Formnext 2024

Il settore medicale a Formnext 2023: produttori e applicazioni

Mentre l’evento sulla produzione additiva è in pieno svolgimento a Francoforte da martedì, abbiamo voluto concentrarci su una delle verticali di mercato che da diversi anni vede il crescente l’utilizzo delle tecnologie 3D: il settore medicale. Se guardiamo diversi studi di mercato, si tratta di un settore in crescita esponenziale e, se si considerano i vantaggi della stampa 3D, è facile capire perché. Dispositivi personalizzati che si adattano meglio a ciascun paziente, biocompatibilità di alcuni materiali, capacità di riprodurre i meccanismi e le strutture del corpo umano e così via. Girando per i corridoi di Formnext 2023, abbiamo potuto individuare una serie di applicazioni nel settore medicale, con alcuni espositori specializzati in questo mercato, in particolare nel settore dentale.

Produttori del settore medicale a Formnext 2023

Il settore medicale è una verticale a cui si rivolgono molti produttori di stampanti 3D, materiali e fornitori di servizi. Come è noto, la produzione additiva è oggi uno strumento sempre più utile per molti professionisti della sanità, tanto che alcuni operatori del mercato hanno sviluppato offerte specifiche. A Formnext 2023 abbiamo parlato con il produttore tedesco Orthonative 3D, che ha sviluppato la stampante 3D MAX3D Medical FDM/FFF per gli ortodontisti. Ci ha spiegato che questi professionisti della salute hanno bisogno di soluzioni facili da usare, ripetibili e affidabili: non essendo esperti, vogliono affidarsi a un processo semplice ed efficace.

Le soluzioni di Graphy (crediti fotografici: 3Dnatives)

Restando nel settore dentale, è quasi impossibile contare il numero di macchine dedicate presenti quest’anno a Formnext. Tra queste, l’italiana DWS con la sua soluzione D-Fab, Rapidshape con la sua gamma di stampanti 3D a resina e Asiga, presente in fiera quest’anno. C’è anche un gran numero di produttori di materiali che ha presentato nuove soluzioni, soprattutto a resina per applicazioni dentali, come ci si potrebbe aspettare. Siamo rimasti particolarmente colpiti da Graphy, un’azienda coreana che ha progettato la resina Tera Harz TC-85 per la stampa 3D diretta degli allineatori, senza bisogno di termoformatura. L’azienda offre anche una propria macchina LCD e soluzioni di post-processing.

Allontanandoci dal settore dentale, abbiamo notato la presenza di diversi produttori di filamenti dedicati al settore medicale. LugoLabs è uno di questi: l’azienda coreana produce filamenti che assomigliano all’osso umano. Attualmente sono disponibili tre prodotti che riproducono la densità, il colore e il comportamento delle ossa nell’imaging medico.

Da citare anche la francese Lattice Medical, che espone diversi filamenti per applicazioni mediche, e RODIN, il suo dispositivo medico impiantabile e riassorbibile per la ricostruzione dei tessuti molli della pelle.

Applicazioni dedicate al settore medicale

Molti degli stand di Formnext 2023 presentano dispositivi medici, impianti e modelli chirurgici stampati in 3D. Giganti del settore come Trumpf, Stratasys, HP, Arburg, EOS e 3D Systems espongono un’ampia gamma di applicazioni mediche, dai caschi per plagiocefalia agli impianti spinali stampati in 3D, fino a protesi, ortesi e modelli anatomici altamente realistici. Nello stand di Lynxter abbiamo potuto vedere uno dei loro ultimi progetti con la giovane start-up Odapt, che progetta dischi per stomia in silicone stampati in 3D.

Esempio di applicazione medica esposta nello stand Trumpf (foto: 3Dnatives)

Uno degli espositori che ci ha particolarmente interessato è MEDICAL IP, un’azienda coreana che ha sviluppato una serie di tecnologie di analisi delle immagini mediche basate su AI e tecnologie 3D. Il suo prodotto MEDIP PRO, ad esempio, è un pacchetto software di modellazione 3D che consente la creazione di gemelli digitali e supporta una serie di formati di file (STL, OBJ e 3MF). L’azienda offre anche una soluzione chiamata ANATDEL: modelli stampati in 3D per la pianificazione chirurgica, la simulazione e la ricerca medica, che si tratti di neurochirurgia, ortopedia, cardiologia o dermatologia.

Infine, vogliamo menzionare Pure Dyne, un’azienda che ha sviluppato teste di stampa per il 3D bioprinting, in grado di depositare idrogeli in modo preciso e controllato grazie ad un dispositivo creato ad hoc. Queste garantiscono una distribuzione volumetrica di biomateriali a bassa o alta viscosità.

Crediti foto: Pure Dyne

Cosa ne pensi delle applicazioni nel medicale a Formnext? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.