Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è giunto il momento di dare uno sguardo al mercato e alle personalità che hanno lasciato il segno nel settore della stampa 3D nel 2023. Che lavorino in grandi gruppi, startup o centri di ricerca, tutti hanno avuto un’influenza sul mercato della produzione additiva, sia a livello locale che internazionale. Perché dietro alle innovazioni e alle applicazioni di questo settore in rapida crescita, ci sono sempre dei team e delle persone che guidano e incoraggiano questa crescita. Abbiamo quindi deciso di individuare 10 personalità che, a nostro avviso, hanno contribuito allo sviluppo della stampa 3D nel 2023 (elencati in ordine alfabetico per cognome). Buona lettura e buone feste a tutti voi!
La fusione di Ultimaker e Makerbot, aziende leader nella stampa 3D desktop, annunciata lo scorso anno, è stata sicuramente una delle più interessanti degli ultimi mesi ed è entrata pienamente in vigore nel 2023. Alla guida del nuovo marchio UltiMaker, da settembre 2023, c’è Michiel Alting von Geusau, CEO dell’azienda. Von Geusau ha un’esperienza ultraventennale nella promozione, guida e gestione della crescita all’interno delle aziende tecnologiche. Degne di nota sono le sue precedenti posizioni come CEO e CFO di Docdata N.V e come Global President for the business unit Commerce and Lifecycle Services presso Ingram Micro Commerce & Fulfillment. Del suo ingresso nel mondo AM alla guida di UltiMaker ha detto: “Sono onorato di diventare CEO di UltiMaker e di far crescere l’adozione della stampa 3D in tutto il mondo. Non vedo l’ora di guidare questa azienda innovativa con un futuro brillante e prodotti leader del settore”.
Crediti foto: UltiMaker
Brigitte de Vet-Veithen è entrata a far parte di Materialise nel 2016, dopo aver ricoperto il ruolo di Vicepresidente Esecutivo presso Materialise Medical, è stata nominata CEO dell’azienda nel 2023. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, tra cui alcuni in Johnson & Johnson, ha fatto crescere la sezione medica dell’azienda belga, che ora è il suo segmento più redditizio. Sul suo nuovo ruolo, ha dichiarato: “Sono orgogliosa e onorata di prendere le redini di Materialise, un’azienda che ha contribuito a creare il settore della stampa 3D e continua a plasmarlo. Non vedo l’ora di continuare il nostro sviluppo da pionieri della stampa 3D, sono entusiasta del nostro ruolo e di tutte le possibilità future”.
Crediti foto: Materialise
Laureato in Psicologia industriale e organizzativa, Patrick Farrey è un imprenditore nato e nel 2017 è stato nominato CEO di SPE (Society of Plastics Engineers). Quest’anno ha lasciato il segno nel settore della produzione additiva, essendo stato determinante nell’acquisizione di due aziende specializzate nella stampa 3D: 3Dnatives e ImplementAM. Il suo obiettivo è rendere la tecnologia accessibile al maggior numero possibile di persone e aiutare i professionisti a integrarla nei loro processi produttivi.
Crediti: 3Dnatives
Maria Forss ha assunto quest’anno la carica di CEO del gruppo BICO, specializzato in tecnologie di 3D bioprinting e medtech. Ha oltre 25 anni di esperienza nel marketing strategico, nella gestione e nelle vendite, tra cui molti anni nel settore farmaceutico e delle tecnologie mediche. Ha lavorato presso AstraZeneca e Vitrolife. Maria Forss è stata anche coinvolta in fusioni e acquisizioni, un aspetto particolarmente importante per lo sviluppo di BICO.
