Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza Aperol, affacciata su Piazza Duomo, a fare da palcoscenico a un intervento d’interior design che unisce estetica, sostenibilità e innovazione tecnologica. Dietro il progetto c’è eXgineering, start-up italiana specializzata in stampa 3D, che ha realizzato gli elementi chiave del restyling impiegando policarbonato riciclato e tecnologia RAM (Robotic Additive Moulding).
L’intervento, firmato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners, si distingue per un linguaggio progettuale fatto di colori vibranti, materiali sostenibili e forme fluide, espressione dei valori di convivialità e condivisione del brand Aperol, declinati in una narrazione visiva immersiva.
All’interno di questo concept, eXgineering ha firmato la componente più esclusiva del bancone bar, la parete di ingresso e i paralumi: strutture tutte accomunate da una texture tridimensionale ispirata al movimento ondoso, realizzate in policarbonato riciclato e stampate in 3D. La tecnologia RAM utilizzata da eXgineering, che prevede processi di fusione e raffreddamento controllati, consente di modellare geometrie complesse, multistrato e non complanari, mantenendo intatte le proprietà meccaniche del materiale, tra cui resistenza, trasparenza e cristallinità.
La scelta del policarbonato non è casuale: “Non si tratta della solita plastica economica, ma di un materiale che offre leggerezza e trasparenza, sicurezza e tenacia meccanica. Si tratta di potenzialità sia in termini di libertà creativa in fase di progettazione e di sviluppo, sia in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale”, spiega Simone Maccagnan, Business Development Manager di eXgineering. ll policarbonato è di fatti un materiale che può essere riciclato molte volte, a patto di un trattamento e una raccolta adeguati. “Questo progetto dimostra come la stampa 3D, unita alle caratteristiche del policarbonato, possa ridefinire i confini del design contemporaneo offrendo nuove opportunità creative e produttive”.
La stampa 3D su larga scala, in questo caso applicata all’interior design, consente di coniugare artigianalità e produzione industriale: formati unici, difficilmente ottenibili con tecniche tradizionali, trovano concreta espressione grazie all’architettura computazionale e alla libertà morfologica offerta dall’additive manufacturing. Il risultato è un design distintivo, personalizzabile, scalabile e sostenibile, perfettamente integrato in questo caso nell’identità urbana di Milano e nell’estetica iconica del marchio Aperol.
Con precedenti progetti già realizzati anche a Venezia, eXgineering conferma così la propria capacità di innovare, aprendo nuove prospettive per l’utilizzo della stampa 3D nei settori del food design e dell’interior decoration.
Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…
Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…
Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…
In presenza di lesioni, deformità del piede (come piede piatto o piede valgo), disturbi legati…
L'estate è arrivata da qualche settimana e iniziano le vacanze: è inevitabile pensare al mare,…
Quando si parla di scegliere i propri polimeri per la stampa 3D, può essere difficile…
Questo sito web utilizza i cookie.