Architettura e Costruzioni

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa volta a Singapore! Il Paese ha recentemente visto l’inaugurazione di una casa di più piani con pareti stampate in 3D. Il progetto, denominato QR3D, è stato ideato dallo studio di architettura Park + Associates e incorpora un vuoto scultoreo al centro. Costruita in collaborazione con CES_InnovFab, la casa è composta per oltre il 90% da materiali stampati in 3D. Si estende su quattro piani e 570 metri quadrati, una vera impresa per la produzione additiva.

La stampa 3D del calcestruzzo offre molteplici vantaggi al settore edile e i progetti abitativi che utilizzano questa tecnologia continuano a moltiplicarsi. Questa tecnica consente tempi di costruzione più brevi, una minore intensità di manodopera, costi inferiori e la progettazione di forme prima irrealizzabili. Non siamo ancora arrivati al punto di vedere stampanti 3D per calcestruzzo ovunque, ma il futuro è molto promettente e l’industria delle costruzioni lo ha compreso appieno. In ogni caso, la casa QR3D a Singapore è senza dubbio l’esempio perfetto di ciò che si può realizzare.

Uno dei bagni della casa. (Crediti: STUDIOWONGS)

Gli interni della QR3D

Si tratta di una casa di 570 metri quadrati con sette stanze distribuite su quattro piani, progettata per Lim Koon Park, fondatore e architetto di Park + Associates. Koon Park spiega: “Sebbene fossimo entusiasti della novità della stampa 3D, il nostro obiettivo era sempre quello di creare una casa familiare che fosse rilevante e rispettabile anche tra decenni. Abbiamo iniziato la nostra progettazione come se si trattasse di una casa costruita in modo convenzionale, ma abbiamo dovuto spendere più risorse del solito per modificare e sviluppare il progetto al fine di garantire che potesse essere stampato in 3D”.

Parte della casa è stata stampata in 3D in loco e il team ha fatto in modo di proteggere la macchina dagli agenti atmosferici e dal clima tropicale di Singapore. Altri elementi sono stati creati direttamente in fabbrica. La caratteristica più sorprendente della casa QR3D è l’integrazione di un oculo, un’apertura rotonda che attraversa tutti e quattro i piani e conferisce alla sala da pranzo un’atmosfera unica. Funge sia da sistema di raffreddamento che da vero e proprio pozzo di luce. Questo oculo è composto da diversi mattoni stampati in 3D che sono stati poi assemblati. Questa sezione in particolare ha rappresentato una sfida significativa nel progetto a causa della sua pendenza. Il cemento tendeva a cedere in alcuni punti, quindi il team ha preferito creare componenti più piccoli che potessero essere facilmente assemblati.

L’oculo si estende su tutti e quattro i piani e garantisce illuminazione e raffreddamento. (Crediti, da sinistra a destra: STUDIOWONGS; Derek Swalwell; STUDIOWONGS)

I materiali utilizzati possono essere classificati come ecologici, poiché la maggior parte sono riciclati. In effetti, questo era uno dei principali motivi di preoccupazione per lo studio di architettura. Aggiungono: “Sebbene la stampa 3D per l’edilizia a Singapore non sia certamente una novità, viene utilizzata principalmente per usi su piccola scala e utilitaristici, come pareti decorative, fioriere e unità bagno prefabbricate per progetti multiresidenziali”. Questa è la prima casa a più piani stampata in 3D e dimostra chiaramente come la produzione additiva possa trasformare il paesaggio urbano. Clicca QUI per ulteriori informazioni e altre foto del progetto.

Cosa ne pensi della casa QR3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: STUDIOWONGS

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.