News

Produzione additiva della ceramica, un mercato di nicchia in crescita

La società di ricerca IDTechEx ha pubblicato un nuovo rapporto sul mercato della produzione additiva della ceramica: si prevede che il suo valore sarà di 400 milioni di dollari entro il 2032, cioè 7 volte più di adesso, spinto da un numero sempre maggiore di attori che puntano su questa tecnologia. Lo studio esamina le principali applicazioni della stampa 3D della ceramica, i produttori di materiali e macchine, così come i settori di attività che utilizzano maggiormente questo processo. Le previsioni a 10 anni mostrano che la produzione additiva della ceramica ha un futuro brillante davanti a sé, anche se rimane una tecnologia spesso sconosciuta e ancora agli inizi.

Rispetto alla stampa 3D di polimeri o di metalli, la produzioone additiva della ceramica è meno diffusa e più utilizzata per la ricerca e la prototipazione. Infatti, la ragione per cui viene usata oggi è che permette la creazione di strumenti e parti molto più economiche e complesse. Le tecniche di pressatura isostatica a caldo, estrusione e stampaggio a iniezione sono state a lungo sperimentate nell’industria della ceramica, ma i costi associati rimangono alti e i tempi di realizzazione lunghi. È qui che la stampa 3D entra in gioco.

Produttori di soluzioni di stampa 3D (crediti foto: IDTechEx)

Lo studio 3D Printing Ceramics 2022-2032: Technology and Market Outlook si concentra sugli attori del mercato: individua produttori di macchine, materiali, software e anche gli utenti finali. Esamina anche le tecnologie esistenti – Binder Jetting, SLA, FDM, ecc. Alcuni attori si sono specializzati in questo mercato fin dall’inizio, come Lithoz e 3D Ceram, e altri hanno adattato le loro macchine per renderle compatibili con la ceramica. Secondo IDTechEx: “L’interesse di queste aziende nella stampa 3D della ceramica indica che la strada per la crescita futura del mercato è avviata”.

Infine, per quanto riguarda le applicazioni, il rapporto mostra che le tecnologie di stampa 3D con ceramica sono utilizzate principalmente in applicazioni di R&S e di prototipazione rapida. Tuttavia, settori come l’aerospaziale, la difesa, l’ingegneria dentale e chimica sono interessati alla produzione di pezzi in piccola serie. Come mostrato nel diagramma qui sotto, ci sono molte opportunità e promettenti possibilità di business. Lo studio mette in evidenza il margine di crescita delle vendite di R&S, con un gran numero di istituti di ricerca e università che lavorano per far progredire la tecnologia in applicazioni innovative.

Crediti foto: IDTechEx

Una cosa è certa: il mercato sta crescendo in tutti i settori. I prossimi anni dovrebbero essere particolarmente interessanti per l’industria.

*Crediti foto di copertina: Formlabs

Cosa ne pensi della produzione additiva della ceramica e dei suoi sviluppi? Faccelo sapere nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.