Automotive e Trasporti

Porsche investe ancora nella stampa 3D

Il settore automobilistico è senza dubbio uno dei primi settori ad aver utilizzato la produzione additiva. Inizialmente la stampa 3D era utilizzata solo per la prototipazione rapida, poi si è gradualmente affermata come un metodo affidabile per produrre parti finali. Oggi, molte aziende stanno optando per questa tecnologia, principalmente per la possibilità che offre di produrre parti rapidamente mantenendo bassi i costi di produzione. Bugatti, Ford, Mini Cooper, BMW, la lista dei marchi di automobili che utilizzano la stampa 3D cresce di giorno in giorno. Porsche Ventures, una filiale della famosa casa automobilistica sportiva tedesca, ha recentemente investito in Intamsys, un produttore cinese di stampanti 3D specializzato in materiali ad alte prestazioni.

Questa non è la prima volta che Porsche fa ricorso alla stampa 3D per produrre parti per le sue auto. Dai sedili, agli alloggiamenti del motore elettrico, ai pezzi di ricambio, il marchio tedesco ha già una certa esperienza nella produzione additiva. Ma non ha intenzione di fermarsi qui. Jens Puttfarcken, presidente e amministratore delegato di Porsche Cina, spiega: “La trasformazione digitale è ormai parte di tutti gli aspetti della produzione e della vita quotidiana, ed è indicata come una delle questioni centrali nella strategia operativa di Porsche.” Aggiunge ancora: “Porsche intende dare impulso all’applicazione reale della tecnologia di produzione additiva e sfruttare il significativo potenziale di innovazione della stampa 3D, sia in termini di prodotti che di processi, per offrire ai suoi clienti servizi di produzione e personalizzazione più flessibili.”

Le macchine Intamsys (Crediti foto: Porsche)

Pezzi personalizzati per i clienti Porsche

Porsche intende aumentare la disponibilità di parti e componenti di piccola serie attraverso la produzione additiva. La stampa 3D potrebbe effettivamente offrire nuove opportunità ai suoi utenti. Per esempio, la casa automobilistica tedesca vorrebbe dare ai suoi clienti la possibilità di creare parti personalizzate.

Mentre aspettiamo di scoprire la natura esatta di questo investimento, è possibile dire che la manifattura additiva sta diventando una tecnologia importante nel settore automobilistico. Oggi, la stampa 3D offre molti vantaggi ai produttori di automobili, soprattutto in termini di velocità di produzione e di costi. Inoltre potrebbe permettere a queste aziende di offrire ai loro clienti parti uniche e su misura per ogni individuo.

Crediti foto: Porsche

Che ne pensi dell’uso della produzione additiva nel settore automotive? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto copertina: Porsche
Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.