Arte, Moda e Design

Le installazioni di stampa 3D alla Milano Design Week 2025

Come ogni anno la Milano Design Week non ha deluso le aspettative in termini di innovazione e novità anche per il mondo della stampa 3D! Tra le tendenze più affascinanti emerse nell’edizione 2025, che si è tenuta dal 7 al 13 aprile, la stampa 3D ha occupato un posto di rilievo, dando vita a opere che fondono tecnologia, arte e sostenibilità. Le installazioni stampate in 3D hanno invaso spazi pubblici, gallerie e padiglioni con forme sorprendenti, texture inaspettate e materiali all’avanguardia.
In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle installazioni più suggestive – una selezione che non pretende di essere esaustiva, data la grande quantità di progetti esposti – ma che racconta bene la potenza espressiva e il potenziale trasformativo della stampa 3D nel mondo del design contemporaneo e che sfocia, di conseguenza, in numerosi altri settori.

L’installazione immersiva PORTAL

Tra le installazioni di stampa 3D della Milano Design Week, PORTAL è stata sicuramente una delle più immersive. Si tratta si un’installazione a cura di Decibel in collaborazione con Vizcom, Charles Birshaw e Caracol. Alcova, sito post-industriale ora reclamato dalla natura, è stato lo sfondo perfetto per riflettere la convergenza tra produzione avanzata, design circolare e creatività alimentata dall’intelligenza artificiale. Sedie e oggetti di design stampati in 3D hanno abitato lo stazio insieme alla natura, dimostrando le potenzialità della tecnologia di stampa 3D in termini di libertà di design, grandi dimensioni e produzione con materiali sostenibili.

Crediti: Caracol

Aevum

Un’altra installazione che ha destato l’attenzione dei partecipanti è stata la scultura Aevum progettata da Zaha Hadid Architects e stampata in 3D da Vertico, nell’iconico Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Aevum è un esempio perfetto di ciò che diventa possibile con metodi di fabbricazione avanzati. Un arco della scultura è stato scolpito in marmo massiccio, mentre l’altro è stato stampato in 3D in calcestruzzo da Vertico in meno di un mese, utilizzando la testa di stampa Accelerator 2K e il sistema robot-on-track che consente geometrie complesse, stampa non planare, grandi sporgenze e precisione. Il progetto di grande impatto visivo, mira a mostrare le potenzialità della tecnologia nel campo delle costruzioni stabilendo un nuovo standard in termini di materiali, velocità di esecuzione e design.

Crediti: Vertico

Cupra Design House

Durante la Milano Design Week 2025, l’azienda automobilistica CUPRA ha allestito la CUPRA Design House, in Piazza XXV Aprile, di fronte al CUPRA Garage Milano. Con questa installazione suggestiva l’azienda ha voluto affermare il suo impegno nella ridefinizione dei confini del design, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza olistica e multisensoriale. L’azienda ha messo in mostra applicazioni in settori come il design di prodotto, l’architettura, l’interior design, ma anche l’abbigliamento e prodotti lifestyle. Tra le innovazioni: due prototipi innovativi di abbigliamento per uomo e donna realizzati con il 3D knitting e una sneaker parametrica, realizzata in collaborazione con Zellerfeld utilizzando la produzione additiva.

L’installazione di Signify

Anche quest’anno Signify ha mostrato le sue potenzialità in termini di illuminazioni stampate in 3D. Il fiore all’occhiello di quest’anno è stato un elegante bar contemporaneo, progettato appositamente per l’evento in collaborazione con Dekker Zevenhuizen e Triboo. L’installazione ha messo in mostra l’attenzione di Signify myCreation per il design circolare, la personalizzazione avanzata e le prestazioni eccezionali. Oltre alle lampade stampate in 3D già note del marchio, i visitatori hanno potuto ammirare in anteprima esclusiva una nuova aggiunta alla serie di faretti Smooth realizzati con la stampa 3D.

Crediti: Signify

Forestami di Armani

Un’altra interessante iniziativa che ha visto il coinvolgimento della stampa 3D è stata quella realizzata da Armani nell’ambito del suo impegno nel progetto Forestami. Il progetto ha l’obiettivo di rinaturalizzare il percorso della filoviaria 90/91 con 350 nuovi alberi e oltre 60.000 arbusti ed erbacee perenni. In occasione della Milano Design Week, per sensibilizzare i cittadini sul progetto, un’Ape Car elettrica di Emporio Armani ha distribuito ai passanti in via Manzoni, davanti allo store Armani, delle tote bag contenenti un vaso stampato in 3D e delle cartoline piantabili. Un’esperienza speciale per unire design, tecnologia e natura.

Crediti: Armani

Sei stato alla Milano Design Week 2025? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

ADDITIV Metals World: tutti gli speaker e il programma

ADDITIV Metals World è tra una settimana! Unisciti a noi il 22 maggio, dalle ore…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.