Aerospaziale e Difesa

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido, una prima mondiale ottenuta con la produzione additiva. Questa innovazione segna un passo fondamentale per l’industria aeronautica, che deve ridurre la propria impronta di carbonio. Infatti, secondo Our World in Data, l’aviazione è responsabile di circa il 2,5% delle emissioni globali di CO₂: una cifra preoccupante, soprattutto perché questo settore è tra i più difficili da decarbonizzare.

Questo serbatoio fa parte del progetto europeo OVERLEAF, guidato dalla società spagnola ACITURRI. L’obiettivo è sviluppare soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni per l’aviazione di domani. Il progetto mira a progettare un sistema di stoccaggio di idrogeno liquido a bassa pressione (LH₂), basato su materiali, sensori per il rilevamento delle perdite e processi di produzione all’avanguardia. Centri di ricerca e tecnologia in Francia, Italia, Norvegia, Romania e Spagna stanno collaborando a questa iniziativa, con l’ambizione di ripensare l’architettura degli aerei per incorporare tecnologie pulite e ad alte prestazioni.

Crediti foto: AIMEN

AIMEN è riuscita a produrre un prototipo di serbatoio criogenico in grado di immagazzinare idrogeno liquido a temperature inferiori a -250°C, superando una notevole sfida tecnica. Questo tipo di serbatoio è essenziale se si vuole che l’idrogeno diventi un’alternativa credibile ai combustibili fossili nel settore aeronautico, dove le condizioni di stoccaggio sono particolarmente estreme. La sfida principale consisteva nel progettare una struttura resistente alle bassissime temperature e sufficientemente leggera da soddisfare i vincoli dell’industria aeronautica.

Che aspetto ha un serbatoio criogenico per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido?

Il serbatoio progettato da AIMEN, con un diametro di 1,5 metri, costituisce l’elemento centrale del sistema di stoccaggio dell’idrogeno liquido (LH₂). È stato realizzato con tecnologie di produzione additiva di grande formato e ad alta pressione. La struttura è composta da due pareti: un guscio interno in termoplastica ad alte prestazioni, che garantisce l’isolamento criogenico, e uno strato esterno in fibra di carbonio, che fornisce la necessaria resistenza meccanica. L’intero processo si è svolto in una cella robotizzata dotata di un sistema di stampa 3D all’avanguardia combinato con un riscaldamento a infrarossi, che ha garantito un’adesione ottimale tra gli strati. Il processo di stampa è durato più di 100 ore ininterrotte, sotto la costante sorveglianza di telecamere termiche.

Pablo Romero, responsabile del gruppo di ricerca e sviluppo sulla produzione additiva di compositi e coordinatore del progetto OVERLEAF presso AIMEN, commenta: “Questa innovazione rappresenta una vera e propria svolta tecnologica nella produzione di componenti per l’aviazione sostenibile. Abbiamo mobilitato tutte le nostre competenze in robotica, stampa 3D e ingegneria di processo per affrontare una sfida di estrema complessità tecnica.”

Architettura del sistema di stoccaggio dell’idrogeno liquido a bassa pressione (crediti foto: OVERLEAF).

Un aspetto chiave dello sviluppo del serbatoio è stata la collaborazione con il centro tecnologico francese CANOE. Insieme hanno sviluppato un nuovo materiale composito, che combina una termoplastica a base biologica con fibre naturali rinforzanti. Questa combinazione innovativa consente di produrre strutture leggere, robuste e più sostenibili dal punto di vista ambientale. Illustra perfettamente l’impegno del progetto OVERLEAF a favore degli obiettivi del Patto verde europeo 2050, in particolare nel settore dell’aviazione sostenibile.

Cosa ne pensi del serbatoio criogenico in 3D? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata a stampa 3D nel settore aerospaziale e della difesa. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: Centro tecnologico AIMEN

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

ADDITIV Metals World: tutti gli speaker e il programma

ADDITIV Metals World è tra una settimana! Unisciti a noi il 22 maggio, dalle ore…

15 Maggio 2025

WEBINAR – Applicazioni reali dell’Additive Manufacturing in metallo: Automotive, Energy, Trasporti

Un recente rapporto di AMPOWER ha valutato il mercato AM del metallo a 3,4 miliardi…

14 Maggio 2025

L’applicazione del mese: il motore MPGE stampato in 3D porta avanti l’Italia nella corsa allo spazio

L'umanità non smette mai di puntare alle stelle. E l'uso della stampa 3D sta rendendo…

14 Maggio 2025

Batiprint3D trasforma l’edilizia con la stampa 3D

Con un valore stimato fino a 750 miliardi di dollari entro il 2031, il futuro…

12 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.