Crediti foto: Nicklas Elmrin
Aurélien Fussel è entrato in Alstom nel 2007 e ha ricoperto diverse posizioni manageriali in settori diversi quali lnnovazione, Sviluppo dei prodotti e Qualità. Nel 2016 ha iniziato a utilizzare le tecnologie 3D all’interno del gruppo francese e da allora è responsabile del programma di produzione additiva. Molto attivo sul mercato, partecipa alla crescita della stampa 3D nel settore della mobilità, convinto dei suoi vantaggi. Quest’anno Alstom ha superato la pietra miliare di 150.000 pezzi stampati in 3D!
Crediti foto: IREPA LASER
Ishani Malhotra è CEO di Carcinotech, startup MedTech che ha fondato nel 2018. Si tratta della prima realtà al mondo che produce micro tumori viventi stampati in 3D dalle cellule dei pazienti, al fine di analizzarli e testare nuovi farmaci. Con una Laurea presso l’Università di Edimburgo e una specializzazione presso l’Harvard Medical School, Ishani Malhotra ha dieci anni di esperienza nel campo dell’oncologia e della ricerca sulle cellule staminali. Ha già vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale nel settore dell’imprenditoria e della ricerca medica. Di recente è stata riconosciuta come una delle 35 Rising Stars sotto i 35 anni da Scottish Business Insider.
Crediti foto: The University of Edinburgh
Dopo due dottorati in Medicina Rigenerativa e Ingegneria Biomedica, Robin Simsa fonda Revo Foods nel 2020 in Austria. Quest’anno abbiamo sentito molto parlare di Robin Simsa e dell’azienda per l’ingresso del loro filetto di salmone vegetale stampato in 3D “The Filet” nei supermercati europei. La missione di Revo Foods è quella di combattere la pesca eccessiva con la stampa 3D di alternative vegetali al pesce.
Crediti foto: Revo Foods
Con un Executive MBA, Nina Swienton è entrata a far parte di Nexa3D nel 2021 come Marketing Manager dopo 7 anni trascorsi in Protolabs. Ora è Chief Growth Officer del produttore americano. Con oltre 20 anni di esperienza nella creazione e nello sviluppo di marchi, contribuisce alla crescita dell’azienda californiana. Quest’ultima è stata particolarmente attiva nel mercato della produzione additiva quest’anno, con le acquisizioni di Essentium, Addifab e le attività SLS di XYZprinting.
Crediti foto: Nexa3D
Dopo un percorso universitario culminato con un dottorato di ricerca in Astrofisica e una lunga esperienza nello sviluppo di prodotti high-tech, in particolare come Direttore presso DJI, Ye Tao fonda Bambu Lab nel 2020. Il motivo per cui è oggi in questa classifica è che Ye Tao ha guidato l’azienda, specializzata in soluzioni FDM desktop, verso un rapido successo e uno sviluppo senza precedenti, portandola a diventare uno dei marchi più popolari del momento. La missione di BambuLab è rivoluzionare la stampa 3D FDM e renderla più accessibile a un numero sempre maggiore di persone. Ad oggi, la missione sembra compiuta!
Crediti foto: Ye Tao/ Bambulab
Valeria Tirelli è Presidente e CEO di AIDRO dal 2012. L’azienda italiana specializzata nella produzione additiva di parti in metallo per il settore Oil & Gas, continua a conoscere numerosi successi. Dopo l’ingresso nel gruppo Desktop Metal nel 2021, quest’anno Valeria Tirelli ha guidato AIDRO anche verso un altro traguardo importante per l’intero settore: AIDRO è diventata la prima azienda AM al mondo ad ottenere la certificazione DNV per le due tecnologie di stampa 3D in metallo Binder Jetting e Laser Beam Powder Bed Fusion (PBF-LB). Valeria Tirelli è anche un membro attivo della comunità della stampa 3D in Italia; promuove attività ed incontri insieme alla rete Women in 3D Printing, per favorire l’inclusione nel settore.
Crediti foto: AIDRO
Cosa ne pensi di queste personalità che hanno segnato il settore della stampa 3D nel 2023? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…
Questo sito web utilizza i cookie.