Automotive e Trasporti

Il sedile M Visionary Materials di BMW premiato grazie alla stampa 3D

L’industria automobilistica è in continua evoluzione verso una maggiore sostenibilità e la stampa 3D è essenziale per questa trasformazione. Grazie alla produzione additiva, le aziende possono creare componenti più ecologici, leggeri ed efficienti. Questa innovazione contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e indica la strada per un futuro più ecologico.

Un esempio è il sedile “M Visionary Materials Seat” di BMW, che ha recentemente vinto l’Altair Enlighten Award nella categoria “Processi sostenibili” al Center for Automotive Research Seminar in Michigan. Questo premio annuale riconosce le soluzioni innovative leggere e sostenibili dell’industria automobilistica che riducono al minimo il consumo di carbonio, acqua ed energia e promuovono il riciclo dei materiali. Senza l’uso della produzione additiva, la produzione ecologica del sedile non sarebbe stata possibile, in quanto BMW ha potuto fare a meno di strutture di supporto e di post-processing chimico.

Il premio Altair Enlighten ha riconosciuto i progressi del BMW Group nell’innovazione (foto: BMW Group)

Il sedile Visionary Materials è stato prodotto in collaborazione con il team di progettazione BMW per i concetti di colore e materiale e con vari partner come Management Consulting GmbH, Bcomp Ltd, Gradel Light Weight Sàrl e Lasso Ingenieurgesellschaft. Falco Hollmann, Innovation Manager for Lightweight Design and Sustainability di BMW M GmbH, ha ritirato il premio e ha spiegato: “Stiamo mostrando oggi ciò che sarà possibile fare domani con le tecnologie e i materiali esistenti, al fine di portare i nostri sforzi per ridurre le emissioni e conservare le risorse a un livello superiore. Non si tratta solo di sostituire i materiali, ma soprattutto di progettare per l’economia circolare”.

Il team ha posto particolare attenzione all’utilizzo di materiali di origine vegetale, al miglioramento della riciclabilità e alla creazione di un design accattivante che combina alta qualità, leggerezza e funzionalità. Il sedile vuole essere un punto di partenza per futuri sviluppi del processo, in particolare per la progettazione di sedili sostenibili e con un’attenzione particolare all’intero ciclo di vita della produzione.

Il design del sedile lo rende facilmente rimovibile (foto: BMW Group)

Inoltre, l’impronta di CO2 è stata ridotta fino al 90% grazie alla produzione additiva e all’uso di strutture di supporto avvolte da robot in fibre composite e materiali di origine naturale. La bassa complessità del modulo e l’uso di materiali non miscelati facilitano inoltre il riciclaggio.

La continua ottimizzazione della catena di processo è stata fondamentale per il successo del progetto. In questo contesto, Roberto Rossetti, Responsabile dello Sviluppo del Ciclo di Vita Completo del Veicolo del BMW Group, spiega: “Una delle lezioni più importanti è stato il bilanciamento, in altre parole, come modellare la nostra catena di processo per generare i dati primari mancanti. I dati ottenuti forniscono nuovi spunti di riflessione, sia per quanto riguarda i fattori negativi che contribuiscono oggi, sia per la progettazione dei processi di domani. Questa esperienza fornisce una solida base per migliorare continuamente la sostenibilità e sviluppare soluzioni innovative per una mobilità lungimirante.” Per saperne di più sul M Visionary Materials Seat di BMW Group,  QUI.

Crediti foto: BMW Group

Cosa ne pensi del sedile sostenibile di BMW e dell’uso della stampa 3D per realizzarlo? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per la foto di copertina: BMW Group

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.