Architettura e Costruzioni

Un ponte retto da una scala di cemento stampata in 3D inaugurato in Scozia

Una delle più grandi strutture di stampa 3D del Regno Unito è stata inaugurata negli ultimi giorni. A Glasgow, è stato inaugurato il Sighthill Bridge sulla superstrada M8, una delle strade più trafficate della Scozia. La struttura non è interamente stampata in 3D. Infatti, le aziende BAM e Weber Beamix hanno utilizzato la tecnologia di stampa 3D per integrare una scala di cemento nel ponte. Lo scopo del progetto era quello di collegare il centro di Glasgow e il quartiere di Sighthill. La scala è stata installata nel 2021, ma la città ha festeggiato l’apertura del ponte solo ora.

Non è la prima volta che la produzione additiva viene sfruttata per progetti di costruzione di ponti in architettura. Infatti, nei Paesi Bassi sono state realizzate alcune iniziative in cui questa tecnologia è stata utilizzata per costruire queste strutture pubbliche. Ad esempio, nel centro di Amsterdam, MX3D ha partecipato alla creazione di un ponte stampato in 3D. Poco più a sud, nella città di Nijmegen, è stato inaugurato uno dei più lunghi ponti stampati in 3D per ciclisti, anche questo progetto è stato condotto da BAM e Weber Beamix.

La scala stampata in 3D da BAM e Weber Beamix (foto: BAM)

Produzione della scala stampata in 3D

BAM ha fornito le competenze di stampa 3D per la costruzione del ponte. La sua stampante 3D è formata da un braccio robotico dotato di un ugello in grado di estrudere una miscela di malta di cemento. Questo ha permesso alla macchina di depositare il materiale strato per strato, con uno spessore di circa 5 mm. L’azienda sostiene che la stampa 3D dei passaggi ha permesso di ottenere forme precise che sarebbe stato complicato realizzare con le tecniche di produzione tradizionali. Si sa anche che la tecnologia ha contribuito a ridurre il materiale (50 per cento) e gli scarti fino al 40 per cento. “Il progetto ha spinto i confini di ciò che è possibile costruire, utilizzando tecniche digitali all’avanguardia e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Siamo orgogliosi di lasciare un’eredità sostenibile che andrà a beneficio della zona nord di Glasgow per gli anni a venire“, spiega Ian Steele, Contract Manager di BAM.

Weber Beamix è stato il fornitore del calcestruzzo. La loro soluzione, unica nel suo genere, sfrutta le caratteristiche peculiari dei materiali reologici, ossia prodotti resistenti alla deformazione. Una volta posato, il calcestruzzo si solidifica e si lega allo strato successivo. Secondo BAM, ogni strato deve essere posato entro 10 minuti dal precedente. Weber Beamix si è occupata anche della stampa 3D dei gradini nella sua fabbrica nei Paesi Bassi. Una volta progettata, la struttura è stata spedita in Scozia. Tuttavia, gli appassionati di stampa 3D che vorrebbero vedere con i propri occhi queste scale stampate in 3D potrebbero rimanere delusi. Infatti, dopo l’installazione, la struttura è stata ricoperta di granito, per creare una superficie antiscivolo per la sicurezza dei cittadini.

Cosa ne pensi di quest’ultimo progetto di costruzione stampato in 3D? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti copertina: BAM

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.