I migliori 15 software di fotogrammetria sul mercato

La fotogrammetria è una tecnologia che permette di elaborare un modello tridimensionale partendo da fotografie o video digitali. Questa metodologia è spesso utilizzata da periti, architetti o perfino ingegneri per creare mappe topografiche, reti, punti di cloud o disegni basati sul mondo reale. Nell’ambito della produzione additiva, la fotogrammetria diventa utile perché può sostituire la scansione 3D, che è la tecnica abituale impiegata per raccogliere dati sull’oggetto che si sta tentando di modellare. In alcuni casi ha più senso utilizzare la fotogrammetria per creare il proprio modello 3D anziché la scansione 3D. Ad esempio, per acquisire oggetti di grandi dimensioni come edifici o panorami, solo uno scanner 3D adattato per queste applicazioni potrebbe funzionare. Inoltre, la fotogrammetria è spesso molto più accessibile ed economica e può essere facile da usare come la fotocamera del proprio cellulare. Una volta ottenuta la fotografia, l’unica cosa che occorre è il giusto tipo di software per elaborare i dati e creare un file 3D del pezzo. Nella seguente classifica (organizzata in ordine alfabetico), presentiamo alcuni dei software di fotogrammetria presenti sul mercato!
ReCap Pro di Autodesk
Sviluppato dalla società di software Autodesk, ReCap Pro è un programma in grado di convertire le fotografie in un modello 3D o in un disegno 2D. Il software, che prende il nome dall’abbreviazione di “Reality Capture”, è stato progettato per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di progetti di rilievo, pianificazione, costruzione e ristrutturazione di edifici e infrastrutture. Tecnicamente, consente di generare facilmente una nuvola di punti o una mesh pronta per essere utilizzata con altri software o strumenti CAD. È importante notare che la nuova versione 2023 ReCap Pro include una serie di miglioramenti e aggiornamenti per gli utenti. Tra questi, l’importazione e l’indicizzazione di scansioni grezze, la classificazione automatica del terreno per i progetti infrastrutturali e il miglioramento della qualità del rendering aumentando il numero di punti in base alla memoria dell’utente. Per quanto riguarda il prezzo del software, Autodesk offre un abbonamento mensile a 55 euro, un abbonamento annuale a 448 euro o un abbonamento triennale a 1.277 euro.
Agisoft Metashape
Agisoft Metashape è un software professionale che esegue l’elaborazione fotogrammetrica di immagini digitali per varie applicazioni come applicazioni di Geographic Information System, documentazione di beni culturali, effetti visivi, produzione, oltre alla misurazione indiretta di oggetti in varie scale. Alcune importanti caratteristiche permettono a Metashape di elaborare vari tipi di immagini (siano esse aeree o a corto raggio), produrre una nuvola di punti, misurare distanze, aree e volumi e generare mesh 3D che possono poi essere esportate in vari formati popolari. È inoltre possibile modificare modelli 4D, il che significa che è possibile registrare intere scene in 3D da manipolare in seguito con il software. Esistono due edizioni della licenza di Agisoft Metashape, l’edizione professionale costa 3.499 $ e quella standard 179 $.
Meshroom di AliceVision
Meshroom di AliceVision è un software gratuito e open-source di ricostruzione 3D che impiega le fotografie per creare il mesh testurizzato che diventerà la struttura del tuo modello 3D. AliceVision è un framework di computer vision fotogrammetrico che fa affidamento su una comunità di persone che investe nella creazione di software open-source come Meshroom. Puoi scoprire maggiori informazioni su questa soluzione open-source nel video qui di seguito.
Colmap
COLMAP è un versatile software Structure-from-Motion (SfM) e Multi-View Stereo (MVS) con interfaccia grafica e a riga di comando. Offre un’ampia gamma di funzioni per la ricostruzione di collezioni di immagini ordinate e non ordinate. Il software è concesso in licenza secondo la nuova licenza BSD. COLMAP si basa su lavori esistenti e quando l’utente utilizza algoritmi specifici nel software, deve anche citare gli autori originali.
Il software ContextCapture di Bentley
Il software ContextCapture di Bentley consente di utilizzare fotografie ordinarie per produrre modelli 3D per ogni progetto infrastrutturale. Per una maggiore accuratezza, l’aggiunta di punti da scansioni laser fornisce dettagli fini, bordi nitidi e precisione geometrica. Il software è in grado di creare e utilizzare rapidamente queste mesh di realtà 3D altamente dettagliate per fornire un contesto reale e accurato per la progettazione, la costruzione e le decisioni operative nel corso del progetto. ContextCapture è inoltre in grado di produrre in modo affidabile e rapido modelli 3D in qualsiasi scala, da oggetti di pochi centimetri a intere città. La precisione del modello 3D risultante è limitata solo dalla risoluzione dell’immagine utilizzata dall’utente. Infine, il software Bentley evita di spendere risorse inutili in attrezzature e formazione aggiuntive. L’utente può semplicemente prendere la fotocamera del proprio smartphone per catturare immagini e poi modellare un progetto.
