Arte, Moda e Design

Scan the World e Artec 3D, una partnership per digitalizzare le collezioni d’arte

Dal 2014, il progetto comunitario Scan the World ha abbracciato la missione di rendere disponibile l’arte stampata in 3D. Ospitato sulla piattaforma Google Arts & Culture, il progetto fornisce accesso a oggetti da tutto il mondo e rende la cultura più accessibile. Scan the World ha recentemente firmato una partnership con il produttore di scanner 3D e di software Artec 3D. I team utilizzeranno lo scanner portatile Eva di Artec per digitalizzare più facilmente e rapidamente sculture, dipinti e altri elementi artistici chiave del nostro patrimonio. In particolare, inizieranno con una collezione del Museo delle Arti e dei Mestieri di Amburgo.

Sfortunatamente, l’accesso alla cultura e al patrimonio storico non è disponibile per tutti e molte persone sono private di questa opportunità. Le tecnologie 3D possono aiutare a risolvere questo problema in alcuni casi, attraverso la digitalizzazione delle opere d’arte.

L’obiettivo di Scan the World è facilitare l’accesso alle collezioni d’arte online (crediti foto: Jed Niezgoda / jedniezgoda.com)

Questo è l’obiettivo di Scan the World: aprire l’accesso alla cultura offrendo collezioni digitali open source. Grazie alla collaborazione con Artec 3D, il progetto fa un passo avanti, poiché semplificherà la scansione di tutti i tipi di oggetti d’arte. Conterrà anche il software Artec Studio 16, che consente di ottenere colori molto realistici e dettagli molto fini.

Lo scanner 3D portatile Eva è una soluzione professionale in grado di scansionare tutti i tipi di oggetti e superfici (chiare e scure). La sua modalità ad alta definizione consente una ricostruzione quasi due volte più veloce, senza perdite in dettagli e precisione. Pertanto, è lo scanner 3D ideale per catturare tutta la complessità di un’opera d’arte.

Crediti foto: Scan The World

Artyom Yukhin, Presidente e CEO di Artec 3D, conclude: “Artec 3D si è sempre impegnata a fare in modo che la nostra tecnologia fosse all’avanguardia nel settore e a fornire applicazioni che potessero essere utilizzate in tutto il mondo. Siamo lieti di fare un grande passo avanti nella costruzione di una comunità con un patrimonio digitale insieme a Scan the World. Digitalizzeremo le opere nei minimi dettagli e le renderemo più accessibili a tutti”. Puoi trovare maggiori informazioni QUI.

Cosa ne pensi della collaborazione di Artec 3D con il progetto Scan the World? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.