News

Un nuovo processo senza sinterizzazione produce strutture di vetro stampate in 3D di dimensioni nanometriche

Un nuovo processo di stampa 3D per il vetro di quarzo sviluppato presso l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT) sta facendo notizia. Il team del Dr. Jens Bauer è riuscito a produrre una varietà di strutture di vetro di quarzo su scala nanometrica mediante stampa 3D senza alcuna sinterizzazione. Le strutture in vetro di quarzo su scala nanometrica stampate in 3D possono anche essere stampate direttamente su chip semiconduttori. Questo nuovo processo di stampa 3D del vetro apre molte possibilità interessanti e lungimiranti per le applicazioni high-tech, la fotonica e la micro-ottica.

L’Università di Heidelberg e l’Istituto di Nanotecnologia (INT) del KIT si sono uniti per formare il Cluster of Excellence 3D Matter Made to Order, il cui obiettivo è portare i processi di produzione additiva 3D a un livello superiore. Il Dr. Jens Bauer, responsabile dell’IFT, e il suo gruppo di ricerca, con la collaborazione di scienziati dell’Università della California Irvine e dell’azienda di tecnologia medica Edwards Lifesciences di Irvine, sono riusciti a compiere un passo decisivo verso il raggiungimento degli obiettivi del cluster di eccellenza.

Finora, le tecniche basate sulla sinterizzazione sono state predominanti nella stampa 3D del vetro di quarzo. Tuttavia, la sinterizzazione di nanoparticelle a base di silice richiede il riscaldamento del materiale a una temperatura di 1100 °C, troppo calda per la stampa di chip semiconduttori, ad esempio. Non è quindi possibile utilizzare le strutture in vetro di quarzo stampate nella tecnologia dei microsistemi e quindi non è possibile ottenere progressi tecnologici significativi. Il nuovo processo sviluppato dal gruppo di ricerca guidato dal Dr. Jens Bauer prevede invece temperature quasi dimezzate.

Strutture in vetro di quarzo stampate in 3D mediante litografia laser

Il team di ricerca ha creato una resina polimerica ibrida organica-inorganica sviluppata internamente che funge da materiale di base. Questa resina liquida è a sua volta composta da molecole di silsesquioxano poliedrico oligomerico (POSS). Si tratta di minuscole molecole di silice a forma cubica a cui sono attaccati gruppi funzionali organici. I ricercatori si sono quindi affidati alla litografia dip-in-laser (DiLL) per stampare in 3D parti in resina POSS, dall’alto verso il basso. Una volta formata la nanostruttura organico-inorganica stampata in 3D, questa viene riscaldata a 650°C in un forno tubolare. Questo processo consente di espellere i componenti organici della resina di base e legare i componenti inorganici della resina.

Nel frattempo, in fase di post-processing, gli oggetti stampati vengono posti in un bagno di isopropanolo-alcool per 20 minuti per sciogliere la resina non polimerizzata rimanente. Il risultato del processo è una struttura di silice fusa completa e continua su scala micro o nanometrica. Poiché la resina POSS è una rete molecolare di silicio e ossigeno, le strutture finali stampate sono in silice fusa pura, senza sinterizzazione e a basse temperature. “La temperatura più bassa consente di stampare in forma libera strutture di vetro robuste e di grado ottico con la risoluzione necessaria per la nanofotonica a luce visibile, direttamente su chip semiconduttori“, spiega Bauer.

Il processo è stato testato su diverse strutture complesse in vetro di quarzo stampate in 3D.

Il team ha testato il metodo su diversi oggetti e ha fabbricato varie strutture in scala nanometrica, tra cui cristalli fotonici di fasci liberi, microlenti paraboliche e un micro-obiettivo a più lenti con elementi nanostrutturati. Le strutture su scala nanometrica ottenute presentavano tutte vetri otticamente perfetti e trasparenti con un’alta risoluzione, oltre a eccellenti proprietà meccaniche. Le strutture in silice fusa quindi possono resistere a difficili condizioni chimiche e termiche e presentano un miglioramento della risoluzione di quattro volte, consentendo la nanofotonica a luce visibile. Questi risultati aprono numerose possibilità di applicazione e il processo che utilizza il materiale POSS stabilisce lo standard per la stampa micro e nano-3D di solidi inorganici. Per saperne di più, invitiamo a visitare il sito web del KIT: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Questo nuovo processo rivoluzionerà la stampa 3D del vetro su scala nanometrica? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Dr.Jens Bauer, KIT

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.