Sport

Ben Serotta e APWorks collaborano per produrre biciclette personalizzate con la stampa 3D

Ben Serotta, noto marchio americano del settore del ciclismo, sta facendo scalpore nel panorama delle biciclette da strada con le sue eccezionali bici dal design unico. In collaborazione con APWorks, l’azienda americana vuole rivoluzionare il settore producendo biciclette personalizzate e stampate in 3D. Con una grande esperienza nella produzione e nella personalizzazione di biciclette, l’azienda è tornata in auge nel 2020 dopo una pausa di 8 anni. Ben Serotta stesso è riconosciuto come un pioniere nel campo del dimensionamento e del montaggio delle biciclette, assicurando che ogni aspetto delle biciclette sia meticolosamente progettato e accuratamente testato.

Ciò che distingue l’approccio di Serotta è l’impegno incrollabile verso la customizzazione. Piuttosto che offrire biciclette standard, l’azienda dà la priorità alla comprensione delle esigenze e delle preferenze uniche di ciascun cliente. Sfruttando le esperienze di altri ciclisti, i clienti possono avere la loro bici da corsa su misura per le loro esigenza specifiche. L’attenzione è rivolta a soddisfare le esigenze specifiche dei ciclisti, fornendo un’esperienza di ciclismo veramente personalizzata. “Chiedete a qualsiasi atleta di endurance di successo e non c’è dubbio che, quando si tratta di ottimizzare le prestazioni, non c’è niente di meglio dei benefici che derivano dalla personalizzazione dell’attrezzatura, a patto che sia fatta bene“, afferma Serotta.

(Crediti: Serotta)

Anche APWorks intende sfruttare le proprie tecnologie per migliorare la personalizzazione dei beni di consumo. L’azienda tedesca ha fatto notevoli passi avanti nel settore aerospaziale, in particolare grazie alla sua esperienza nella stampa Laser Powder Bed Fusion (LPBF) con materiali come lo Scalmalloy. Questo ha portato a collaborazioni di successo con leader del settore come Airbus, consolidando la posizione di APWorks nel campo.

Biciclette personalizzate stampate in 3D

La collaborazione tra le due aziede prevede proprio l’uso dello Scalmalloy per le nuove biciclette Serotta. Questo materiale di APWorks è una straordinaria lega di scandio e alluminio, definita come la “lega di alluminio a più alta resistenza per la produzione additiva”. Pur avendo inizialmente ottenuto il riconoscimento per le sue applicazioni nel settore delle biciclette, APWorks mira a estendere i vantaggi del flusso di lavoro automatizzato e dei processi semplificati a diverse linee di business. Dando priorità alla personalizzazione dei prodotti, APWorks mostra i vantaggi della stampa 3D nei beni di consumo. Il coinvolgimento dell’azienda nella produzione della Swanigami X23, che ha utilizzato lo Scalmalloy, ha già fornito una preziosa esperienza nel settore delle biciclette e testimonia la sua competenza nella produzione additiva.

I componenti stampati in 3D in Scalmalloy di APWorks sono già stati utilizzati nella progettazione della Swanigami X23. (Crediti fotografici: Toot Racing)

Quando si tratta di fare una scelta, i clienti cercano garanzie e si affidano a feedback credibili da parte di produttori esperti. APWorks e Serotta comprendono questo aspetto cruciale e sono determinate a combinare le loro vaste conoscenze in materia di personalizzazione delle biciclette, ciclismo, scienza dei materiali, design, ingegneria e produzione additiva (AM) per offrire un’esperienza ciclistica senza precedenti. La sfida che devono affrontare consiste nell’armonizzare questi diversi ambiti per creare qualcosa di veramente eccezionale. Per saperne di più su questa collaborazione: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Cover Photo Credits: Serotta

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.