News

PrusaSlicer, lo slicer gratuito e open-source per stampanti 3D FDM e SLA

PrusaSlicer è un software di slicing sviluppato dall’omonimo produttore di stampanti 3D, Prusa. Basato sullo slicer open-source Slic3r, PrusaSlicer ha apportato una serie di miglioramenti per soddisfare le esigenze degli utenti delle sue stampanti 3D FDM e SLA. Il software è ora alla versione 2.6.0 e facilita la preparazione del file 3D per la stampa. Disponibile in un gran numero di lingue e in diverse versioni – principiante, intermedio e avanzato – è gratuito e open-source, ricco di funzionalità e frequentemente aggiornato. Ma quali sono le caratteristiche di PrusaSlicer e le sue principali funzionalità?

L’uso di uno slicer nella produzione additiva è una fase fondamentale del processo di creazione delle parti, che consente di tagliare accuratamente il modello in strati e di generare supporti di stampa quando necessario. Attualmente esiste una moltitudine di pacchetti software di slicing sul mercato, ciascuno progettato per una particolare macchina, ad esempio FDM o a resina. La soluzione Prusa Slicer è stata sviluppata per entrambi i processi, anzi è uno dei primi slicer adattati alla stampa MSLA.

PrusaSlicer ha un’interfaccia semplice e intuitiva.

Le caratteristiche principali di PrusaSlicer

La prima versione di PrusaSlicer è stata lanciata nel novembre 2016: all’epoca, infatti, il software si chiamava Slic3r Prusa Edition. È stato nel 2019 che la soluzione ha cambiato nome per evitare qualsiasi confusione con quella sviluppata all’epoca da Alessandro Ranellucci. Sebbene PrusaSlicer sia basato sulla soluzione Ranellucci, Prusa ha ridisegnato l’interfaccia utente ed esposto tutte le funzioni. Grazie al feedback della comunità, PrusaSlicer è sempre consapevole dei punti deboli dello slicer e gli sviluppatori del team Prusa Research si impegnano costantemente per correggere i difetti e aggiungere nuove funzioni.

Ci sono soprattutto funzioni per l’aggiunta di supporti, la scelta dell’altezza dello strato per ogni parte del pezzo, i profili di stampa del filamento e della resina – 150 per la precisione – ma anche alcune funzioni più avanzate per i profili intermedi ed esperti. Ad esempio, PrusaSlicer offre la funzione “Ironing” o “stiratura” in italiano, sviluppata per tutte le superfici piane su cui viene aggiunto uno strato per lisciare il pezzo e correggere eventuali piccoli fori presenti tra gli strati. Lo slicer è anche in grado di calcolare le sporgenze e di determinare le aree in cui sono necessari i supporti.

PrusaSlicer comprende anche una serie di strumenti di pittura, sia per i supporti, che per le giunzioni o semplicemente per il pezzo. Lo strumento “Smart Fill” (Riempimento intelligente) permette di colorare un’area più ampia, mentre si può usare lo “Brush Tool” (Pennello) per farlo manualmente. Infine, il software include una galleria di forme, dal cubo alla sfera, passando per un coniglio o una piramide. Gli utenti possono aggiungere a questa galleria in qualsiasi momento i propri modelli.

Preparare il file 3D

PrusaSlicer può essere facilmente scaricato dal sito web di Prusa e installato su Windows, Mac e Linux. In termini di formati compatibili, lo slicer può leggere file STL, OBJ, 3MF e AMF. È anche possibile importare un file STEP. Una volta importato il modello, PrusaSlicer guida l’utente nell’orientamento del pezzo sul tavolo. Quindi si sceglie la stampante 3D tra quelle disponibili, il materiale da utilizzare e un profilo di stampa. Segue la fase di aggiunta di eventuali supporti e riempimenti. Prima della stampa è possibile visualizzare il codice G per verificare che tutto sia in ordine.

Le ultime versioni di PrusaSlicer

Come accennato all’inizio, PrusaSlicer viene costantemente rivisto e migliorato. Nel giugno 2023, la versione 2.6.0 ha introdotto nuove funzionalità. Ad esempio, sono stati implementati i supporti ad albero, originari di Cura, che consentono la ramificazione dei supporti organici. È stato inoltre integrato uno strumento di rilievo del testo, che consente di inserire e modificare un testo come un oggetto 3D. Consente inoltre di aggiungere note, caratteri e numeri di serie di stampa direttamente nello slicer. È stato inoltre integrato uno strumento di misurazione intelligente che calcola le distanze tra vertici, bordi e piani. Oltre a numerose altre integrazioni di strumenti, è stato migliorato lo strumento “Taglio”. Questo consente di tagliare il modello con qualsiasi angolazione e di determinarne l’allineamento.

L’ultima versione, rilasciata nel settembre 2023, include anche altre funzionalità. Ad esempio, Prusa ha migliorato la funzione di layout per questa versione. È ora possibile posizionare gli oggetti nelle aree concave formate da altri oggetti. Inoltre, sono ora disponibili tre diversi livelli (veloce, bilanciato, preciso) di manipolazione della geometria, che possono essere selezionati tramite il menu cliccando su ‘Arrange’. Gli strumenti di taglio e di marcatura del testo della versione precedente sono stati rivisti e migliorati. È possibile scaricare l’ultima versione: QUI.

Hai mai usato PrusaSlicer? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.