News

La nuova Renault 5 elettrica è dotata di accessori stampati in 3D

Nel settore automotive, sta facendo molto parlare il ritorno dell’iconica Renault 5, rinnovata ed elettrica. Chiamata Renault 5 E-tech, è un modello compatto 100% elettrico con un’autonomia di 400 chilometri e personalizzabile. Il motivo per cui ve ne parliamo oggi è che al suo interno sono presenti accessori stampati in 3D, che offrono ancora più possibilità di personalizzazione. Contenitori e organizer per l’abitacolo disponibili in una vasta gamma di colori e motivi: tutto è stato pensato per offrire a chi guida un’esperienza straordinaria. Il tutto a un prezzo interessante: Renault ha annunciato che la city car sarà disponibile a partire da soli 25.000 euro.

Renault investe da diversi anni nella produzione additiva per produrre prototipi, utensili o parti finite. Grazie alle tecnologie 3D, la casa automobilistica è in grado di testare rapidamente  nuove idee e facilitare l’innovazione. Il gruppo francese ha persino aperto un centro di stampa 3D presso la sede di Flins.

La nuova Renault 5 è disponibile in 5 colori diversi.

Così, quando abbiamo sentito che delle parti stampate in 3D saranno presenti sulla nuova Renault 5, non potevamo che incuriosirci! La R5 è un’auto iconica, con oltre 5 milioni di unità vendute soltanto in Francia, che la rendono uno dei modelli più venduti del marchio. Luca de Meo, Direttore Generale del Gruppo Renault, ha dichiarato a proposito della nuova R5 elettrica: “Alcuni prodotti sono magici. Non c’è bisogno di discutere per settimane, tutti sono d’accordo su ciò che deve essere fatto e lo si fa. Quando il nostro team fa rivivere un’auto che ha lasciato ricordi così belli, ci mette molto amore. È un buon segno per il futuro, perché il cliente riconosce e vede l’amore per l’auto”.

In una società in cui la mobilità va di pari passo con la sostenibilità, le auto elettriche sono al centro dell’attenzione. È per rispondere a queste sfide che Renault ha aggiornato uno dei suoi modelli di punta. La Renault 5 E-tech è una city car 100% elettrica con una batteria da 52 kWh e un design pop che difficilmente passa inosservato. Il marchio ha lavorato molto sul tema della sostenibilità, affermando che “la Renault 5 E-Tech elettrica raggiunge l’85% di riciclabilità complessiva, con il 19,4% di materiale riciclato (standard ISO14021) e il 26,6% di materiali provenienti da economia circolare, tra cui 41 kg di polimeri riciclati”.

Accessorio stampato in 3D.

Ma passiamo agli accessori che si trovano all’interno del veicolo. Stampati in 3D, sono principalmente elementi di contenimento personalizzabili in termini di design e colore. Possono essere collocati nel vano centrale piccolo o grande, facilitando l’organizzazione degli effetti personali e aggiungendo un tocco di originalità. È possibile scegliere tra 3 design e due colori. Se questo nuovo modello di auto funzionerà bene come il suo predecessore, Renault stamperà in 3D un numero enorme di parti, o almeno così speriamo! Scopri tutto sulla Renault 5 E-tech: QUI.

Cosa ne pensi dell’utilizzo della stampa 3D per creare accessori per la nuova Renault 5? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Renault

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.