Il termine ‘stampa 3D in resina’ racchiude una delle famiglie più popolari di tecnologie di stampa 3D. Queste offrono risultati accurati, dettagliati e di alta qualità, che le rendono popolari in molti settori, come la gioielleria, l’odontoiatria e la prototipazione rapida. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il funzionamento della stampa 3D in resina e le sue applicazioni.
La stampa 3D in resina utilizza un tipo di liquido chiamato resina fotosensibile, che si solidifica quando viene esposto alla luce UV. Questa si divide in tre tecnologie principali: SLA, DLP e MSLA.
La Form 3L di Formlabs è una stampante a resina basata sul processo di stampa SLA.
In particolare, la DLP permette di creare oggetti in serie molto più rapidamente della SLA. Crediti foto: EnvisionTec
La stampa 3D MSLA sta diventando sempre più popolare, contribuendo a ridurre il costo di ingresso nella stampa in resina e offrendo al contempo precisione e qualità.
I tre metodi condividono un’architettura simile, composta da:
Sebbene le tre principali tecnologie a resina siano SLA, DLP e MSLA, alcuni produttori stanno cercando di migliorare queste tecnologie per ottenere prestazioni ottimali. Ad esempio, Formlabs ha sviluppato un tipo di SLA chiamato LFS (Low Force Stereolithography), che mira a migliorare la precisione di stampa. Carbon ha sviluppato il DLS (Digital Light Synthesis), un’evoluzione della DLP che mira a offrire velocità di stampa più elevate. BCN3D ha brevettato la tecnologia VLM (Viscous Lithography Manufacturing), che utilizza la MSLA come base, offrendo funzionalità avanzate come la stampa multimateriale.
Dopo la stampa 3D in resina, tutte le tecnologie di resina richiedono fasi di post-processing simili. La parte stampata deve essere pulita per rimuovere l’eccesso di resina non polimerizzata. Deve poi essere sottoposta a curing, poiché la polimerizzazione durante la stampa è solo parziale. Sono disponibili macchine specifiche per il post-processing che facilitano lavaggio e curing delle stampe in resina.
Le macchine per la pulizia e il curing automatizzano il processo di post-processing e producono un risultato più uniforme.
Con le diverse tecnologie di resina disponibili, il mercato della stampa 3D in resina è vasto e diversificato. Esistono macchine adatte alle diverse esigenze, dalle piccole ed economiche macchine da ufficio alle grandi stampanti SLA industriali. Le stampanti 3D a resina offrono applicazioni raffinate grazie alla loro precisione e all’elevata riproduzione dei dettagli. Sono utilizzate in molti settori, come la gioielleria, l’odontoiatria, l’industria medica, l’aerospaziale e l’industria automobilistica.
La stampa 3D in resina può essere utilizzata per produrre pezzi di qualsiasi dimensione con un elevato grado di precisione.
La stampa 3D in resina è una tecnologia che consente la produzione additiva di parti precise e dettagliate. Grazie alle sue diverse varianti tecnologiche (SLA, DLP e MSLA) e ai progressi compiuti dai produttori, questa tecnologia offre infinite possibilità in molti campi. Che si tratti di prototipazione, produzione di parti funzionali o creazione artistica, la stampa 3D in resina è diventata uno strumento essenziale per molti professionisti alla ricerca di uno strumento preciso in grado di produrre pezzi di alta qualità.
Cosa ne pensi della stampa 3D in resina? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.