News

La giapponese Sodick acquisisce la maggioranza di Prima Additive

Prima Additive S.r.l., azienda italiana specializzata nella produzione di macchine per la stampa 3D in metallo sarà venduta al gruppo giapponese Sodick. Ad annunciarlo è stata Prima Industrie, azienda italiana leader nelle linee automatizzate e nelle macchine per la lavorazione della lamiera e le applicazioni industriali, che deteneva la quota di maggioranza di Prima Additive, e che ora passerà a Sodick. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del secondo trimestre del 2025.

Prima Additive, con sede a Torino, è specializzata nelle soluzioni di stampa 3D metallica per diversi settori industriali. L’azienda ha sviluppato una gamma di stampanti 3D per metalli basate su tecnologie avanzate, tra cui laser powder bed fusion e directed energy deposition. Dal 2022, anno della nascita dell’azienda, Prima Additive ha avuto una notevole crescita, passando da spin-off di Prima Industrie a una società indipendente.

Le soluzioni di stampa 3d di Prima Additive servono attualmente numerosi settori, tra cui: aerospaziale, automobilistico, navale, medicale e odontoiatrico, energia e gioielleria.

Giovanni Negri, CEO di Prima Industrie, ha così commentato la notizia: “Prima Industrie ha deciso di vendere Prima Additive per concentrarsi maggiormente sul proprio core business dei sistemi per la lavorazione della lamiera e delle macchine per il taglio laser 3D. Siamo lieti di trasferire Prima Additive a Sodick, un’azienda che senza dubbio le permetterà di esprimere tutto il suo potenziale“. L’operazione rientra nella strategia “Evolve by Integration”, implementata dal management di Prima Industrie per aumentare l’efficienza operativa, accelerare la crescita internazionale e consolidare la leadership tecnologica nelle soluzioni integrate e automatizzate per la lavorazione della lamiera.

Dal canto suo, Sodick Co., Ltd., azienda giapponese leader nella produzione di macchinari di precisione e stampanti 3D metalliche, è già partner di Prima Additive da aprile 2024, grazie a un’alleanza strategica in ambito finanziario e commerciale. Con questa acquisizione, Sodick potrà ampliare la propria gamma di prodotti e rafforzare la sua presenza nel mercato europeo. Inoltre, l’acquisto rientra in una scelta mirata a sfruttare appieno il potenziale del mercato dell’additive manufacturing in metallo, che si prevede crescerà a un elevato CAGR del 24% nel prossimo decennio, riflettendo quindi una più ampia strategia. L’azienda aggiunge: “Poiché il governo giapponese sta promuovendo la produzione nazionale di componenti critici con geometrie complesse tramite stampa 3D metallica, un mercato in espansione, la gamma di prodotti di Prima Additive è destinata a svolgere un ruolo chiave nell’ampliamento del mercato giapponese.

Nell’operazione, gli azionisti di Prima Additive sono stati assistiti da Scouting Capital Advisors in qualità di advisor finanziario, mentre Sodick è stata assistita da Frontier Management.

La sede di Prima Additive resterà in Italia e il team attuale, incluso il CEO Paolo Calefati, continuerà a guidare l’azienda. “L’obiettivo condiviso – conclude Prima Additive – è rafforzare la ricerca e lo sviluppo congiunto nell’ambito dell’additive manufacturing del metallo e accelerare la diffusione internazionale delle tecnologie Prima Additive”. Per leggere il comunicato stampa ufficiale: QUI.

E tu cosa ne pensi di questa notizia? Lascia un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Prima Additive

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.