Materiali 3D

Tutto quello che c’è da sapere sul PETG nella stampa 3D

L’utilizzo del PETG nella stampa 3D è ormai sempre più diffuso. Il PETG o poliestere modificato con glicole (G), è una termoplastica che unisce la semplicità della stampa 3D con PLA e la resistenza dell’ABS. Si tratta di una plastica amorfa che può essere riciclata al 100%, con la stessa composizione chimica del polietilene tereftalato (PET). Il glicole viene aggiunto per rendere la plastica più resistente e aumentarne la durata. Oggi analizzeremo le caratteristiche del PETG, i suoi parametri di stampa e le sue principali applicazioni.

Innanzitutto, torniamo al PET. Si tratta di un materiale noto nell’industria in quanto, dagli anni ‘90, è utilizzato nella produzione di bottiglie e packaging alimentari, sostituendo il PVC. Viene utilizzato anche nella produzione di fibre sintetiche per l’abbigliamento. È uno dei polimeri più ampiamente utilizzati sul mercato, copre infatti il 18% della produzione globale di plastica in tutto il mondo. È noto per la sua buona resistenza agli urti, la trasparenza e la stabilità dimensionale. D’altro canto, è una plastica soggetta a surriscaldamento quando utilizzato per la stampa 3D: ecco perché è necessario utilizzare il PETG.

Il PETG deriva dal PET, che è principalmente utilizzato nella produzione di bottiglie di plastica

Le caratteristiche del PETG nella stampa 3D

Il PETG è dunque un co-polimero, che unisce le proprietà del PET e del glicole. L’aggiunta di quest’ultimo riduce i problemi di surriscaldamento del PET e, di conseguenza, ne aumenta la resistenza. Tra le principali caratteristiche del PETG troviamo infatti durezza, resistenza agli urti e alle sostanze chimiche, trasparenza e duttilità. Si tratta di un materiale facilmente estruso con una buona stabilità termica. È particolarmente apprezzato per la sua compatibilità alimentare. Lo svantaggio è che richiede una piastra riscaldante per evitare l’effetto di deformazione (warping) riscontrato nella stampa 3D dell’ABS. Anche se la percentuale di deformazione è bassa, è meglio servirsi di un foglio di BuildTak per assicurarsi che il materiale tenga. È anche più soggetto a graffi rispetto al PLA. Infine, può assorbire rapidamente l’umidità e si conserva meglio in un ambiente fresco e asciutto.

Per quanto riguarda i parametri di stampa, il PETG ha una temperatura di estrusione tra 220 e 260°C e consigliamo di riscaldare il piatto a non più di 80°C. La velocità di stampa è di 40-60mm/s. I supporti di stampa non sono molto adatti in quanto il PETG ha un aspetto appiccicoso che renderà complicato rimuoverli.

Il PETG è noto per la sua durezza e per il suo aspetto trasparente

Principali produttori di filamenti PETG

La maggior parte dei produttori di filamenti per stampanti 3D oggi lavorano con il PETG: basti pensare a Formfutura, ColorFabb, 3DXTech, Innofil3D o al brand Zortrax. In termini di formato, come per altri filamenti esistono bobine di 1,75 o 2,85 mm di diametro, con pesi diversi a seconda delle necessità. Va detto che il PETG è spesso rinforzato con fibre di carbonio, cosa che fa aumentare la rigidità del pezzo ottimizzandone al tempo stesso il peso finale. Nanovia, ad esempio, offre questa soluzione nei suoi filamenti. Ha anche sviluppato un PETG rinforzato con fibra aramidica che riduce la fragilità del PETG aumentandone la rigidità.

Infine, dal punto di vista del prezzo, bisogna notare che è leggermente più caro del PLA: una bobina classica di PETG da 750 grammi costa tra 30€ e 35€ – naturalmente avrà un prezzo più elevato, tra 55€ e 70€.

Il PETG può essere rinforzato con fibre di carbonio | Crediti: Fusion 3

*Crediti immagine di copertina : BlackBelt3D

Hai trovato interessanti queste informazioni sul PETG per la stampa 3D? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

PioCreat a Formnext 2025: Stampanti 3D specializzate per Medicale, Dentale e Industria

In un mercato pieno di stampanti 3D "multiuso", il fornitore cinese di soluzioni di stampa…

10 Novembre 2025

Profumo di sostenibilità: i nuovi filamenti di Kexcelled a base di caffè, tè e bambù

Quando pensi a quale filamento scegliere per la tua stampante 3D, molto probabilmente il sapore…

10 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.