Servati: la scarpa italiana stampata in 3D e completamente green

Ogni anno vengono prodotti 25 miliardi di paia di scarpe, ma quasi un quarto di queste scarpe finisce nella spazzatura dopo un anno. Questo dimostra che l’industria della moda ha un grande impatto sul Pianeta. Per cambiare questa situazione, diverse aziende stanno studiando modi per rendere questo settore più rispettoso dell’ambiente. Tra le soluzioni, si ci sta orientando sempre più verso l’uso della stampa 3D, che consente maggiore sostenibilità nel processo di produzione e libertà nella progettazione.

Servati, è una delle realtà all’avanguardia che si stanno impegnando nella ricerca di soluzioni sostenibili. Durante la pandemia COVID-19, due giovani pugliesi, Matteo Di Paola e Marco Primiceri, hanno lanciato la start-up con l’obiettivo di coniugare la passione per la moda con il rispetto per l’ambiente. La loro idea? Scarpe eco-responsabili, completamente riciclabili, realizzate con materiali che possono essere poi riutilizzati per creare nuovi prodotti. Ma come sono fatte queste scarpe? Vediamolo nel dettaglio!

Dettaglio della scarpa stampata in 3D di Servati

Verso un futuro più sostenibile: scarpe stampate in 3D e riciclabili

Questa scarpa è stata progettata in modo innovativo utilizzando solo due materiali: gomma e poliestere, completamente riciclabili, che la rendono una scelta ecologica. Il suo processo di produzione esclude totalmente l’uso di adesivi o solventi chimici, contribuendo a ridurre l’impatto sull’ambiente. Inoltre, le suole di queste scarpe sono realizzate in gomma con la stampa 3D. I due giovani cofondatori affermano: “Abbiamo individuato un nostro stile. Lavoriamo una materia pulsante e viva che plasma in continuazione la sua forma, senza diventare mai un rifiuto. Proponiamo tratti stilistici legati alla velocità, al movimento, linee tese e taglienti, forme aerodinamiche”. 

Il processo di produzione si basa su un sistema di economia circolare. I clienti possono portare le loro scarpe usate per riciclarle e ricevere in cambio un buono per acquistare nuovi articoli come borse, cinturini o altri accessori. Le parti del vecchio paio di scarpe vengono smontate e riutilizzate per creare nuovi prodotti. Questo permette di riutilizzare i prodotti e di promuovere un approccio più ecologico. “Per selezionare i materiali abbiamo impiegato mesi interi di ricerche: volevamo essere certi di realizzare un prodotto effettivamente riciclabile al 100%. Alla fine dell’uso questa scarpa può essere disassemblata e fornire i materiali per produrre altri oggetti forti nel mondo fashion e design, è un progetto di totale circolarità. La tomaia si scompone con un metodo che abbiamo brevettato. Abbiamo già realizzato delle scarpe nuove riciclando altri campioni di scarpe a fine vita, le prime che avevamo realizzato. È il sogno di un mercato delle sneakers che finalmente diventa davvero circolare e green”, aggiungono i cofounder. Per ora sono tre i modelli sviluppati, e le prime 100 paia sono state messe in vendita l’11 marzo scorso. Il lancio è stato segnato da eventi nelle principali città italiane e sui social network.

Cosa ne pensi della scarpa Servati stampata in 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Servati

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.