News

Sviluppato un metodo per la stampa 3D di robot in un unico processo

La produzione additiva è stata utilizzata in varie occasioni per creare robot, principalmente per la libertà di progettazione che offre. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i robot vengono stampati in diversi processi prima di essere assemblati una volta che tutte le parti sono state progettate. Tuttavia, l’assemblaggio potrebbe presto smettere di essere una necessità. Un team di ricercatori dell’Università della California (UCLA) ha sviluppato un nuovo metodo di stampa 3D che consente di creare robot in una volta sola. Per raggiungere questo risultato, gli scienziati sono ricorsi ai metamateriali, cioè materiali che hanno proprietà elettromagnetiche che non si trovano in un ambiente naturale.

Capaci di strisciare, saltare e percepire gli elementi che li circondano, i robot UCLA sono in grado di evolversi nell’ambiente che li circonda. Xiaoyu Zheng, ricercatore principale del progetto, commenta l’importanza di questa innovazione: “Riteniamo che questa metodologia per la progettazione e la stampa di materiali robotici intelligenti contribuirà alla realizzazione di una classe di materiali autonomi che potrebbero sostituire l’attuale complesso processo di assemblaggio per la produzione di robot. Con movimenti complessi, modalità di rilevamento multiple e capacità decisionali, assomiglia a un sistema biologico con nervi, ossa e tendini che lavorano insieme per eseguire movimenti controllati”.

Materiali piezoelettrici stampati in 3D. (Crediti: UCLA)

Vantaggi dei robot stampati in 3D

Il motivo principale per cui i ricercatori sono stati in grado di realizzare questa applicazione è stata la natura piezoelettrica dei metamateriali. Realizzati sotto forma di rete, questi materiali possono cambiare geometria e muoversi quando stimolati da un campo elettrico, trasformando così l’energia elettrica in energia cinetica. Gli scienziati dell’UCLA affermano di aver sviluppato con successo tre “meta-robot” utilizzando la stampa 3D. Uno riesce a evitare determinati ostacoli, il secondo a camminare e saltare e il terzo è in grado di sfuggire al contatto e agli impatti.

Nel tempo, il team che sta lavorando al progetto prevede di applicare questa innovazione al settore medico. I ricercatori vorrebbero riuscire a stampare piccoli robot da metamateriali in grado di somministrare farmaci in aree specifiche del corpo. Inoltre, questi metarobot potrebbero essere utilizzati anche per sondare zone pericolose o inaccessibili al fine di identificare determinati ambienti.

Cosa ne pensi della stampa 3D dei robot in un processo unico? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sul software Orca Slicer

Sembra che l'attuale mercato della stampa 3D sia stato fortemente influenzato da Bambu Lab. Sui…

23 Maggio 2025

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.