News

La prima sedia a rotelle per bambini completamente stampata in 3D

Immagina di poter creare una sedia a rotelle utilizzando una semplice stampante 3D. Per il montaggio non servono utensili: i pezzi si incastrano come quelli di un puzzle. Ora immagina che questa sedia non sia un modello standard, ma sia stata progettata appositamente per i bambini, per consentire loro di muoversi autonomamente fin da un’età molto precoce. È esattamente ciò che è riuscito a fare un gruppo di designer e architetti americani, progettando la prima sedia a rotelle per bambini interamente stampata in 3D, utilizzando una stampante di uso comune.

Questo prototipo è destinato ai bambini dai 2 agli 8 anni ed è stato progettato pensando all’accessibilità: chiunque abbia una stampante 3D può realizzarne uno. Tutti i componenti sono stati stampati con una stampante Bambu Lab A1 e il loro assemblaggio non richiede attrezzi, viti o colla. Lo sviluppo della sedia è stato documentato e condiviso sui social media dai membri del progetto, che hanno appena presentato questa prima versione. Questo continuerà ad evolversi, con l’obiettivo di offrire ai bambini con disabilità motorie una soluzione sempre più adatta ed efficace.

La sedia a rotelle per bambini stampata in 3D consentirà ai più piccoli di muoversi in autonomia.

La sedia a rotelle è stata progettata in PETG , un materiale noto per la sua resistenza agli urti. Ogni elemento, dal telaio alle ruote, agli pneumatici, al sedile e perfino alle cinghie di sicurezza, è stato interamente stampato in 3D. L’attenzione è subito catturata dalla seduta, decorata con un motivo a reticolo, che offre comfort e sostegno, adattandosi perfettamente alle esigenze dei bambini. Il poggiapiedi è regolabile per adattarsi alla crescita del bambino. Nella parte posteriore è stato integrato un vano per riporre oggetti personali o apparecchiature mediche, come un ventilatore portatile. Le ruote, di forma oblunga (più lunghe che larghe), sono appositamente progettate per essere più facili da maneggiare per i più piccoli. Infine, la sedia è concepita come un sistema modulare: in caso di rottura è sufficiente ristampare solo la parte danneggiata, semplificandone notevolmente la manutenzione.

Chi c’è dietro la prima sedia a rotelle per bambini stampata in 3D?

La realizzazione di questa sedia a rotelle è stata possibile grazie alla collaborazione di un team con competenze complementari. Il progetto è stato guidato da MakeGood, un’organizzazione con sede a New Orleans specializzata nella progettazione di tecnologie assistive. Da qualche tempo MakeGood collabora con Tikkun Olam Makers per realizzare il Toddler Mobility Trainer (TMT), un dispositivo per l’allenamento della mobilità destinato ai bambini piccoli, inizialmente realizzato in legno. Per andare oltre e rendere questo dispositivo accessibile alla stampa 3D, hanno stretto una partnership con LINK PBC, un’azienda specializzata in design industriale. Grazie a questa collaborazione, il TMT è stato completamente riprogettato per essere stampabile in 3D, eliminando i vincoli della produzione tradizionale che richiedevano strumenti complessi.

La sedia a rotelle 3D non è ancora un prodotto finale, ma fornisce una solida base per futuri miglioramenti. Noam Platt, fondatore di MakeGood, ha sottolineato che lo sviluppo è ancora in corso. Il team intende ottimizzare ogni aspetto del design sulla base del feedback, dei test sul campo e delle idee degli utenti. L’obiettivo finale è fornire una versione finita che chiunque abbia una stampante 3D possa scaricare, stampare nel colore che preferisce e utilizzare immediatamente.

Cosa ne pensi di questa prima sedia a rotelle per bambini stampata in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Noam Platt, LinkedIn

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Leopoly, il software di modellazione 3D e realtà virtuale

Leopoly è uno software di modellazione 3D basato su cloud, pensato sia per i principianti…

17 Luglio 2025

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

L’applicazione del mese: una penna stampata in 3D per la diagnosi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce circa 10 milioni di…

15 Luglio 2025

From Waste to Wind stampa in 3D pale eoliche utilizzando rifiuti di plastica

Negli ultimi anni, l'energia eolica si è sviluppata in tutto il mondo per fornire un'alternativa…

14 Luglio 2025

TurboCAD: quali sono le funzioni del software la stampa 3D?

Il software TurboCAD si basa sulla progettazione assistita da computer (CAD). Sviluppato dalla IMSI/Design con…

11 Luglio 2025

Stampante 3D per metallo: quale scegliere?

La stampa 3D dei metalli è uno dei settori in più rapida crescita della produzione…

10 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.