Medicale e Dentale

La stampa 3D di lenti personalizzate potrebbe migliorare il trattamento della cataratta

La cataratta è uno dei motivi più comuni per cui si ricorre a interventi chirurgici, rendendo cruciali i progressi nei metodi e nei materiali chirurgici. I ricercatori dell’Università dell’East Anglia hanno compiuto un importante passo avanti nella tecnologia dei dispositivi oculari sviluppando un nuovo tipo di resina per la produzione additiva. Questa ricerca, sostenuta dall’Innovation Development Fund, dalle sovvenzioni Proof-of-Concept, dallo Human Research Trust e dall’Engineering and Physical Sciences Research Council (EPSRC), ha lo scopo di migliorare notevolmente la produzione di impianti oculari utilizzati nella chirurgia refrattiva e della cataratta. Le lenti intraoculari artificiali (IOL) sviluppate sono destinate principalmente ai pazienti affetti da quest’ultima, una condizione in cui il cristallino naturale dell’occhio si annebbia gradualmente.

Per la produzione di queste lenti si possono utilizzare diversi materiali, come il vetro e il silicone. Tuttavia, i materiali acrilici, che hanno subito un significativo sviluppo, sono ora prevalentemente utilizzati. Gli acrilici idrofili e idrofobici sono utilizzati perché offrono chiarezza nella visione, elevata flessibilità e stabilità, che contribuiscono alla sicurezza dell’occhio, e biocompatibilità, il che significa che le lenti stampate in 3D possono essere facilmente impiantate nel sacco capsulare umano. Il dottor Aram Saeed, professore di tecnologie sanitarie presso la Scuola di Farmacia dell’UEA, ha spiegato: “Per la prima volta abbiamo sviluppato una resina che può essere utilizzata per stampare direttamente dispositivi oculari“.

Le lenti stampate in 3D sono realizzate con tecniche di tornitura e stampaggio, che consentono di produrre prodotti di alta qualità ottica. Tuttavia, non si conosce l’esatto processo di stampa. Saeed ha sottolineato: “Il nostro lavoro combina la scienza dei materiali con la tecnologia sanitaria e richiede un ampio know-how nello sviluppo di questi tipi di dispositivi oculari“. Inoltre, le lenti offrono molti vantaggi rispetto ai metodi convenzionali, in quanto possono essere personalizzate e quindi adattate alla forma dell’occhio e alle esigenze visive del paziente. In futuro, la combinazione di produzione additiva e tecnologia di imaging potrà contribuire a creare lenti che si adattano perfettamente agli occhi e, quindi, causano meno complicazioni.

I vantaggi delle lenti stampate in 3D per i pazienti affetti da cataratta

È inoltre possibile realizzare design complessi, creando forme di lenti intricate e fornendo trattamenti migliori. Inoltre, i costi di produzione delle lenti di alta qualità si riducono, rendendole accessibili a un maggior numero di pazienti affetti da cataratta. Michael Wormstone, professore presso la Scuola di Scienze Biologiche dell’UEA, ha spiegato: “Se gli sviluppi futuri avranno successo, questa nuova tecnologia potrebbe trasformare il settore consentendo soluzioni di produzione portatili, particolarmente utili nelle aree remote ed economicamente svantaggiate“. Grazie alla stampa 3D, le lenti possono essere prodotte più rapidamente, riducendo il tempo che intercorre tra la diagnosi e l’intervento chirurgico. Lo sforzo di ricerca è stato riconosciuto con un brevetto statunitense assegnato a UEA Enterprise Limited, un’unità aziendale dell’università. Questa unità è specializzata nella promozione dell’innovazione e nella commercializzazione della ricerca.

Le ricerche future saranno condotte per far funzionare il processo in modo più accurato su scala più ampia e aumentare la risoluzione di stampa per migliorare la precisione dimensionale. “Continuando a pubblicare i nostri risultati e a condividere i nostri progressi, puntiamo a essere all’avanguardia nel settore, collaborando con partner industriali e ricercatori di tutto il mondo per perfezionare e migliorare la tecnologia“, ha così commentato Saeed. I ricercatori sperano di condurre studi clinici nei prossimi anni.

Saeed e Wormstone hanno collaborato con il Dipartimento di Oftalmologia di Norwich e con l’Ospedale Universitario di Norfolk (NNUH), ottenendo preziose conoscenze cliniche da questa collaborazione. Anas Injarie, primario oculista dell’NNUH con oltre 20 anni di esperienza, ha sottolineato l’importanza di questa partnership per far progredire la ricerca oculistica e migliorare i risultati dei pazienti. “Questa innovazione ha il potenziale per consentire la produzione di lenti che corrispondono alle specifiche del paziente in termini di design e prestazioni ottiche“. Per saperne di più su questo progetto: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti di copertina:  University of East Anglia

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3D Systems amplia il potenziale della SLA con la nuova stampante SLA 825 Dual 

Nel 1987, 3D Systems ha introdotto la prima stampante 3D per stereolitografia (SLA) commerciale al…

17 Novembre 2025

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.