Architettura e Costruzioni

Il più grande edificio stampato in 3D d’Europa

La produzione additiva offre una notevole flessibilità di progettazione in diversi settori, compreso quello delle costruzioni. Inoltre, la stampa 3D svolge un ruolo cruciale nella conservazione dei materiali, portando a un processo di costruzione più sostenibile con emissioni di carbonio ridotte. Di conseguenza, un numero crescente di aziende sta scegliendo la produzione additiva per realizzare i propri progetti. Un esempio significativo è il Gruppo Kraus, che ha recentemente presentato i piani per il più grande edificio stampato in 3D d’Europa. Questo progetto innovativo è frutto della collaborazione tra Kraus Group, PERI 3D Construction e Heidelberg Materials.

L’edificio, di 54 metri di lunghezza, 11 metri di larghezza e 9 metri di altezza, sarà situato nell’area di Campbell Heidelberg e servirà come hotel per server IT per Heidelberg iT Management GmbH & Co, un importante centro dati e fornitore di servizi cloud. Il processo di stampa è iniziato a fine marzo e si prevede che sarà completato in circa quattro mesi. La sostenibilità è stata una considerazione fondamentale in questa impresa. Heidelberg Materials, uno dei partner del progetto, ha fornito calcestruzzo minerale stampato in 3D completamente riciclabile. Inoltre, il materiale contiene un legante con il 55% di emissioni di CO2 in meno rispetto al cemento Portland convenzionale. Il Dr. Jörg Dietrich, Direttore di Ingegneria e Innovazione di Heidelberg Materials Germania, spiega: “Il materiale presenta eccellenti proprietà di estrusione. Inoltre, il suo specifico sviluppo della resistenza garantisce una precisa accuratezza dimensionale nella struttura stampata“.

L’edificio viene prodotto con una stampante 3D per calcestruzzo (foto: PERI 3D Construction)

La stampa 3D nell’industria delle costruzioni

PERI 3D Construction sta utilizzando la stampante 3D per calcestruzzo BOD2 di COBOD per fabbricare i componenti strutturali e verticali dell’edificio. Il Dr. Fabian Meyer-Brötz, CEO di PERI 3D Construction, ha così commentato: “Siamo estremamente orgogliosi di realizzare il nostro edificio più grande con questa impresa. L’utilizzo della stampa 3D dimostra l’immensa libertà di progettazione offerta da questa tecnologia. Con l’imminente costruzione del primo edificio pubblico tedesco stampato in 3D nella Renania Settentrionale-Vestfalia, siamo entusiasti di assistere al crescente impulso della stampa 3D nel settore delle costruzioni“.

Il Gruppo Kraus, in collaborazione con i suoi due partner, ha abbracciato la stampa 3D come mezzo per promuovere l’innovazione nel settore delle costruzioni a Heidelberg, in Germania. A dimostrazione della sua dedizione alla sostenibilità del progetto, l’azienda ha assunto due lavoratori locali. Tuttavia, come altri mestieri manuali, l’industria delle costruzioni è alle prese con la scarsità di manodopera qualificata. In risposta a questa sfida intrinseca, la produzione additiva rappresenta una potenziale soluzione, mitigando la richiesta di personale.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti copertina: Kraus Group

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.