Aerospaziale e Difesa

Il progetto Artemis della NASA avrà un bunker lunare stampato in 3D

La NASA si affida alla stampa 3D per la sua prossima missione: Artemis, grazie alla collaborazione con AI Space Factory. Questa missione consisterà nella creazione di un campo base (LINA) dove astronauti e robot avranno un posto in cui vivere e lavorare sul satellite. Questo bunker lunare stampato in 3D avrà la capacità di ospitare un astromobile, dispositivi di telecomunicazione, moduli abitativi… Il suo scopo è proteggere gli astronauti da radiazioni, terremoti lunari, sbalzi termici estremi, meteoriti e avrà anche un albero fotovoltaico che consentirà di catturare l’energia solare.

Con questa nuova missione la NASA ha l’obiettivo, per il 2028, di fare nuove scoperte scientifiche e tecnologiche per costruire un’economia lunare, esplorare Marte mantenendo la presenza umana per lunghi periodi di tempo. Il materiale utilizzato per la costruzione di questo bunker lunare stampato in 3D da AI Space Factor è stato sintetizzato dal Granular Mechanics and Regolith Operations Laboratory della NASA e successivamente convalidato nel vuoto con test di estrusione statica.

LINA (Risorsa per Infrastrutture Lunari)

Il progetto di base LINA sarà composto da tre unità, ciascuna di 75 mq separate da un patio comune di 90 mq. Sarà situato al polo sud lunare “picco di luce eterna” (PEL), dove i raggi solari sono costanti e dove si potrà raccogliere ghiaccio grazie all’ombra all’interno del cratere. Il bunker avrà un’aspettativa di vita di almeno 50 anni, assicurerà protezione dalle radiazioni solari e cosmiche mentre la regolite lunare con cui sarà ricoperto proteggerà da micrometeoriti, terremoti lunari, radiazioni e campi termici estremi. Questo primo prototipo è in fase di produzione presso il Kennedy Space Center, dove vengono riprodotte le condizioni dell’area in cui avrà luogo la prossima missione, con temperature che variano da -170ºC a 70ºC.

Fasi della missione Artemis

Questa missione prevede tre fasi: la prima, Artemis I, durante la quale nel prossimo mese di agosto 2022 verranno inviati dei manichini che apriranno la strada ai voli con equipaggio. Per la fase successiva, Artemis II, datata maggio 2024, volerà vicino al satellite ma senza atterrarvi. E infine, l’ultima fase Artemis III, entro il 2025, sarà quella che trasferirà finalmente gli esseri umani, dopo l’ultima spedizione risalente a 50 anni fa. Questa sarà la prima volta che una donna e una persona di colore cammineranno sulla luna. Sarà quindi nel 2025 che la stampa 3D raggiungerà lo spazio!

Condividi la tua opinione su questo progetto nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Anycubic presenta a Formnext sistemi FDM multi-materiale e soluzioni di resina ad alta precisione

Come sapete, Formnext è l'occasione perfetta per gli espositori per mostrare i loro ultimi prodotti,…

19 Novembre 2025

Un nuovo punto di riferimento per la stereolitografia industriale? Scopri la SLA 825 Dual di 3D Systems

Da quasi 40 anni, la curiosità di Chuck Hull e il suo desiderio di rivoluzionare…

19 Novembre 2025

Cosa non perdersi assolutamente a Formnext 2025?

Ci siamo, la fiera Formnext ha aperto ieri e l'eccitazione si fa sentire: i corridoi…

19 Novembre 2025

HeyGears a Formnext: Nuove stampanti e resine per tutte le applicazioni

Formnext 2025 è ufficialmente iniziato! Le porte si sono aperte stamattina e la sala espositiva…

18 Novembre 2025

Stratasys entra nel mondo della stampa 3D metallica

Dopo decenni passati a costruire la propria reputazione nelle tecnologie dei polimeri, Stratasys entra ufficialmente…

17 Novembre 2025

Svelate sei stampanti 3D per metallo a Formnext 2025

Ogni anno, Formnext rappresenta un momento chiave per le aziende di produzione additiva per svelare…

17 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.