Arte, Moda e Design

Pinocchio realizzato con la stampa 3D nel film premio Oscar di Guillermo del Toro

Siete stati al cinema di recente? Forse avete visto l’ultimo film su Pinocchio, uscito nel dicembre 2022 per la regia di Guillermo del Toro e che si è aggiudicato l’Oscar 2023 come Miglior film di animazione. Se non l’avete fatto, vi spieghiamo perché dovreste farlo! La creazione dei burattini per questa avventura animata in stop-motion è stata facilitata dall’uso di tecnologie di stampa 3D per la realizzazione di Pinocchio stesso.

Il famoso burattino è stato realizzato con la produzione additiva da Laser Prototype Europe Ltd (LPE), un’azienda con sede a East Belfast, nel Regno Unito, che risulta essere il più longevo ufficio di servizi di prototipazione rapida del Regno Unito e dell’Irlanda. È forse per questo motivo che l’azienda è stata contattata dallo studio di animazione Mackinnon and Saunders, che le ha commissionato la stampa 3D in metallo (che potrebbe essere DMLS o SLM) per realizzare questa creazione.

Pinocchio stampato in 3D (Crediti foto: Laser Prototype Europe)

Come è stato realizzato Pinocchio ?

Il direttore di LPE, Campbell Evans, ha spiegato: “Ha un aspetto fantastico. Abbiamo stampanti in metallo ad alta risoluzione che possono produrre queste parti ad alta definizione… Abbiamo realizzato la piastra posteriore, il torace e tutte le gambe e le articolazioni, che sono tutte interconnesse“. Oltre a essere finemente dettagliate, le parti dovevano anche adattarsi bene per creare un burattino in movimento. L’azienda si è assicurata di stampare i pezzi per farli combaciare e creare un prodotto finito di alta qualità. Questa avventura di Pinocchio è stata particolarmente speciale per LPE, perché è il primo esempio di marionette in metallo stampate in 3D utilizzate in questo tipo di film.

Naturalmente, non è la prima volta che la stampa 3D appare sul grande schermo. Forse ricorderete il lavoro di Laika Studios su “Coraline”, dove la società ha utilizzato la stampa 3D per creare i volti delle bambole. Oltre a realizzare modelli e pupazzi, la produzione additiva può essere utilizzata anche per progettare interi oggetti di scena, come il martello di Thor nel suo secondo film, The Dark World, o la maschera di Star-Lord in Guardiani della Galassia. In termini di design dei costumi, nel film Black Panther sono state incluse una corona e una collana stampate in 3D e disegnate dall’austriaca Julia Koerner.

Il busto di Pinocchio è una delle parti metalliche stampate in 3D (foto: Laser Prototype Europe)

In generale, la stampa 3D è utilizzata nell’industria cinematografica per la sua capacità di creare parti in tempi brevi, con geometrie più complesse di quelle ottenibili con i metodi tradizionali. La tecnologia è utile anche per creare multipli di pezzi per la prototipazione o la sperimentazione di nuove idee.

Cosa ne pensate di questa versione stampata in 3D di Pinocchio? Commentate sui nostri social Facebook, Twitter e LinkedIn. Trovate tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticate di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti della foto di copertina: Laser Prototype Europe

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.