News

Il fenomeno del curling nella stampa 3D, come evitarlo?

La stampa 3D è una tecnologia che consente di produrre pezzi più velocemente e con meno materiali rispetto ai metodi di produzione sottrattiva. Tuttavia, questa soluzione di produzione non è sempre perfetta. Per ogni pezzo stampato, è necessario tenere conto di diversi parametri per evitare i più comuni problemi di stampa 3D. Un problema comune nella stampa 3D è il curling (che si potrebbe tradurre come “arricciamento”). Forse conosci questo concetto, poiché è strettamente legato al warping. Ma cosa significano questi due concetti correlati ma diversi?

Il curling è una deformazione degli strati superiori della parte stampata in 3D. Questo fenomeno è visibile soprattutto sui bordi e può rendere la parte difettosa. Il warping è un fenomeno simile, ma riguarda i primi strati della parte, causando il distacco dal piano di stampa. La delaminazione, invece, è caratterizzata dalla separazione dei diversi strati stampati, quindi è lo stesso fenomeno portato all’estremo. Vediamo più da vicino le cause di queste anomalie e le soluzioni che si possono adottare per evitarle.

Il curling causa la deformazione della parte stampata in 3D.

Il curling nella stampa 3D: cause e soluzioni per evitarlo

Questo effetto è causato da una differenza di temperatura troppo elevata tra il materiale al momento dell’estrusione e l’aria circostante. Non appena esce dall’ugello, il filamento si raffredda bruscamente a temperatura ambiente. Ecco perché questo problema si presenta spesso durante il processo di stampa 3D basato sulla tecnologia FDM. Poiché questo processo prevede la fusione del filamento di plastica, la temperatura deve essere elevata, ad esempio circa 200°C per il PLA, creando un notevole contrasto con la temperatura ambiente. Il curling si verifica anche con la tecnologia DED, che richiede il riscaldamento del metallo a temperature estreme, creando una disparità di temperatura ancora più significativa con il pezzo.

La chiave per evitare il curling nella stampa 3D è il controllo della temperatura. Se si utilizza una plastica come l’ABS, la temperatura di estrusione consigliata è tra 230 e 260°C. L’ideale è impostare la stampante 3D tra queste due temperature per evitare problemi di estrusione e altri errori (stringing, warping, ecc.).

L’ABS può facilmente deformarsi se non viene stampato nelle giuste condizioni (Credits: Sculpteo).

Inoltre, l’utilizzo di una stampante 3D con una camera chiusa o preriscaldata riduce la differenza di temperatura tra il pezzo e l’aria. Una stampante chiusa protegge anche il pezzo da produrre dalle correnti d’aria e dal calo di temperatura che queste generano. Se la stampante 3D non dispone di un involucro chiuso, è possibile collocarla in una camera di stampa.

Anche il piatto di stampa può essere preriscaldato per evitare che gli strati si raffreddino e si espandano troppo rapidamente. Nel caso dell’ABS, il piano deve essere riscaldato a una temperatura compresa tra 80 e 130°C. Se queste condizioni non vengono rispettate, la plastica può ridursi di circa l’1,5%, o anche di più a seconda delle dimensioni. Il PLA, invece, ha una temperatura di fusione compresa tra 170 e 180°C. Essendo più bassa, non richiede necessariamente un piano di stampa preriscaldato. Pertanto, questa termoplastica è meno incline al ritiro. Il PETG ha quasi le stesse caratteristiche dell’ABS e deve essere collocato nelle giuste condizioni per evitare che il pezzo si deformi.

Inoltre, la maggior parte delle stampanti 3D dispone di ventole per raffreddare i filamenti fusi. Tuttavia, le impostazioni devono essere corrette per evitare un contrasto di temperatura troppo forte. Un’altra misura per evitare arricciamenti o altre deformazioni consiste nel ridurre l’altezza degli strati per favorire l’adesione reciproca.

Una camera chiusa può coprire la macchina per proteggerla dall’aria esterna (Credits: Alveo3D)

Hai mai sperimentato il fenomeno del curling nella stampa 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per la foto di copertina: Simplify3D

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.