News

La giapponese Sodick acquisisce la maggioranza di Prima Additive

Prima Additive S.r.l., azienda italiana specializzata nella produzione di macchine per la stampa 3D in metallo sarà venduta al gruppo giapponese Sodick. Ad annunciarlo è stata Prima Industrie, azienda italiana leader nelle linee automatizzate e nelle macchine per la lavorazione della lamiera e le applicazioni industriali, che deteneva la quota di maggioranza di Prima Additive, e che ora passerà a Sodick. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del secondo trimestre del 2025.

Prima Additive, con sede a Torino, è specializzata nelle soluzioni di stampa 3D metallica per diversi settori industriali. L’azienda ha sviluppato una gamma di stampanti 3D per metalli basate su tecnologie avanzate, tra cui laser powder bed fusion e directed energy deposition. Dal 2022, anno della nascita dell’azienda, Prima Additive ha avuto una notevole crescita, passando da spin-off di Prima Industrie a una società indipendente.

Le soluzioni di stampa 3d di Prima Additive servono attualmente numerosi settori, tra cui: aerospaziale, automobilistico, navale, medicale e odontoiatrico, energia e gioielleria.

Giovanni Negri, CEO di Prima Industrie, ha così commentato la notizia: “Prima Industrie ha deciso di vendere Prima Additive per concentrarsi maggiormente sul proprio core business dei sistemi per la lavorazione della lamiera e delle macchine per il taglio laser 3D. Siamo lieti di trasferire Prima Additive a Sodick, un’azienda che senza dubbio le permetterà di esprimere tutto il suo potenziale“. L’operazione rientra nella strategia “Evolve by Integration”, implementata dal management di Prima Industrie per aumentare l’efficienza operativa, accelerare la crescita internazionale e consolidare la leadership tecnologica nelle soluzioni integrate e automatizzate per la lavorazione della lamiera.

Dal canto suo, Sodick Co., Ltd., azienda giapponese leader nella produzione di macchinari di precisione e stampanti 3D metalliche, è già partner di Prima Additive da aprile 2024, grazie a un’alleanza strategica in ambito finanziario e commerciale. Con questa acquisizione, Sodick potrà ampliare la propria gamma di prodotti e rafforzare la sua presenza nel mercato europeo. Inoltre, l’acquisto rientra in una scelta mirata a sfruttare appieno il potenziale del mercato dell’additive manufacturing in metallo, che si prevede crescerà a un elevato CAGR del 24% nel prossimo decennio, riflettendo quindi una più ampia strategia. L’azienda aggiunge: “Poiché il governo giapponese sta promuovendo la produzione nazionale di componenti critici con geometrie complesse tramite stampa 3D metallica, un mercato in espansione, la gamma di prodotti di Prima Additive è destinata a svolgere un ruolo chiave nell’ampliamento del mercato giapponese.

Nell’operazione, gli azionisti di Prima Additive sono stati assistiti da Scouting Capital Advisors in qualità di advisor finanziario, mentre Sodick è stata assistita da Frontier Management.

La sede di Prima Additive resterà in Italia e il team attuale, incluso il CEO Paolo Calefati, continuerà a guidare l’azienda. “L’obiettivo condiviso – conclude Prima Additive – è rafforzare la ricerca e lo sviluppo congiunto nell’ambito dell’additive manufacturing del metallo e accelerare la diffusione internazionale delle tecnologie Prima Additive”. Per leggere il comunicato stampa ufficiale: QUI.

E tu cosa ne pensi di questa notizia? Lascia un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Prima Additive

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

HOET utilizza della stampa 3D per creare montature per occhiali

Il settore dei beni di consumo è uno dei principali beneficiari della produzione additiva. Tra…

9 Settembre 2025

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.