News

Prusacaster, la chitarra stampata in 3D che puoi realizzare a casa

La stampa 3D è diventata uno strumento prezioso per la creazione di strumenti musicali, ha rivoluzionato la produzione e l’accesso a questi ultimi. Utilizzando materiali su misura e progetti unici, è ora possibile realizzare strumenti con caratteristiche sonore e fisiche specifiche, prima impossibili con i metodi di produzione tradizionali. Questa innovazione ha anche prodotto strumenti più accessibili ed economici per i musicisti di tutto il mondo, in particolare intervenendo lì dove gli strumenti tradizionali possono presentare limiti. Oggi presentiamo un nuovo progetto di chitarra stampata in 3D che può essere creata comodamente a casa propria.

La chitarra, progettata dall’azienda ceca Prusa Research di Josef Prusa, è stampabile in 3D e si ispira all’iconica chitarra Fender Stratocaster. Il design è stato sviluppato meticolosamente per garantire funzionalità ed estetica, dando vita a uno strumento visivamente accattivante e piacevole.

Creazione della Prusacaster

Prusa Research ha sviluppato una chitarra parzialmente stampata in 3D, la Prusacaster, che unisce le caratteristiche sonore di una chitarra in stile Fender Telecaster con l’estetica di una Fender Jazzmaster. L’esclusivo corpo esagonale progettato da Prusa è un’opera d’arte funzionale che può essere completata a casa da qualsiasi appassionato di musica. Il kit per chitarra, dal prezzo accessibile, include il manico e l’elettronica e richiede la stampa 3D del corpo utilizzando una stampante 3D Prusa modello i3 MK3S+ con un piano di stampa di 250 x 210 x 210 mm.

Per ottenere un migliore risultato, si raccomanda l’uso di materiali rigidi come il filamento PLA o PA11 con fibra di carbonio. L’assemblaggio richiede colla istantanea, alcuni connettori JST e l’accordatura della chitarra. Qui sotto il video per vedere il processo di stampa 3D in azione e il suono finale della chitarra. Creare la propria chitarra è un’esperienza indimenticabile da non perdere.

In definitiva, la Prusacaster si distingue per il suo design distintivo e innovativo e per la comodità di poterla stampare da casa, a patto di avere accesso a una stampante 3D Prusa. Con il suo mix di praticità, estetica e convenienza, questa chitarra è una scelta eccellente per chi vuole personalizzare il proprio strumento, creare qualcosa di unico e farlo senza spendere una fortuna. Per scoprirla, visita il sito web di Prusa QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina: Prusa Research

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.