Interviste

Somanity sviluppa esoscheletri stampati in 3D per persone con disabilità

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medicale fornendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita delle persone in caso di malattie o disabilità. Se ci concentriamo su questo ultimo campo, la stampa 3D ha permesso di sviluppare una serie di applicazioni per migliorare la vita delle persone con disabilità, come posate appositamente progettate e stampate in 3D per soddisfare le esigenze della persona, protesi personalizzate e persino tastiere adattate. Tuttavia, una delle principali sfide per le persone con disabilità motorie rimane l’indipendenza e la mobilità. È in questo contesto che l’azienda francese Somanity si è distinta per lo sviluppo di esoscheletri interamente stampati in 3D. Questo approccio mira a fornire dispositivi su misura in grado di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei loro utenti. Per saperne di più, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Mathieu Veran, fondatore e CEO di Somanity.

3DN: Ciao! Può presentarci Somanity e il suo legame con la produzione additiva?

Somanity è un’azienda innovativa dedicata alla progettazione e alla produzione di esoscheletri completamente stampati in 3D. La nostra missione è restituire mobilità e indipendenza alle persone con disabilità motorie. Integrando le tecnologie di produzione additiva, possiamo creare dispositivi su misura che soddisfano con precisione le esigenze di ciascun utente. La flessibilità e la precisione della stampa 3D ci permettono di superare i confini della progettazione tradizionale e di offrire soluzioni personalizzate e all’avanguardia.

3DN: Perché avete deciso di utilizzare la stampa 3D?

Abbiamo scelto la stampa 3D perché offre possibilità virtualmente illimitate in termini di design e personalizzazione. Questa tecnologia ci permette di creare esoscheletri che si adattano perfettamente alla morfologia e alle esigenze specifiche di ogni utente. Inoltre, la stampa 3D riduce notevolmente i tempi e i costi di produzione associati alla realizzazione di prototipi e piccole serie. Adottando questo approccio, possiamo anche incorporare rapidamente miglioramenti e aggiustamenti, in risposta al feedback degli utenti.

3DN: Quali processi e materiali di stampa 3D utilizzate per creare i vostri esoscheletri?

Utilizziamo principalmente il processo FDM di Volumic 3D e la sinterizzazione laser selettiva (SLS). Il processo FDM di Volumic 3D è apprezzabile per la sua affidabilità, precisione e capacità di lavorare con un’ampia gamma di materiali. Quanto alla SLS, apprezziamo la capacità di produrre pezzi con proprietà meccaniche eccezionali e la grande libertà di progettazione senza supporti. Tra i materiali che utilizziamo ci sono il PETG e il Nylon PA12, che offrono una combinazione ottimale di leggerezza, resistenza e durata, essenziali per il comfort e l’efficienza degli esoscheletri.

3DN: Quali sono i vantaggi della stampa 3D rispetto ai metodi di produzione tradizionali per questi dispositivi?

La stampa 3D offre una serie di vantaggi rispetto ai metodi di produzione tradizionali. In primo luogo, consente un’ampia personalizzazione, essenziale per creare esoscheletri su misura per ogni individuo. In secondo luogo, riduce i costi e i tempi di sviluppo, eliminando le costose fasi di costruzione degli stampi e consentendo rapide iterazioni. Inoltre, la stampa 3D offre una grande libertà di progettazione, consentendo la creazione di strutture complesse e ottimizzate che i metodi tradizionali non possono realizzare. Infine, consente una produzione più sostenibile, riducendo gli sprechi di materiale.

3DN: Quali sono gli obiettivi e i progetti futuri di Somanity?

I nostri obiettivi futuri comprendono il continuo miglioramento dei nostri esoscheletri per renderli ancora più leggeri, robusti e confortevoli. Stiamo anche lavorando all’integrazione di nuove tecnologie, come sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale, per migliorare l’interazione tra l’utente e l’esoscheletro. Un’altra area di sviluppo è il perfezionamento del nostro blocco motore utilizzando nuovi ingranaggi stampati in 3D, che miglioreranno ulteriormente le prestazioni e l’efficienza dei nostri dispositivi. Inoltre, abbiamo in programma di sviluppare soluzioni per una gamma più ampia di disabilità e di esigenze specifiche, ampliando la nostra offerta di prodotti ed esplorando nuovi mercati.

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

In Somanity crediamo fermamente che la tecnologia debba essere al servizio delle persone. Il nostro impegno è trasformare la vita delle persone a mobilità ridotta offrendo loro soluzioni innovative e personalizzate. La stampa 3D ci permette di realizzare questa visione e siamo entusiasti del futuro e delle possibilità che ci offre. Desideriamo ringraziare tutti i nostri sostenitori e partner e non vediamo l’ora di continuare questa avventura insieme, superando i confini del possibile!

Cosa ne pensi dell’attività di Somanity? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Somanity

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.