News

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Piemonte  

Dopo la panoramica sulla stampa 3D nelle regioni Lombardia e Veneto, continuiamo il nostro format che vuole mettere in luce il mercato della produzione additiva nelle varie regioni italiane. La regione che andremo ad esplorare oggi è il Piemonte, scoprendo le principali realtà di produttori, rivenditori, servizi e formazione dedicati alla stampa 3D sul territorio. Terra del Barolo, degli agnolotti e della bagna cauda, è una regione che, già dall’epoca di Napoleone, ha posto le basi per diventare una delle più industrializzate d’Italia.  

Il Piemonte è, per estensione, la seconda regione più grande di Italia (25.387,1 km2), con una popolazione, secondo i dati Istat 2024, di 4.2 milioni di abitanti. L’economia del Piemonte si divide tra industria e agricoltura, in una commistione sempre equilibrata di vecchio e nuovo. Per ciò che concerne la produzione additiva, in Piemonte vi è un’ampia offerta di aziende che forniscono servizi di stampa 3D, nonché di rivenditori, ma non solo. Andiamo a scoprirle nel dettaglio. 

Per visualizzare la mappa in PDF: QUI. (Crediti: 3Dnatives)

Come emerge dalla mappa, la zona di Torino è quella più ricca di aziende che si dedicano all’additive manufacturing. Chi necessita di rivolgersi a produttori di stampanti 3D nel torinese può trovare Prima Additive, una delle principali aziende italiane produttrici di sistemi di stampa 3D industriali per metallo. L’azienda offre soluzioni basate sulle tecnologie Laser Powder Bed Fusion e Direct Energy Deposition che coprono varie applicazioni, dal settore dell’aerospace, a quello dell’automotive e dell’energia. Altre aziende produttrici, stavolta di materiali, si trovano proprio nella città di Torino. MAT3D Innovative Materials produce polimeri ad alte prestazioni e ha brevettato due dei suoi materiali: HTM e MT-3D. Mentre ProLab Materials si dedica, tra le varie proposte, anche alla produzione di fotopolimeri per la stampa 3D. Infine, per chi necessita sia di polimeri classici che ad alte prestazioni per le proprie stampanti 3D FDM, l’azienda torinese FILOALFA® produce e commercializza una vasta gamma di filamenti per stampa 3D FDM di vari materiali come PLA, ABS, HIPS, Nylon, PETG.

La provincia di Torino è ricca soprattutto di aziende che offrono servizi per la stampa 3D. Tra queste troviamo, ad esempio, StampaFuturo, azienda che dispone di un parco macchine di stampanti 3D WASP delta e cartesiane e che è specializzata nella nella stampa 3D di pezzi di ricambio obsoleti o non più in commercio. Degne di nota sono anche EC International Group e Skorpion Engineering, aziende che si servono di tecnologie come SLA e SLS per realizzare principalmente prototipi destinati a settori come l’automotive, l’aerospace e l’industria. Entrambe offrono dei servizi di finitura delle parti quali verniciatura, cromatura e metallizzazione.

Le altre province attive nel settore stampa 3D dopo Torino, come si può vedere dalla nostra mappa, sono principalmente Novara e Alessandria. Per Novara e la sua provincia menzioniamo il produttore di stampanti 3D FDM industriali 3ntr; mentre tra i service di stampa 3D troviamo, tra gli altri, Protolabs che offre un servizio completo per le tecnologie SLA, SLS, DMLS, MJF, PolyJet, nonché per la stampa 3D in silicone. 

Le parti realizzate da Prima Additive, create tramite tecnologia DED e servendosi di alluminio e titanio per il settore aerospaziale, soddisfano i rigorosi standard della certificazione NADCAP. (Crediti fotografici: Prima Additive)

Infine, anche la provincia di Alessandria può vantare una buona rappresentanza di aziende che operano nel settore sia come rivenditori, è il caso ad esempio di DEDEM 3D e 3DZ, che fornitori di servizi, come PROTOTEK e Shape Technology. Quest’ultima offre un’ampia gamma di servizi e tecnologie, tra cui SLA, lavorazioni meccaniche, produzione di stampi siliconici, realizzazione di parti in fibra di carbonio, stampaggio e prototipi CNC.

Per ciò che concerne la formazione in ambito Additive Manufacturing nella regione Piemonte, il Politecnico di Torino offre l’infrastruttura di ricerca IAM@PoliTo (IAM – Integrated Additive Manufacturing@Politecnico di Torino), che studia e mette a disposizione l’intera filiera dell’Additive Manufacturing per materiali metallici e polimerici, dall’atomizzazione delle polveri sino alla produzione. Inoltre, a Torino ha sede anche uno degli otto centri di competenza nazionali ad alta specializzazione promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il CIM4.0. Questo centro tecnologico è specializzato in Additive Manufacturing e Digital Factory, ossia le tecnologie digitali applicate alla manifattura. Il suo obiettivo è supportare le aziende nell’adozione delle soluzioni dell’Industria 4.0, offrendo formazione, consulenza e piani aziendali su misura. CIM 4.0 si inserisce in un ecosistema industriale altamente innovativo, contribuendo allo sviluppo delle imprese piemontesi.

Infine, se guardiamo alle startup piemontesi il cui operato è degno di nota, troviamo XYZBAG, brand dedicato alla produzione di borse con la stampa 3D, e Additive Appliances, startup vincitrice del concorso Additive Startup Italia 2020 che crea soluzioni ad alte prestazioni, sostenibili e personalizzabili. Recentemente ha realizzato un dispositivo antivibrazione per il tennis servendosi della produzione additiva.

Il Piano Nazionale Industria 4.0, attraverso un bando avviato tra il 2018 e il 2019, ha istituito otto centri di competenza nazionali dedicati all’Industria 4.0, tra cui il CIM 4.0 di Torino.(Crediti fotografici CIM.4.0)

Cosa ne pensi del panorama della stampa 3D in Piemonte? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti immagine copertina: 3Dnatives (bandiera: Bandiere italiane)

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.