News

PureCeiling, il sistema di pannelli stampati in 3D che purifica l’aria

La qualità dell’aria che respiriamo non solo all’aria aperta ma anche negli ambienti chiusi ha un impatto sulla nostra salute. Se pensiamo agli uffici, ad esempio, vi trascorriamo molto tempo eppure hanno spesso una ventilazione limitata, il che può arrecare non pochi problemi alle vie respiratorie a lungo andare. Alla ricerca di una soluzione a questo problema, l’azienda LaMáquina, con sede a Barcellona, ha sviluppato un sistema di purificazione dell’aria interna stampato in 3D chiamato Pure.Ceiling.

Pure.Ceiling è un sistema che utilizza la stampa 3D e una speciale tecnologia chiamata Pure.Tech per purificare l’aria degli interni. Basato sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, mira a creare uffici più sani e a migliorare la qualità della vita dei lavoratori.

Come funziona il sistema Pure.Ceiling?

Pure.Ceiling è stato progettato dai designer Aldo Sollazzo e Chirag Rangholia e realizzato utilizzando la tecnologia di stampa 3D. Ma il segreto del suo successo sta nella tecnologia del materiale Pure.Tech, appositamente creato. Questo speciale materiale ha la capacità di assorbire gas nocivi come CO2, NOX e VOC, purificando l’aria.

Le qualità di filtraggio e depurazione dell’aria della tecnologia PURE.TECH hanno un impatto ancora maggiore sullo spazio proprio grazie alla superficie stratificata in 3D, progettata per massimizzare l’esposizione del materiale di 6 volte rispetto a una superficie piatta non stampata in 3D. Ciò consente infatti al materiale di entrare in contatto con una maggiore quantità di aria, aumentando le sue capacità di purificazione dell’aria. Inoltre, il sistema Pure.Ceiling ha anche ottime proprietà di assorbimento acustico. Grazie alla combinazione di materiale e struttura stampata in 3D, ogni pannello non solo migliora la qualità dell’aria, ma riduce anche i livelli di rumore, creando un ambiente di lavoro più silenzioso e confortevole.

Infine, questo sistema è stato progettato per avere una grande facilità di installazione. Si adatta perfettamente ai sistemi di controsoffittatura tradizionali e industriali, il che significa che è possibile adattare i controsoffitti esistenti senza bisogno di attrezzature o strumenti specializzati. Quest’ultimo aspetto lo rende un’ottima scelta per un’ampia varietà di spazi, dagli uffici ai ristoranti e agli interni in generale. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito web ufficiale: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le immagini: LaMáquina

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.