menu

Le soluzioni più innovative a RAPID + TCT 2024

Pubblicato il 27 Giugno 2024 da Nunzia A.

Siamo al terzo giorno di RAPID + TCT 2024 e gli oltre 400 espositori hanno fatto il pieno di novità. Che si tratti di software, materiali o post-processing, la fiera è ricca di soluzioni, sia nuove che aggiornate. Se non fossi in grado di partecipare all’evento o se fossi presente, ma non sai da dove cominciare perché c’è così tanto da vedere, non perderti la nostra selezione delle soluzioni più innovative del RAPID + TCT di quest’anno.

UltraCraft Reflex Combo di HeyGears

Sviluppata dal fornitore di soluzioni di stampa 3D HeyGears, la UltraCraft Reflex è una stampante 3D desktop basata sulla tecnologia in resina MSLA. Ha un volume di costruzione di 192 x 121 x 220 mm, una velocità di stampa di 27 mm/h e un peso totale di 25 kg. Inoltre, è compatibile con un’ampia gamma di resine UltraPrint, come PAU10 simile all’ABS di HeyGears, PAT10 trasparente, PAM10 a colori miscelabili, PAP10 per dettagli precisi, PAH10 resistente al calore e altre ancora. Tra le altre caratteristiche, la UltraCraft Reflex è dotata di ricarica automatica della resina e di rilevamento automatico del livello del materiale, di un piano preriscaldato e di una precisione di 33 μm. Con un importante tasso di successo di stampa del 95%, la soluzione di HeyGears integra un software proprietario con capacità di slicing.

A RAPID + TCT, HeyGears ha presentato non solo sulla macchina in sé, ma anche l’intero ecosistema di prodotti. L’UltraCraft Reflex Combo fornisce una risposta all’intero processo di produzione e comprende: la stampante 3D, la stazione di lavaggio UltraCraft Wash e la stazione di polimerizzazione UltraCraft Cure. Inoltre, l’UltraCraft Pulsing Release Module può portare la stampa 3D a un livello superiore, riducendo i problemi di stampa. È possibile dare forma alle proprie idee con un sistema di produzione completo, end-to-end, progettato per un processo di stampa 3D senza preoccupazioni. Visita HeyGears allo stand 2353 di RAPID + TCT per vedere di persona la macchina. L’UltraCraft Reflex Combo è disponibile a partire da 2.770 euro. Per saperne di più: QUI.

Stampante ElectroUV3D di Chemcubed

Da qualche tempo, la carenza di circuiti stampati a livello mondiale sta causando gravi problemi, come l’aumento dei prezzi e il rallentamento della produzione in settori come quello automobilistico e dell’elettronica di consumo. Tuttavia, la stampa 3D sembra offrire una soluzione promettente. Chemcubed, una ex startup di Stony Brook, nota per i suoi materiali di stampa 3D NanoCubed, ha recentemente lanciato una nuova stampante specificamente progettata per la produzione additiva di prodotti elettronici. Chiamata ElectrovUV3D, questa stampante desktop a LED UV utilizza un processo brevettato di elettrogetto che consente la stampa di vari inchiostri in strati successivi. In primo luogo stampa inchiostri conduttivi a base di argento, poi inchiostri isolanti dielettrici a polimerizzazione UV. In questo modo è possibile stampare contemporaneamente diversi materiali e strati per i componenti elettronici. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nell’elettronica stampata in 3D.

Crediti foto: 3Dnatives

La soluzione Nikon Lasermeister LM300A combina scansione e stampa 3D a RAPID + TCT

La prossima soluzione che vorremmo mettere in evidenza a RAPID + TCT potrebbe sembrare un po’ uno strappo alla regola, poiché tecnicamente non era fisicamente presente allo stand. Tuttavia, la includiamo perché la macchina è stata presentata da Nikon SLM, con informazioni dettagliate e varie esposizioni che ne illustrano le numerose potenziali applicazioni. Si tratta della nuova Lasermeister LM300A di Nikon SLM. La particolarità di questa soluzione è che combina una stampante 3D Direct Energy Deposition (DED) con uno scanner 3D complementare, il Lasermeister SB100. Progettata per migliorare la soluzione di produzione additiva di metalli Lasermeister 100A, questa soluzione è destinata specificamente alle applicazioni industriali. Lasermeister è dotata di un’area di stampa estesa e di uno scanner 3D che consente l’automazione grazie alla scansione di ogni pezzo e alla generazione automatica dell’utensile prima dell’inizio del processo di stampa 3D.

