Sport

#Startup3D: Personomic crea manopole personalizzate per bici con la stampa 3D

In molti settori, le tecnologie 3D sono ora una parte importante del processo di produzione, e per una buona ragione. Gli scanner e le stampanti 3D rendono possibile ciò che sarebbe stato impensabile pochi anni fa: la personalizzazione e la produzione di prodotti su misura. Si tratta di vantaggi considerevoli per molti settori, come quello medicale, che utilizza le tecnologie 3D per produrre protesi, ortesi e impianti. Ma il settore sanitario non è l’unico a usufruire dei benefici della produzione additiva. Per esempio, nel mondo dello sport, sempre più aziende utilizzano la stampa 3D per offrire agli sportivi prodotti adatti alle loro esigenze. Tra questi, Personomic, una giovane startup tedesca, che offre manopole su misura per biciclette ideate per evitare dolori alle mani. Per saperne di più, abbiamo parlato con Paul Eichinger, fondatore di Personomic, che ci ha raccontato gli obiettivi e le intenzioni future dell’azienda.

3DN: Puoi presentarti e parlarci degli obiettivi di Personomic?

Mi chiamo Paul Eichinger e ho dimestichezza con le stampanti 3D fin dalla mia giovinezza. Sono così affascinato dalla stampa 3D che ho studiato l’argomento durante e dopo i miei studi di ingegneria meccanica. Attualmente, oltre al lavoro nella mia startup, insegno produzione rapida all’Università di Aalen. Noi di Personomic ci siamo posti l’obiettivo di prevenire e alleviare i disturbi delle mani con i nostri prodotti. Lo facciamo combinando l’alta tecnologia con le conoscenze mediche per rendere i prodotti su misura accessibili al maggior numero di persone possibile e ad un prezzo ragionevole. Usiamo le stampanti DLP di Rapid Shape per produrre le nostre manopole per biciclette personalizzate. Sono caratterizzati da un’alta precisione, velocità di stampa e affidabilità. Inoltre, Rapid Shape è l’unico produttore di stampanti DLP a offrire stampanti stand-alone con espulsione automatica dei componenti. Questo ci permette di produrre pezzi personalizzati in grande quantità in modo automatizzato.

3DN: Quali sono i vantaggi della stampa 3D per la produzione di manopole?

Grazie alla stampa 3D, possiamo creare una manopola adatta ad ogni mano. La pressione viene essere distribuita molto meglio, i picchi di pressione sono evitati e i nervi non vengono più schiacciati. Questo significa che non avrete più le dita intorpidite quando andate in bicicletta. Inoltre, le manopole possono essere personalizzate con le vostre incisioni e la texture desiderata utilizzando il nostro tool Customize.

Il tool Personomic Customize permette di personalizzare le manopole. (Crediti: Personomic)

3DN: Quali sono le sfide della “personalizzazione di massa”? Come vedi il futuro di Personomic?

Affinché la personalizzazione di massa abbia successo, l’intero processo di produzione deve essere controllato. Se qualcosa va storto durante il processo di produzione di una manopola, dobbiamo essere in grado di rifabbricarla e reintegrarla nella seconda manopola associata senza troppi inconvenienti. E questa è solo una delle tante sfide. Abbiamo sviluppato la nostra produzione in modo che sia flessibile. La produzione additiva ci permette di portare più prodotti sul mercato senza dover fare grandi investimenti, come la manopola personalizzata di ATV.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Come lettore di lunga data di 3Dnatives, sono molto felice di essere qui. Mi rivolgo a tutti i ciclisti tra i lettori di 3Dnatives: la nostra manopola per bici personalizzata non è valida soltanto se avete le dita intorpidite quando andate in bicicletta. Grazie al silicone, impediamo anche che le maniglie diventino appiccicose nel tempo. Una caratteristica che permette alle manopole Personomic di durare molti anni. Clicca QUI per accedere alla campagna Kickstarter dell’azienda.

Cosa ne pensi delle manopole personalizzate per bici di Personomic? Condividi con noi la tua opinione sull’argomento nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti per la foto di copertina: Personomic

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

PioCreat a Formnext 2025: Stampanti 3D specializzate per Medicale, Dentale e Industria

In un mercato pieno di stampanti 3D "multiuso", il fornitore cinese di soluzioni di stampa…

10 Novembre 2025

Profumo di sostenibilità: i nuovi filamenti di Kexcelled a base di caffè, tè e bambù

Quando pensi a quale filamento scegliere per la tua stampante 3D, molto probabilmente il sapore…

10 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.