Chi sono i produttori italiani di materiali per la stampa 3D?

Il posto dell’Italia nel settore della stampa 3D e della produzione additiva si fa sempre più rilevante a livello nazionale ed internazionale. Le soluzioni presenti oggi sul mercato ne sono una prova: i produttori italiani offrono soluzioni per ogni anello della catena del valore. Abbiamo già visto quali sono i produttori italiani di stampanti 3D, oggi ci concentreremo invece sui produttori italiani di materiali per la stampa 3D. Filamenti, polveri, metalli preziosi… l’offerta è ampia. Seppur ci siano dei produttori di macchine, come Roboze, DWS o Sisma, che sviluppano anche i loro materiali, qui abbiamo raggruppato, in ordine alfabetico, i principali attori del mercato concentrarci sui produttori di materiali per la produzione additiva.
Per visualizzare la mappa in PDF, clicca QUI.
CRP Technology
CRP Technology è un’azienda situata nella Motor Valley italiana e attiva nel settore della stampa 3D dal 1996, diventando pioniera della produzione additiva in Europa. CRP Technology è specializzata nella ricerca, lo sviluppo e la creazione di materiali compositi rinforzati per l’industria del Motorsport ed è nota per i suoi materiali Windform. Questi sono utilizzati nelle applicazioni funzionali più estreme e sono disponibili in una gamma di soluzioni diversificate adatte ai progetti, alle sfide ingegneristiche e alle geometrie più impegnative.

Crediti: CRP Technology
EUMAKERS
EUMAKERS è il ramo 3D di Rigenera Biocompound, leader nel settore della rigenerazione e del compounding delle materie plastiche. L’azienda nata all’inizio del 2014 è diventata leader in Italia e in Europa per la produzione e commercializzazione di filamenti in PLA per la stampa 3D. Attualmente EUMAKERS può contare sulla più ampia gamma di colori presente sul mercato (oltre 100 tonalità disponibili).

Crediti: EUMAKERS
F3nice
F3nice, una startup innovativa italiana con sede in Italia e in Norvegia che produce polveri metalliche sostenibili per la stampa 3D. Il nome f3nice nasce non a caso dal concetto della “fenice”, l’uccello mitologico che ottiene nuova vita sorgendo dalle ceneri del suo predecessore. La giovane azienda infatti si propone di dare nuova vita a rottami metallici e parti in disuso trasformandoli in polvere metallica che alimenti poi nuovi processi di produzione additiva.

Crediti foto: f3nice
Fiberforce
Fiberforce è un produttore di materiali per stampa 3D FDM di Treviso. Il cuore di Fiberforce è il laboratorio dove i materiali vengono selezionati, esaminati e testati per espandere costantemente l’offerta. Tutti i filamenti Fiberforce sono completamente prodotti in Italia. Il produttore offre una gamma pro che comprende, tra gli altri, filamenti in Nylon, PET e un filamento conduttivo biopolimerico, basato sulla tecnologia CarbonNanoTubes (CNT). Nella gamma maker, invece, oltre a PLA e ABS troviamo il filamento Fiberwood composto da un acido polilattico modificato (PLA) caricato con polvere di legno vero. Fiberforce offre anche un filamento di PLA antibatterico.

Crediti: Fiberforce/paperdifferent
Legor
Legor è un’azienda italiana specializzata nella scienza dei metalli preziosi al servizio dei settori orafo-argentiero, della moda e del settore galvanico-industriale, sviluppando la catena del valore e i processi produttivi in ottica di sostenibilità. L’azienda lavora metalli in leghe, polveri e soluzioni galvaniche. Dall’esperienza quarantennale di Legor è nato Legor 3D Metal Hub: un centro innovativo finalizzato alla sperimentazione e alla produzione di componenti preziosi, e non, attraverso la tecnologia 3D Metal Binder Jet.

Crediti: Legor/HP
Makeashape
Make a Shape è una realtà imprenditoriale in cui i giovani fondatori da molto tempo attivi nel campo della modellazione 3D e prototipazione rapida hanno deciso di unire le proprie conoscenze in un’esperienza industriale. L’azienda concentra la maggior parte delle sue risorse nell’attività di ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per produrre filamenti per la stampa 3D.

Crediti: Makeashape
Mimete
MIMETE è un’azienda italiana giovane, attiva da sei anni, specializzata nella produzione di polveri metalliche gas atomizzate in leghe di ferro, nichel e cobalto. L’azienda è parte del Gruppo FOMAS che da più di 60 anni produce forgiati e anelli laminati in ogni tipo di acciaio e lega non ferrosa. Le polveri prodotte da MIMETE si applicano alle tecnologie additive (PBF, DED, Binder Jetting), HIP e MIM.
Progold
Progold è specializzata nella produzione di leghe madri per orafi e argentieri ed è diventata un punto di riferimento anche nel settore della produzione additiva. Il reparto interno di Ricerca e Sviluppo di Progold lavora per migliorare la lavorazione dell’oro e dell’argento, eliminando i più comuni inconvenienti di produzione e rispondendo a qualsiasi esigenza del cliente. I marchi di Progold sono: FLEXIA, GENIA, LUX, PLATINA, PURA, UNIBRAX, XILVER, XBRAX. Progol3D è il service bureau dell’azienda per la stampa 3D diretta in metalli preziosi di componenti per gioielli e orologi.

Crediti: Progold3D
TreeD Filaments
TreeD Filaments è un produttore di filamenti per stampanti 3D con sede in Lombardia, che offre anche un valido shop online. Ogni materiale viene accuratamente testato in fabbrica e reso pronto per essere stampato con la maggior parte delle stampanti in circolazione. L’azienda presenta filamenti con diverse composizioni polimeriche e li adatta alle esigenze del cliente. Offre una vasta gamma di filamenti per stampa 3D che possono soddisfare svariate applicazioni e settori: dai polimeri rigidi (PLA; ABS; PCG; PEEK e altri) ai flessibili (tra cui TPU e il filamento 3D Kyotoflex che è completamente biodegradabile).

Il filamento per stampa 3D Kyotoflex biodegradabile. (Crediti: TreeD Filaments)
Conoscevi già tutti i produttori italiani di materiali per la stampa 3D? Ne abbiamo mancato qualcuno? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!