo questo metodo produzione additiva a bassissima tensione interfacciale, o AMULIT“.

A sinistra, il bagno di materiale in cui il silicone viene depositato strato per strato come mostrato nella foto a destra (crediti fotografici: Senthilkumar Duraivel/Angelini Lab, CC BY-ND)

I primi test dei ricercatori riguardano i vasi sanguigni del cervello umano, che consentirebbero ai neurochirurghi di allenarsi prima di un’operazione, di beneficiare di simulazioni molto più realistiche o semplicemente di comprendere meglio l’anatomia di un paziente. Potrebbero accedere a modelli fisici e toccare questi vasi sanguigni personalizzati, realizzati a partire da una scansione 3D del paziente. Seguiremo i prossimi sviluppi di questo team di ricercatori. Nel frattempo, è possibile leggere l’intero studio QUI.

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D in silicone per riprodurre i vasi sanguigni nel cervello? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.