News

SPE acquisisce 3Dnatives, aggiungendo alle proprie competenze la produzione additiva

Society of Plastics Engineers (SPE) annuncia l’acquisizione di 3Dnatives, il media internazionale dedicato alla produzione additiva. Fondata nel 1942 e presente in 84 paesi con oltre 22.500 membri, SPE riunisce i professionisti della plastica di tutto il mondo e si dedica al progresso della conoscenza e della formazione nel settore delle materie plastiche. L’acquisizione consentirà all’associazione statunitense di ampliare le proprie competenze nel settore della produzione additiva. La stampa 3D industriale rappresenta oggi soltanto lo 0,1% dell’economia manifatturiera globale, che ha un valore di 12.800 miliardi di dollari, ma è in rapida crescita. Si prevede che il mercato della produzione additiva raggiungerà i 107,7 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 21,9%. La stampa 3D rappresenta quindi una vera e propria opportunità nell’ampio panorama manifatturiero.

Patrick Farrey, CEO di SPE, afferma: “C’è un importante punto in comune tra il lavoro di SPE e quello di 3Dnatives. Entrambe pubblicano le informazioni tecniche più recenti per i professionisti dei settori della plastica e della produzione additiva. La partnership con 3Dnatives amplia le competenze di SPE in questi mercati in crescita e offre ai nostri membri un accesso senza precedenti alla scienza e alle tecnologie che devono conoscere“.

Al centro, Patrick Farrey, CEO di SPE, con il team esecutivo di 3Dnatives. (Crediti:3Dnatives)

La presenza globale di 3Dnatives amplierà anche la portata di SPE in tutto il mondo, grazie alle informazioni quotidiane pubblicate dal media online in cinque lingue: francese, tedesco, inglese, spagnolo e italiano. Ogni mese, oltre 1,2 milioni di professionisti visitano 3Dnatives per il suo comparatore di prezzi, gli articoli originali, le guide tecniche, i test e recensioni sulle stampanti 3D, il Job Board, la Directory aziendale del settore e tanto altro.

3Dnatives, con il marchio “ADDITIV”, organizza anche eventi online e in presenza dedicati alla stampa 3D e alle sue applicazioni. Gli ultimi eventi organizzati dall’azienda hanno visto la partecipazione di oltre 200 relatori esperti provenienti da aziende leader (come L’Oreal, Audi, NASA, Boeing, ecc.) e più di 15.000 partecipanti in totale.

3Dnatives ha trovato in SPE un partner eccellente,” spiega Alexandre Martel, CEO e fondatore di 3Dnatives. “La leadership consolidata di SPE nella produzione di informazioni tecniche per i professionisti della plastica e della industria manifatturiera sarà un grande vantaggio per 3Dnatives, che continuerà a servire ogni anno oltre sei milioni di professionisti della stampa 3D e della produzione additiva in tutto il mondo. Insieme, non vediamo l’ora di raggiungere un numero ancora maggiore di mercati, con contenuti originali creati specificamente per ogni paese nella loro lingua madre.”
Le società manterranno uffici negli Stati Uniti, a Bruxelles e a Parigi. Per saperne di più, è possibile leggere il comunicato stampa ufficiale: QUI.

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sul software Orca Slicer

Sembra che l'attuale mercato della stampa 3D sia stato fortemente influenzato da Bambu Lab. Sui…

23 Maggio 2025

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.