News

Sarco: la capsula per il suicidio assistito stampata in 3D

Per decenni, l’eutanasia e il suicidio assistito sono stati oggetto di un acceso dibattito. Tanto che i paesi europei hanno diverse leggi in materia. In Italia l’eutanasia è ancora vietata, ma non è così, per esempio, in Svizzera, dove il suicidio assistito è legale non solo per gli svizzeri, ma anche per le persone provenienti dall’estero. Le innovazioni tecnologiche hanno toccato anche questo settore e recentemente, in Svizzera, è stata introdotta ed approvata una capsula per il suicidio assistito stampata in 3D, chiamata Sarco.

Sviluppata dal dottor Philip Nitschke, fondatore dell’associazione australiana Exit International, Sarco dovrebbe essere disponibile a partire da quest’anno. Secondo il progettista della capsula suicida stampata in 3D, non c’è motivo per cui non dovrebbe essere usata dal punto di vista legale. Con il suo design unico, la macchina potrebbe davvero diventare un’alternativa ai metodi tradizionali di eutanasia. Anche se non è stata ancora presentato al grande pubblico, sarà possibile vedere la capsula fino a febbraio 2022 in vari luoghi, come il Museum für Sepulkralkultur di Kassel, in Germania.

Stampa 3D per il prototipo di Sarco

Sarco è stata progettata principalmente, secondo il suo inventore, per evitare ai medici e al personale infermieristico di togliere la vita alle persone che lo desiderano. Con la capsula stampata in 3D, non è necessario alcun aiuto esterno. Una volta che Sarco è installata, la persona entra nella capsula, chiude le porte e attiva il processo premendo un pulsante. L’interno viene poi inondato di azoto, riducendo il contenuto di ossigeno dal 21% all’1%. La persona perde conoscenza entro 30 secondi. Secondo i produttori, l’esperienza non causa panico e la persona può persino sentirsi disorientata ed euforica. La morte si verifica dopo 5-10 minuti a causa dell’ipossia e dell’ipocapnia.

Uno dei principali vantaggi della cabina è la sua capacità di essere trasportata ovunque. La macchina trasportabile, con il suo design fantascientifico, potrebbe potenzialmente permettere alle persone di porre fine alla loro vita in qualsiasi ambiente, a casa o in mezzo alla natura, per esempio. Inoltre, grazie ai vantaggi della produzione additiva, Sarco può essere costruita ovunque nel mondo. Ecco perché i progettisti della cabina sperano di vedere questo nuovo metodo di suicidio assistito diventare più diffuso nei prossimi anni. Non è ancora chiaro se la produzione additiva sarà utilizzata per la produzione di ogni pezzo, è stata utilizzata per il prototipo di Sarco e probabilmente sarà utilizzata ancora, ma molto dipenderà dal numero di richieste.

Cosa ne pensi di Sarco, la capsula suicida stampata in 3D? Faccelo sapere nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Raplas Technologies offre precisione, ripetibilità e flessibilità nella stampa 3D SLA

Dalla sua base nel Regno Unito, Raplas Technologies sta pian piano ridefinendo il volto della…

22 Ottobre 2025

Dall’Etna alla stampa 3D: la cenere vulcanica diventa inchiostro sostenibile per l’edilizia

Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…

21 Ottobre 2025

Le migliori maschere 3D per Halloween

Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…

20 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del cromo cobalto

Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…

17 Ottobre 2025

La startup a-metal vuole democratizzare l’accesso alla tecnologia LPBF

A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…

16 Ottobre 2025

Bambu Lab apre il suo primo store fisico di stampanti 3D in Cina

Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…

15 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.