Crediti foto: Nikon

 CBAM 25 di Impossible Objects

Impossible Objects è nota per la produzione additiva basata su materiali compositi (CBAM). L’azienda ha appena compiuto un importante passo avanti con la CBAM 25, presentata per la prima volta a RAPID + TCT 2023. Questa macchina ha avuto un grande impatto quando l’azienda ha dichiarato che è in grado di stampare quindici volte più velocemente dei concorrenti, aprendo la strada alla produzione di massa con la stampa 3D. Disponibile dall’inizio del 2024, i partecipanti potranno vedere la CBAM 25 in azione, dimostrando la produzione di parti più leggere e resistenti, utilizzando materiali come il PEEK.

Crediti foto: 3Dnatives

Scopri la soluzione LPBF Pro a RAPID + TCT

Quando si parla di soluzioni per la produzione additiva, non si tratta solo di attrezzature. Anche il software ha avuto un ruolo di primo piano a RAPID + TCT 2024, poiché è sempre più chiaro che soluzioni più efficienti e intuitive sono essenziali per far progredire la stampa 3D in una varietà di settori. Una delle più impressionanti è stata LPBF Pro di Dyndrite. Dyndrite, nota nel campo dei software per la produzione additiva, ha lanciato questa innovazione nel novembre 2023. LPBF Pro offre un’integrazione nativa con marchi come Aconity3D, EOS, Renishaw e SLM Solutions. All’evento i visitatori potranno vedere questo software in azione, compresa la capacità di creare percorsi utensile complessi e di regolare la potenza del laser in base alle esigenze specifiche di ogni pezzo. La segmentazione geometrica offre un controllo totale sui parametri di stampa, rendendo i pezzi più veloci da produrre e meglio ottimizzati.

Credit foto: Dyndrite

La tecnologia di stampa 3D multimateriale di Gridlogic

La stampa 3D multimateriale non è una novità nel campo della produzione additiva, ma la soluzione di Grid Logic, presentata quest’anno a RAPID + TCT, ha un’importante caratteristica distintiva: utilizza polveri. A differenza dei metodi tradizionali che utilizzano filamenti o resine, questa tecnologia permette di depositare selettivamente diverse polveri, tra cui metalli e ceramiche, che vengono poi sinterizzate. In pratica, le polveri vengono depositate strato per strato e il letto di polvere risultante viene poi posto in un forno di sinterizzazione per fondere le particelle. Grid Logic sostiene che questo approccio riduce al minimo lo spreco di polveri costose ed evita le tensioni residue nelle parti stampate.

Crediti foto: 3Dnatives

Neptune, la soluzione RAPID + TCT per il controllo qualità

Il controllo della qualità rimane una delle sfide principali per rendere la produzione additiva veramente industriale. Fortunatamente, una soluzione presentata allo stand Lumafields a RAPID + TCT 2024 potrebbe offrire una risposta efficace. Sebbene lo scanner industriale a raggi X Neptune non sia esclusivamente dedicato alla stampa 3D, rappresenta uno strumento promettente per gli utenti di varie tecnologie di stampa 3D. Questo scanner veloce ed efficiente è in grado di rilevare rapidamente piccoli difetti nelle parti stampate. Anche se entra in gioco dopo la stampa, Neptune potrebbe svolgere un ruolo cruciale per identificare rapidamente i problemi di qualità dei pezzi.

Crediti foto: Lumafields

Qual è la tua soluzione preferita a RAPID + TCT 2024? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: 3Dnatives

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT