Architettura e Costruzioni

Iniziati i lavori per il primo ufficio postale stampato in 3D in India

Di progetti di edifici stampati in 3D ormai ne abbiamo visti molti, ma un ufficio postale stampato in 3D è una bella novità! La settimana scorsa i social media indiani sono impazziti per la notizia di un nuovo interessante progetto nel Paese. A Bengaluru, la società Larsen & Toubro Construction sta realizzando il primo ufficio postale stampato in 3D al mondo. Questo edificio stampato in 3D arriva solo due anni dopo l’inaugurazione della prima casa stampata in 3D in India e dimostra il crescente interesse del Paese per questa tecnologia.

Negli ultimi anni, i progetti che uniscono produzione additiva e costruzioni si sono moltiplicati: interi complessi abitativi, scuole stampate in 3D, padiglioni, la prima moschea al mondo stampata in 3D, fino a Mars Dune Alpha, una simulazione realistica di un habitat stampato in 3D per Marte progettato da ICON per la NASA. L’interesse per questa tecnologia è evidente. Grazie alla sua capacità di ridurre i tempi di costruzione, e i costi, ma anche perché permetterebbe costruzioni più sostenibili.

Le fasi iniziali della costruzione dell’ufficio postale stampato in 3D (foto: Marisha Thakur via Twitter)

L&T, l’ufficio di costruzione dietro questo progetto, è certamente d’accordo sulla sua innovatività. M. V. Satish, Direttore e Vicepresidente Esecutivo Senior di L&T, ha confermato: “L’obiettivo principale di L&T Construction per la tecnologia di stampa 3D comprende abitazioni a prezzi accessibili fino a G+3 piani: ville, caserme militari, scuole a un piano, uffici postali e fabbriche. Stiamo cercando attivamente di espandere il nostro portafoglio di strutture stampate in 3D in vari settori e siamo ben posizionati per capitalizzare i vantaggi di questa tecnologia innovativa“. In effetti, l’azienda è già stata coinvolta in una serie di progetti di costruzione con stampa 3D in India, tra cui un edificio a un piano a Tamil e un appartamento per spettacoli a Chennai.

La realizzazione del primo ufficio postale stampato in 3D

L’ufficio postale stampato in 3D è stato realizzato con una stampante 3D BOD2 di COBOD. L’azienda danese è uno dei leader nel settore delle costruzioni con stampa 3D e ha realizzato diversi progetti nel corso degli anni. Per questo particolare progetto, la stampa 3D è stata scelta ancora una volta per la sua velocità. L&T stima che ci vorranno solo 45 giorni per costruire l’ufficio postale di Halasuru, stampato in 3D su una superficie di 1.000 metri quadrati, che comprenderà non solo la struttura ma anche gli impianti meccanici, elettrici e idraulici (MEP) e le finiture. Si stima inoltre che il costo sia di soli 23 lakh (28.042 euro circa), con una riduzione di circa il 30-40% rispetto a progetti simili.

I progressi delle pareti stampate in 3D dell’ufficio postale (crediti fotografici: DH Photo/BH Shivakumar)

Sembra che, almeno in India, il governo e il mondo accademico siano già d’accordo nel favorire le costruzioni stampate in 3D e siano disposti ad approvare ben altre 400 strutture stampate in 3D.Nei prossimi anni dobbiamo costruire quasi 400 nuovi uffici postali”, ha commentato S. Rajendra Kumar, ingegnere capo dell’Ufficio Tecnico della Direzione generale delle Poste dello Stato. “La tecnologia 3D ci consente di inquinare meno, riducendo l’uso di cemento e acqua, ci fa risparmiare tempo e denaro e permette di realizzare edifici non vincolati alle forme geometriche squadrate… Il dipartimento postale del Karnataka”, ha concluso Kumar, “sta anche valutando la possibilità di costruire uffici postali in 400 località dove i servizi postali non sono accessibili”.

Anche se non ancora terminato, il progetto è entusiasmante e seguiremo da vicino tutti i suoi progressi.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: K. Murali Kumar

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sul software Orca Slicer

Sembra che l'attuale mercato della stampa 3D sia stato fortemente influenzato da Bambu Lab. Sui…

23 Maggio 2025

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.