Mercato Stampa 3D

Il mercato della stampa 3D in metallo raggiungerà i 18,5 miliardi di dollari entro il 2032

La società di ricerca IDTechEx ha pubblicato un nuovo rapporto sul mercato della stampa 3D in metallo. Questo mercato dovrebbe raggiungere un valore di 18,5 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni, nonostante le previsioni fatte nel 2020 dopo la crisi sanitaria fossero inconcludenti. Con la graduale ripresa dell’attività industriale, il mercato della stampa 3D in metallo mostra segnali positivi, con un tasso di crescita annuo stimato del 18,8%. Ma quali sono i fattori che stanno guidando questa ripresa? Possiamo aspettarci un’ulteriore adozione di tecnologie 3D in metallo negli anni a venire? E, al contrario, cos’è che ne rallenta la crescita?

Nel 2020 l’azienda ha sottolineato l’importanza dei metalli, convinta che avrebbero guidato la crescita del mercato. Ora, nel 2022, il mercato è ancora alla ricerca di innovazione in termini di materiali. Sappiamo che, rispetto ai polimeri, la scelta è relativamente limitata e il materiale è ancora piuttosto costoso. I produttori cercano alternative, optando, ad esempio, per polimeri ad alte prestazioni o materiali compositi. Tuttavia, nei settori più esigenti, i metalli restano la prima scelta. Per questo motivo, sempre più aziende stanno esplorando nuove soluzioni, cercando di sviluppare leghe ad alte prestazioni.

Crediti foto: IDTechEx

Sebbene in termini di materiali le barriere sembrino aumentare, lo studio afferma che lo stesso accade con il prezzo delle macchine. Siamo ancora alle fasi iniziali, ma alcuni produttori stanno superando i numeri a cui siamo abituati. Il prezzo delle macchine basate su tecnologie metalliche parte da un minimo di 500.000 euro, fino a raggiungere anche il milione. La startup One Click Metal, ad esempio, sta cercando di offrire una soluzione di stampa 3D in metallo più economica, a circa 100.000 dollari. Questo tipo di iniziativa può contribuire alla crescita del mercato in quanto rimuove alcune barriere a monte. Resta da vedere se siano sostenibili e ugualmente efficaci.

Infine, il rapporto mostra che uno dei fattori che guidano la crescita del mercato è lo sviluppo di soluzioni Binder Jetting da parte di aziende come Voxeljet ed ExOne. Il processo presenta una serie di vantaggi, come la possibilità di progettare parti di grandi dimensioni. È un mercato che seguiamo da vicino da diversi mesi e che continuerà a guadagnare popolarità in futuro. Ovviamente, la tecnologia Binder Jetting non è l’unica nel settore ed è anche interessante vedere gli sviluppi dei metodi DED o EBM, soprattutto in un momento in cui i processi produttivi sono in fase di ricollocazione.

Il processo di Binder Jetting di metallo è un processo promettente (crediti foto: Digital Metal)

Se vuoi saperne di più sull’evoluzione del mercato della produzione additiva dei metalli, puoi scaricare il rapporto completo QUI. Cosa ne pensi della crescita del mercato della stampa 3D in metallo? Condividi con noi la tua opinione sull’argomento nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto di copertina: Sigma Labs

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.