Aerospaziale e Difesa

Il progetto Artemis della NASA avrà un bunker lunare stampato in 3D

La NASA si affida alla stampa 3D per la sua prossima missione: Artemis, grazie alla collaborazione con AI Space Factory. Questa missione consisterà nella creazione di un campo base (LINA) dove astronauti e robot avranno un posto in cui vivere e lavorare sul satellite. Questo bunker lunare stampato in 3D avrà la capacità di ospitare un astromobile, dispositivi di telecomunicazione, moduli abitativi… Il suo scopo è proteggere gli astronauti da radiazioni, terremoti lunari, sbalzi termici estremi, meteoriti e avrà anche un albero fotovoltaico che consentirà di catturare l’energia solare.

Con questa nuova missione la NASA ha l’obiettivo, per il 2028, di fare nuove scoperte scientifiche e tecnologiche per costruire un’economia lunare, esplorare Marte mantenendo la presenza umana per lunghi periodi di tempo. Il materiale utilizzato per la costruzione di questo bunker lunare stampato in 3D da AI Space Factor è stato sintetizzato dal Granular Mechanics and Regolith Operations Laboratory della NASA e successivamente convalidato nel vuoto con test di estrusione statica.

LINA (Risorsa per Infrastrutture Lunari)

Il progetto di base LINA sarà composto da tre unità, ciascuna di 75 mq separate da un patio comune di 90 mq. Sarà situato al polo sud lunare “picco di luce eterna” (PEL), dove i raggi solari sono costanti e dove si potrà raccogliere ghiaccio grazie all’ombra all’interno del cratere. Il bunker avrà un’aspettativa di vita di almeno 50 anni, assicurerà protezione dalle radiazioni solari e cosmiche mentre la regolite lunare con cui sarà ricoperto proteggerà da micrometeoriti, terremoti lunari, radiazioni e campi termici estremi. Questo primo prototipo è in fase di produzione presso il Kennedy Space Center, dove vengono riprodotte le condizioni dell’area in cui avrà luogo la prossima missione, con temperature che variano da -170ºC a 70ºC.

Fasi della missione Artemis

Questa missione prevede tre fasi: la prima, Artemis I, durante la quale nel prossimo mese di agosto 2022 verranno inviati dei manichini che apriranno la strada ai voli con equipaggio. Per la fase successiva, Artemis II, datata maggio 2024, volerà vicino al satellite ma senza atterrarvi. E infine, l’ultima fase Artemis III, entro il 2025, sarà quella che trasferirà finalmente gli esseri umani, dopo l’ultima spedizione risalente a 50 anni fa. Questa sarà la prima volta che una donna e una persona di colore cammineranno sulla luna. Sarà quindi nel 2025 che la stampa 3D raggiungerà lo spazio!

Condividi la tua opinione su questo progetto nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

3D Solar e l’uso della produzione additiva nel settore energetico

Molti settori stanno ora integrando la produzione additiva nelle loro attività e l'elenco continua ad…

30 Ottobre 2025

Finalisti Formnext Awards 2025: le ultime innovazioni nella stampa 3D

È appena stata pubblicata la lista dei candidati per i Formnext Awards 2025, che ogni…

29 Ottobre 2025

MadeInAdd lancia Maddie, il primo agente AI per la manifattura additiva

Il mercato dell'intelligenza artificiale sta vivendo una crescita significativa anche in Italia, dove solo nel…

28 Ottobre 2025

Vetro stampato in 3D senza leganti: la ricerca della Hebrew University

Un gruppo di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme ha sviluppato un nuovo processo per…

27 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D di zirconia

La zirconia, o diossido di zirconio (ZrO₂), è un materiale ceramico cristallino noto per la…

24 Ottobre 2025

3D Treats stampa in 3D dolci originali

La stampa 3D alimentare sta vivendo una rapida crescita. Questo metodo di produzione consiste nel…

23 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.