Alimentazione

Dei ricercatori hanno usato la stampa 3D per creare un cioccolato più sano

Quando si parla di dolci preferiti, cosa c’è in cima alla lista se non il cioccolato? Che sia bianco, al latte o fondente, è disponibile in tutti i tipi di varietà e il suo consumo a livello mondiale è in costante aumento. Secondo un rapporto di Expert Market Research, il mercato globale del cioccolato ha raggiunto un valore di circa 127,7 miliardi di euro solo nel 2022 e si prevede una crescita ancora più rapida, con un CAGR del 4,4% che significa che il settore raggiungerà i 165,35 miliardi di euro entro il 2028. Purtroppo l’amato cioccolato non è proprio salutare, se si guarda alla tabella dei nutrienti riportata sul retro delle confezioni. Il ricercatore in campo alimentare Qingdrong Huang, della Rutgers School of Environmental and Biological Sciences negli Stati Uniti, ha voluto studiare proprio questo problema per trovare una soluzione. Ha utilizzato così la stampa 3D per produrre un cioccolato a basso contenuto di grassi.

Il consumo eccessivo di cioccolato può comportare alcuni rischi, come pressione alta, alti livelli di grassi nel sangue, diabete o addirittura malattie cardiovascolari. Una ragione sufficiente per Huang per decidere di creare una gamma di quelli che lui definisce “alimenti funzionali”. Secondo Huang, gli alimenti funzionali sono alimenti che sono stati appositamente progettati con benefici per la salute. In questo caso, lo scopo della ricerca è proteggere la salute dall’aumento del consumo di zuccheri e grassi creando varietà di cioccolato più sane. Il team di scienziati intorno a Huang è riuscito a farlo grazie all’uso della produzione additiva.

Qingrong Huang con in mano un pezzo di cioccolato stampato in 3D (foto: Christa Principato/Rutgers University).

Ridurre il contenuto di grassi del cioccolato con la stampa 3D

La composizione tradizionale di cioccolato comprende generalmente burro di cacao, polvere di cacao, zucchero e una serie di altri ingredienti. Per produrre un cioccolato a basso contenuto di grassi con la stampante 3D, il team di ricercatori ha dovuto testare gli ingredienti, che dovevano essere mescolati in diversi rapporti. L’obiettivo era creare un equilibrio ottimale tra liquido e solido, in modo da poterlo estrudere con la stampa 3D. Per farlo, i ricercatori hanno creato un’emulsione, una miscela di due liquidi diversi normalmente immiscibili, di acqua e burro di cacao tenuta insieme dalla gomma arabica. La gomma arabica è un estratto ottenuto dall’albero di acacia, che trova spesso applicazione nell’industria alimentare. Prima di aggiungere questa emulsione al resto degli ingredienti, i ricercatori hanno utilizzato anche lo sciroppo d’oro per migliorare il gusto.

Una volta completata la stampa 3D del cioccolato magro con le stampanti 3D per alimenti, sono stati effettuati ulteriori test e indagini sull’alimento funzionale. Per ottenere la struttura e le proprietà fisiche del cioccolato stampato in 3D, hanno cercato il livello di viscosità ottimale per la stampa. L’obiettivo era dare al cioccolato stampato in 3D una consistenza e una croccantezza reali, ci sono quindi voluti diversi tentativi e variazioni dei rapporti tra gli ingredienti principali per trovare la giusta miscela. Huang ha poi commentato:

“A tutti piace mangiare il cioccolato, ma bisogna anche preoccuparsi per la propria salute. Per questo abbiamo creato un cioccolato che non solo è a basso contenuto di grassi, ma che può anche essere stampato con una stampante 3D. È il nostro primo cioccolato ‘funzionale'”.

Il team di ricerca vede un chiaro vantaggio nell’uso della stampa 3D per produrre cioccolato, in quanto questa consente di creare prodotti commestibili che possono essere facilmente personalizzati per i consumatori a seconda del gusto individuale, della forma o anche della consistenza, con eccellenti valori nutrizionali. Questo studio ha coinvolto anche i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Jinan a Guangzhou, in Cina. Per saperne di più sulla ricerca sul cioccolato magro stampato in 3D, clicca QUI.

Mangeresti questo cioccolato stampato in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook, Twitter e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti Foto Copertina: StockFood / Finley, Marc O.

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.