Formnext 2024

SPEE3D: la Cold Spray Additive Manufacturing (CSAM) e l’EMU per la produzione on-demand

SPEE3D è un fornitore innovativo di tecnologie di produzione additiva a base metallica. L’azienda australiana è specializzata nello sviluppo e nella vendita di macchine e soluzioni di sistema integrate basate sulla tecnologia brevettata Cold Spray Additive Manufacturing. I prodotti consentono una produzione più veloce, economica e scalabile rispetto ai processi convenzionali di stampa dei metalli per un’ampia gamma di metalli, tra cui rame, acciaio inossidabile, alluminio e altri materiali.

In occasione di Formnext, abbiamo parlato con Byron Kennedy, CEO di SPEE3D, di ciò che caratterizza l’azienda, di come funziona esattamente la tecnologia proprietaria Cold Spray Additive Manufacturing (CSAM) e di come si differenzia da altri processi di stampa 3D in metallo. Byron ha anche spiegato quali sono le applicazioni e i settori a cui SPEE3D si rivolge e qual è il valore aggiunto della sua tecnologia e delle sue attrezzature di stampa. Julius Pannen, Application & Service Engineer di SPEE3D, ha parlato anche della Expeditionary Manufacturing Unit (EMU), che può essere utilizzata in luoghi difficili da raggiungere per la produzione on-demand di componenti essenziali.

Durante Formnext 2024 a Francoforte, avrai l’opportunità di entrare in contatto con SPEE3D di persona e di sperimentare le soluzioni di stampa dal vivo. Presso lo stand SPEE3D (C01, padiglione 12.0) troverai anche numerose applicazioni realizzate con la Cold Spray Additive Manufacturing. Mi raccomando, non perdertele!

Cosa aspetti a visitare lo stand SPEE3D per scoprire dal vivo la tecnologia Cold Spray Additive Manufacturing? Lascia un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin.Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.