DroneDeploy
DroneDeploy è una soluzione per la creazione di mappe e modelli aerei a partire dalle immagini catturate dai droni DJI. Il software progettato dall’azienda di San Francisco consente agli operatori di creare rapidamente mappe aeree e modelli 3D. Il software di mappatura, facile da usare, è adatto sia ai principianti che agli utenti avanzati e dispone di una serie di funzioni di volo autonomo, che possono essere applicate tramite l’applicazione mobile DroneDeploy. Inoltre, il software dispone di una serie di utili funzioni, come diversi tipi di analisi dei dati sul campo e la possibilità di generare mappe 2D accurate, modelli 3D e persino panorami a 360°, che possono essere facilmente condivisi con l’intero team o con i clienti, e molto altro ancora. Il prezzo di DroneDeploy parte da 149 dollari al mese. DroneDeploy offre diversi prezzi per l’uso individuale o di gruppo. È disponibile anche una versione di prova gratuita di un mese.

Crediti foto : DroneDeploy
Mic Mac
Mic Mac è un software fotografico gratuito e open source per la ricostruzione 3D. Questo software è stato sviluppato nel 2003 presso l’Institut National de l’Information Géographique et Forestière (IGN) e l’Ecole National de Sciences Géographiques (ENSG). Inizialmente era stato sviluppato esclusivamente per la produzione cartografica dell’IGN ed era possibile utilizzare solo il formato di file immagine interno dell’IGN. Nel 2010, l’interfaccia XML è stata sostituita da una linea di comando semplificata, che ha consentito una maggiore accessibilità. Inoltre, questo software è disponibile per Windows, Mac OSX e per l’elaborazione tramite GPU per determinate attività. L’aspetto migliore di questo software è che può essere utilizzato sia dai principianti che dagli esperti. Per questo e molto altro, questo software è stato utilizzato in molti progetti francesi ed europei.

Crediti foto: IGN
Open Drone Map
Open Drone Map è un software open-source che elabora le immagini catturate dai droni, convertendole in dati geografici in 3D da utilizzare con altri dati. Alcune delle sue funzioni sono la nuvola di punti, i modelli digitali di superficie e i modelli digitali di superficie con texture, per citarne solo alcune. Open DroneMap è stato realizzato su Ubuntu 16.04, ma può essere utilizzato su altre piattaforme con Docker.

Crediti foto: Open Drone Map
Pix4D
Pix4D è una soluzione di fotogrammetria che ti accompagna dall’inizio alla fine; oltre a essere un software, aiuta nell’acquisizione di immagini adatte. Pix4D ha sviluppato app mobili per Android e iOS che trasformano i droni dei consumatori in strumenti di mappatura professionali. Pix4Dmapper è il software di fotogrammetria per la mappatura professionale tramite drone. Ulteriori funzioni includono Pix4Dcapture per ottenere immagini ottimizzate, Pix4Dbim per opere fondali, edilizia e gestione delle infrastrutture, ecc. Pix4Dmapper genera nuvole di punti, ortomosaici, modelli di elevazione e molto altro. Non sorprende come questa soluzione di fotogrammetria sia più adatta per applicazioni quali agricoltura, perizie, architettura e settore immobiliare. L’azienda offre vari piani a pagamento.
PhotoModeler Technologies
Anche quest’anno gli utenti del software di fotogrammetria PhotoModeler hanno potuto contare su una nuova versione. Con gli aggiornamenti 2022.1 (rilasciato il 16 febbraio 2022) e 2022.0 sono stati apportati oltre 100 miglioramenti. Questi aggiornamenti si sono concentrati principalmente sui punti salienti del lavoro marittimo, nonché sulla medicina legale e sulla ricostruzione degli incidenti. Oltre a nuovi tasti di scelta rapida, ad esempio per l’esportazione o il disegno di una curva, il programma consente ora di disegnare superfici in modo semplice. Ciò significa che i punti della superficie esistenti possono essere spostati in modalità linea o curva, ad esempio trascinando o facendo clic. In questo modo è molto più facile modificare e adattare i punti, nonché correggerli, senza dover lasciare la modalità di disegno della superficie. Il software è disponibile nelle versioni standard e premium.
