menu

Recozy progetta e crea oggetti stampati in 3D per l’interior design

Pubblicato il 28 Febbraio 2025 da Nunzia A.

La produzione additiva sta diventando sempre più diffusa in molti settori diversi, dall’aerospaziale alla medicina, fino all’industria alimentare. Ciò è dovuto principalmente ai vantaggi che offre in tutti questi settori. Ciò che la rende speciale è soprattutto la libertà di progettazione. Con la stampa 3D è possibile creare strutture complesse in modo efficiente e anche più sostenibile e con meno risorse rispetto ai metodi tradizionali. È proprio questo che ha spinto l’azienda tedesca Recozy a orientarsi verso questa tecnologia, puntando soprattutto sulla trasparenza e sulla sostenibilità nel suo processo di progettazione di mobili e arredi per la casa. Abbiamo parlato con il loro team per saperne di più sulla loro tecnologia, sui loro progetti futuri e sull’uso della stampa 3D nell’interior design.

3DN: Ciao! Puoi presentarci Recozy?

Recozy è un marchio di design tecnologico che si concentra sulla produzione efficiente di mobili, accessori per la casa e illuminazioni sostenibili e promuove un consumo consapevole attraverso la trasparenza. Il nostro team è composto da sette persone in totale, con appassionati di vari settori come la tecnologia, il design, la sostenibilità e le vendite. Negli ultimi tre anni abbiamo acquisito una vasta conoscenza della produzione additiva. Grazie a questa esperienza, alle ampie competenze e al grande entusiasmo per la stampa 3D, offriamo ai nostri clienti oggetti di design di alta qualità nel settore degli interni e dell’arredamento. Questi non sono solo caratterizzati da un look speciale e dalla stampa 3D, ma sono anche realizzati con materiali prevalentemente riciclati.

3DN: Come è nata l’idea dell’azienda e qual è la sua mission?

Lavoriamo intensamente con la tecnologia dalla fine del 2019 e l’idea di Recozy è nata all’inizio del 2021. Grazie a contatti familiari, ci siamo rivolti specificamente al mercato dell’arredamento, poiché riteniamo che il metodo di produzione e le possibilità ecologiche associate siano molto sensate. Ci siamo posti l’obiettivo di svolgere un ruolo attivo nel plasmare il settore in modo sostenibile. Per noi, la produzione additiva è la strada da percorrere in questo senso.

Siamo rimasti colpiti dalla natura olistica di questa tecnologia di produzione. La produzione decentralizzata, l’efficienza energetica e delle risorse e il concetto di open source sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla stampa 3D. Inoltre, la produzione additiva offre innumerevoli possibilità di applicazione e ci permette di guardare al futuro in cui questa tecnologia cambierà molti settori e sarà addirittura data per scontata.

Sono diversi gli aspetti che ci hanno portato a utilizzare la produzione additiva. In primo luogo, l’elevata flessibilità e personalizzazione nel processo di progettazione e produzione che la stampa 3D offre. Inoltre, ogni prodotto può essere dotato di un linguaggio di design inconfondibile, caratterizzato da forme uniche, un livello di dettaglio molto elevato e una sensazione speciale. Questo tipo di produzione ci permette anche di realizzare le esigenze e i desideri dei nostri clienti in modo individuale ed ecologico. Un altro fattore importante è la già citata produzione locale, efficiente dal punto di vista energetico e a risparmio di risorse. Siamo anche attratti dalle prospettive future del settore. È emozionante vedere lo spirito innovativo con cui la produzione additiva continua ad acquisire importanza e ad affermarsi in molti settori. Essere coinvolti in questo ulteriore sviluppo è molto motivante per noi.

3DN: Il tema della sostenibilità è molto importante per voi. Come lo attuate nello specifico?

Implementiamo in modo specifico il nostro concetto ecologico di base attraverso la produzione additiva, i materiali riciclati, le catene di fornitura corte e la durata di tutti i prodotti. Produciamo esclusivamente nel nostro stabilimento in Bassa Sassonia e integriamo in ogni prodotto l’approccio circolare alla progettazione. Durante lo sviluppo del prodotto pensiamo al di là del ciclo di vita lineare: tutto, dalla selezione dei materiali, alla produzione e all’utilizzo, fino al riciclo, confluisce nel nostro processo di progettazione. Consideriamo il pensiero ecologico come uno standard fondamentale che dovrebbe essere integrato in tutti i settori della vita. A tal fine, lavoriamo per creare trasparenza e sensibilizzare i consumatori sulle loro decisioni di acquisto.

I rifiuti di plastica non sono fondamentalmente di scarso valore, come spesso viene suggerito, al contrario. L’obiettivo dovrebbe essere quello di non produrre nuovi materiali a base di petrolio, di riciclare le scorte esistenti e di affidarsi a nuovi tipi di plastica a base biologica. Siamo inoltre costantemente alla ricerca di un potenziale di ottimizzazione nella nostra produzione. La nostra azienda e tutti i prodotti sono anche neutrali dal punto di vista climatico. Compensiamo le emissioni che non siamo in grado di evitare attraverso progetti selezionati di protezione dell’ambiente.

3DN: Quali sono i progetti futuri di Recozy?

Attualmente stiamo lavorando per implementare due nuove linee di produzione in serie per i nostri segmenti di arredamento, al fine di ampliare la nostra gamma di interni e mobili. Tuttavia, non stiamo guardando solo all’espansione della nostra gamma di prodotti, ma anche alla crescente importanza della produzione per conto terzi. Abbiamo già fatto buoni progressi in questo settore grazie a collaborazioni intersettoriali e abbiamo acquisito molta esperienza. Vogliamo continuare a lavorare su questo aspetto per poter rispondere ai desideri individuali dei nostri clienti e offrire loro soluzioni su misura, ad esempio nel settore degli interni e dei mobili.

3DN: Un’ultima parola per i nostri lettori?

Vorremmo richiamare l’attenzione sull’importanza di prendere decisioni di acquisto consapevoli. È consigliabile informarsi sui prodotti prima di acquistarli e prestare attenzione all’azienda che li produce. Questo è l’unico modo per assicurarsi di acquistare prodotti che corrispondono ai propri valori. Potete trovare maggiori informazioni sul sito web di Recozy QUI.

Cosa ne pensi dell’attività di Recozy? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

*All Photo Credits: Recozy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT