News

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software che permette di “tagliare” un modello digitale in tanti strati, che saranno quelli che la stampante andrà a riprodurre per realizzare l’oggetto fisico. Lanciato nel gennaio 2022 e progettato per le stampanti 3D FDM, è diventato uno strumento essenziale per gli utenti che desiderano ottimizzare l’uso della propria stampante Creality

Questo slicer ha sostituito il precedente software del marchio, Creality Slicer, ancora oggi molto apprezzato da numerosi appassionati. Dopo aver progettato il modello, è necessario prepararlo per la stampa 3D. In questa fase, un software di slicing è indispensabile nella produzione additiva. Creality Print offre tutte le funzionalità necessarie per gestire al meglio questo passaggio cruciale del processo.

Sin dalla sua fondazione nel 2014 in Cina, Creality si è posta l’obiettivo di rendere la stampa 3D accessibile a tutti. Nel corso degli anni, l’azienda è diventata uno dei leader nel settore della stampa 3D FDM/FFF, grazie a un’ampia gamma di dispositivi di qualità offerti a prezzi competitivi. Il software Creality Print rappresenta perfettamente questo impegno: scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale, è stato progettato per essere intuitivo e adatto a un pubblico ampio, dai principianti agli utenti più esperti. Ma quali sono, nel dettaglio, le sue funzionalità?

Le funzionalità di Creality Print

Creality Print offre un’interfaccia utente elegante e intuitiva, con un’estetica moderna e un layout semplificato che facilita la navigazione anche per i meno esperti. Oltre alle funzionalità di base comuni ad altri slicer, integra strumenti avanzati come un repository di modelli predefiniti e uno strumento dedicato alla personalizzazione dei supporti di stampa. La preparazione del modello in Creality Print avviene in tre semplici fasi: preparazione, anteprima e configurazione della macchina. Si parte con l’importazione del modello 3D e la regolazione delle impostazioni principali, come il tipo di filamento, l’altezza dello strato e la qualità desiderata. A seguire, il software consente di eseguire lo slicing in modo rapido e di visualizzare l’anteprima della stampa con diverse opzioni di controllo, per assicurarsi che tutto sia impostato correttamente. Infine, è possibile collegare la stampante direttamente a Creality Print scansionando un codice QR oppure inserendo manualmente l’indirizzo IP del dispositivo.

Questo software offre un’integrazione diretta con Creality Cloud, una piattaforma dove è possibile accedere a una vasta libreria di modelli predefiniti creati dalla community, oltre a ritrovare facilmente le proprie creazioni salvate sul cloud. Si può usufruire di oltre 500.000 modelli tra cui scegliere. Per garantire una qualità di stampa ottimale, Creality Print include anche una serie di funzionalità avanzate. Tra queste, la possibilità di personalizzare i supporti utilizzando strutture sottili ad albero, che ne facilitano la rimozione e aiutano a mantenere intatti anche i modelli più complessi. Un’altra funzione da annotare è la retrazione ottimizzata, che combina la regolazione della testina di stampa, la distanza di retrazione, lo Z-hop e le impostazioni di velocità. Questo previene colature indesiderate durante i movimenti dell’estrusore, riducendo il rischio di stringing. Inoltre, minimizza i segni sulla superficie del modello, migliorando così la qualità finale della stampa.

Creality Print offre anche uno strumento di disposizione automatica degli oggetti, il che consente di ottimizzare l’utilizzo del piano di stampa, particolarmente utile nelle stampe multi-oggetto. Inoltre, è possibile suddividere modelli di grandi dimensioni in più parti più piccole, facilitandone la stampa. E non da ultimo, è disponibile una funzione per personalizzare i modelli aggiungendo testi, loghi o lettere, in base alle proprie preferenze. Una volta pronto il modello, è possibile esaminare il file G-code e verificare caratteristiche chiave come la velocità, la struttura, lo spessore dello strato, la velocità della ventola e molto altro. In questa fase ogni strato può essere ispezionato con grande precisione, così da non perdere nessun dettaglio.

Quali sono le compatibilità di Creality Print?

Al primo avvio di Creality Print viene richiesto di configurare la propria stampante affinché il software funzioni al meglio. Occorre tenere presente, però, che Creality Print è compatibile in principal modo con le stampanti 3D FDM Creality. È possibile comunque inserire una stampante di un’altra marca, ma i dettagli dovranno essere inseriti manualmente.

Creality Print è disponibile in oltre 18 lingue e supporta una vasta gamma di formati di file, tra cui STL, OBJ, DAE, 3DS e molti altri. È inoltre disponibile la versione per diversi sistemi operativi: Windows, Mac e Linux. Per scoprire altre funzionalità o per scaricare Creality Print, clicca QUI.

Cosa ne pensi dello slicer Creality Print? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*All Photo Credits: Creality

Condividi
Pubblicato da
Sofia C.

Articoli recenti

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Applicazione del mese: un serbatoio in titanio stampato in 3D

Un gruppo di aziende e istituti di ricerca della Corea del Sud è all'origine di…

26 Agosto 2025

Bentley EXP 15: una concept car che unisce tradizione e tecnologia 3D

Bentley Motors ha presentato il concept EXP 15, un progetto digitale che incarna lo spirito…

25 Agosto 2025

Perché dovresti investire in un box per la tua stampante 3D?

Con la crescente popolarità della stampa 3D a estrusione, aumentano anche le preoccupazioni per i…

20 Agosto 2025

Il Giappone lancia la prima produzione di massa di case stampate in 3D

Riduzione dei tempi e dei costi di costruzione grazie alla stampa 3D. Questo è l'obiettivo…

19 Agosto 2025

STRACTRA, il nuovo orologio in titanio stampato in 3D

Sì, quello che stai guardando è proprio un orologio! Il suo design è particolarmente innovativo,…

18 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.