RealityCapture
CapturingReality ha creato il software di fotogrammetria RealityCapture che funziona con una vasta gamma di media in entrata. RealityCapture permette di creare scene di realtà virtuale, mesh 3D testurizzati, proiezioni ortografiche, mappe georeferenziate e molto altro a partire da immagini. È inoltre possibile lavorare con scansioni laser su questo software, se sei alla ricerca di entrambe le opzioni. L’interfaccia utente è moderna e pulita, oltre che intuitiva per chi non ha mai utilizzato questo software prima. L’azienda offre quattro piani diversi per il suo software, che vanno da 19,90 a 15.000 € per grandi progetti aziendali.
Regard3D
Regard3D è un’altra soluzione software gratuita, open-source, detta “struttura dal movimento”, a indicare che è in grado di convertire foto di un oggetto prese da diverse angolazioni in un modello 3D di tale oggetto. Puoi far girare questa soluzione su diverse piattaforme (Windows, OS X e Linux) e fare affidamento su potenti strumenti e librerie di terzi. Sul loro sito Web, dove troverai il software da scaricare, troverai anche una collezione di tutorial per familiarizzare con il programma, oltre ad aggiornamenti regolari.
Trimble Inpho
Con la versione 13 del software di fotogrammetria Trimble Inpho, gli utenti possono usufruire di una produzione di orto-mosaici fino a 13 volte più veloce rispetto alle versioni precedenti. Oltre alla funzionalità multiutente per ambienti Windows Server e CITRIX, il software offre una maggiore produttività, in quanto gli utenti configurano automaticamente il progetto in base a modelli predefiniti nell’editor di progetti e telecamere dopo aver importato le immagini in formato IIQ Phase One. Per creare un legame tra la terra fisica e il mondo digitale, l’azienda ha anche lavorato a un nuovo algoritmo di generazione di mesh con il suo software che dovrebbe aumentare significativamente il realismo dei modelli 3D.
WebODM
WebODM è una soluzione concepita per essere facile da usare e produrre modelli di elevazione, modelli testurizzati, mappe georeferenziate e nuvole di punti utilizzando immagini aeree acquisite da droni. Questo software è un progetto di OpenDroneMap, che è un ecosistema aperto di soluzioni per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione di dati aerei. Una volta scaricato questo programma di fotogrammetria per drone, gira sul computer anche quando è offline. Per l’installazione e l’assistenza tecnica è prevista una tariffa una tantum di 57 $, non sono previsti pagamenti mensili. Puoi trovare maggiori informazioni nel video qui di seguito.
3DF Zephyr
3DF Zephyr è una soluzione software di 3DFlow e ha a che fare con la ricostruzione 3D automatica di un oggetto indipendentemente da quale sensore, drone o scanner laser si utilizzi. In altre parole, con questo software professionale di fotogrammetria, mentre genera facilmente scansioni 3D, gli utenti esperti possono apportare importanti alterazioni per ottimizzare il risultato. L’utente può anche esportare il modello in numerosi formati. Inoltre, è possibile combinare i dati di fotogrammetria con scansioni laser per una maggiore precisione del modello e lavorare al modello in un altro programma CAD è più facile grazie a 3DF Zephyr. Esiste una versione gratuita, ma sei limitato a 50 immagini per una ricostruzione 3D. La versione a pagamento va da 149 € (IVA esclusa) a 3.900 € (IVA esclusa), a seconda delle funzioni.
In un certo senso, la fotogrammetria corrisponde alla scansione 3D di un oggetto sul quale si desidera raccogliere dati. Si tratta solo di un altro modo per raccogliere dati su tale oggetto, tramite l’uso di una fotografia anziché di una tecnologia di triangolazione laser con scanner, ad esempio. Quindi, il software di fotogrammetria lavora utilizzando tali dati per ricostruire un modello, a partire da nuvole di punti che vengono trasformate in mesh 3D. Per la massima precisione, le immagini consecutive acquisite di un oggetto o una struttura devono essere sovrapposte per l’80-90%.
Attualmente sul mercato sono presenti numerose opzioni e qui in alto abbiamo fornito una panoramica generale di cosa si può trovare. Una soluzione per tutti, ci auguriamo. Se stai cercando una soluzione gratuita e open-source puoi anche dare un’occhiata a software di fotogrammetria come COLMAP, MicMac, VisualSFM e OpenMVG. Altre soluzioni per la fotogrammetria con drone sono Hexagon Geospatial o IMAGINE Photogrammetry.
Cosa ne pensi della nostra lista di software di fotogrammetria? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!