News

Tutto quello che c’è da sapere sul software Creo

ll CAD (o progettazione assistita da computer) è un componente essenziale del flusso di lavoro digitale della produzione additiva. Come dice il nome, comporta l’uso di un software per creare, modificare o analizzare un progetto prima che sia pronto per la stampa 3D. Una volta utilizzato il CAD, il file è pronto per essere sottoposto al processo di slicing e da quel momento può passare direttamente alla stampante. Questo articolo si concentrerà sul CAD, di norma un buon programma CAD/CAM facilita la creazione di prodotti di alta qualità per la prototipazione o per l’uso finale. Un esempio è il software Creo. Creo è una soluzione CAD 3D che fa parte di PTC, un’azienda di software digitale che fornisce soluzioni CAD insieme ad altri prodotti digitali. Vediamo di seguito tutte le sue caratteristiche e funzioni.

Come funziona il software Creo?

Creo funziona con Microsoft Office ed è utilizzato per la produzione additiva in quanto è in grado di accelerare l’innovazione di prodotto per la progettazione complessa. Tecnologie avanzate come il design generativo e la simulazione in tempo reale sono combinate con il software CAD tradizionale. Creo consente all’utente di progettare, ottimizzare, eseguire e convalidare la stampa in un unico ambiente, riducendo il rischio di errori. I reticoli possono essere utilizzati per ridurre il peso e i prodotti possono essere stampati in polimero o in metallo. Di seguito è possibile vedere come funziona l’ultima versione del software:

Dettagli tecnici dell’ultima versione

Creo 11 è facile sia da imparare che da usare. Il software, grazie al suo funzionale approccio per creare modelli 3D, semplifica il passaggio dalle prime fasi di progettazione alla realizzazione finale del prodotto. Secondo il team di PTC, la nuova versione del software Creo 11 offre una serie di miglioramenti per aumentare la produttività. Tra questi, permette all’utente di accedere a degli strumenti avanzati per la gestione, la manipolazione e la comprensione dei modelli CAD, oltre a una serie di miglioramenti in termini di usabilità e produttività. Le novità includono funzionalità per la progettazione di compositi, l’elettrificazione, la definizione digitale e basata su modelli, la produzione sottrattiva e strumenti di progettazione ottimizzati per la simulazione. D’altra parte, concentrandosi sui miglioramenti relativi alla stampa 3D e alla produzione additiva, Creo semplifica la progettazione di modelli di alta qualità. In particolare, la creazione di reticoli complessi è facilitata da un nuovo comando di reticolo, che consente di collegare tra loro diverse strutture distinte con pochi clic. 

Creo è disponibile in diversi pacchetti, adatti alle diverse esigenze degli utenti. Ad esempio, il pacchetto base, “Design Essentials”, comprende la progettazione, la gestione e le prestazioni delle parti 3D, la creazione di disegni 2D e la visualizzazione della realtà aumentata. Per chi ha bisogno di strumenti più sofisticati, il pacchetto Design Engineering Professional offre funzioni avanzate come la progettazione per la produzione additiva e la stampa di metalli, la lavorazione di stampi, la collaborazione multi-CAD e altre opzioni.  

Indipendentemente dal pacchetto scelto, l’azienda offre una prova gratuita di 30 giorni per testare il software prima dell’acquisto. Secondo il sito web di PTC, Creo viene utilizzato per una varietà di applicazioni industriali, dalla progettazione di elicotteri a quella di motociclette. Pur dovendo affrontare la forte concorrenza con altre soluzioni software, Creo si distingue per la varietà dei suoi pacchetti, che includono, tra l’altro, funzioni come la simulazione e la realtà aumentata. 

L’interfaccia del software Creo. (Crediti fotografici: PTC)

Cosa pensano gli utenti di Creo?

Le opinioni degli utenti dimostrano come Creo sia uno strumento utile, spesso lodato per la sua efficienza e le sue numerose funzioni. Ritengono che Creo sia particolarmente indicato per gestire file di grandi dimensioni. Tuttavia, alcuni utenti fanno notare come l’automazione del software sia limitata in quanto segue un minor numero di integrazioni di programmazione. In aggiunta, per alcuni l’interfaccia non è all’altezza di quella di altri software presenti sul mercato. Per ulteriori informazioni riguardo alle caratteristiche di Creo 11, clicca QUI 

Hai mai usato il software Creo? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

*Crediti per la foto di copertina: PTC 

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.