Automotive e Trasporti

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell’industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni di un veicolo ai miglioramenti dei processi produttivi. Questo perché spesso i componenti complessi possono essere prodotti più facilmente con le tecnologie additive che con le tecniche di produzione convenzionali. Inoltre, la stampa 3D consente agli utenti la prototipazione rapida e di mettere rapidamente i prodotti sul mercato. Ciò è stato chiaramente dimostrato con la nuova concept car Chevrolet Corvette di General Motors presso il nuovo studio di progettazione del marchio nel Regno Unito, che mostra ciò che gli automobilisti possono aspettarsi dai veicoli del futuro.

Il produttore automobilistico General Motors utilizza la produzione additiva in numerose aree applicative da quasi 30 anni: ad esempio, supporta i processi di progettazione, la costruzione di prodotti e materiali, la produzione di veicoli e l’assistenza post-vendita, al fine di stampare alcuni componenti direttamente per i clienti. In particolare, General Motors produce prototipi utilizzando le tecnologie di stampa 3D, oltre a strumenti e accessori per semplificare la produzione. Ciò consente anche di risparmiare sui costi e di produrre in modo sostenibile i componenti.

Nuovo studio di progettazione per General Motors a Birmingham

La stampa 3D viene utilizzata anche nel nuovissimo Global Design Studio di General Motors a Birmingham, dove è ora possibile vedere i primi risultati: un concept design futuristico del modello Chevrolet Corvette. Il nuovo team composto da 30 persone è all’origine dell’innovativo concept design dei futuri veicoli General Motors. Il loro compito è quello di plasmare attivamente “il futuro della mobilità” e, in particolare, di formare le nostre idee su come potrebbero essere i veicoli tra dieci o addirittura vent’anni.

Anche se la nuova concept car, la Chevrolet Corvette, non entrerà in produzione a breve, servirà invece come obiettivo innovativo per far progredire le capacità produttive dell’azienda. Diverse parti del veicolo saranno prodotte con la produzione additiva, ad esempio, e il design futuristico si ispirerà direttamente all’estetica dell’aviazione. Sono state pubblicate anche le specifiche sulle dimensioni del concept: il veicolo sarà alto poco meno di 1 metro, largo 2 metri e lungo 4,7 metri.

I futuri standard di produzione a cui General Motors punta con il nuovo Design Studio possono essere raggiunti solo utilizzando la produzione additiva. Questo non fa che confermare ancora di più il suo ruolo di tecnologia sostenibile e orientata al futuro. Tuttavia, soprattutto nell’industria automobilistica, secondo General Motors è possibile creare immensi vantaggi già nel presente. In ogni caso, non vediamo l’ora di vedere quali progetti pubblicherà il nuovo team di progettazione. Per maggiori informazioni QUI.

La concept car Chevrolet Corvette

Cosa ne pensi della nuova concept car Chevrolet Corvette stampata in 3D? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 

*Tutti i crediti fotografici: General Motors

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Come utilizzare i generatori di modelli 3D basati sull’intelligenza artificiale per la stampa 3D

L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. La capacità di ottimizzare i…

23 Settembre 2025

Bosch Advanced Ceramics: le sfide del settore e il futuro della produzione additiva ceramica

Con la continua crescita ed evoluzione del panorama dell'Additive Manufacturing (AM) industriale, una delle più…

22 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.