Automotive e Trasporti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa 3D, una nuova svolta architettonica richiama l’attenzione su una struttura più modesta ma sempre innovativa: una pensilina per attesa autobus. 2025 sembra essere caratterizzato da un’effervescenza creativa nel campo dell’architettura, sostenuta dalle tecnologie di produzione additiva e dagli approcci di design avanzati. In Slovacchia, COLLARCH, in collaborazione con gli studi Architekti Šebo Lichý e ICE Industrial Services, ha recentemente svelato una straordinaria fermata dell’autobus.

Combina il calcestruzzo stampato in 3D con un sofisticato design parametrico, offrendo un rifugio allo stile artistico, ben oltre la sua semplice funzione pratica. Chiamato «Lipského», questo rifugio si riconosce per la sua forma ovale e i suoi strati visibili, il cui aspetto ricorda gli strati di roccia che si trovano in natura. È un modo originale per ripensare lo spazio pubblico e mostrare che anche gli oggetti di uso quotidiano in città possono diventare sia utili che artistici grazie alle nuove tecnologie.

La stampa 3D al servizio del design urbano

Questa nuova pensilina per attesa autobus è stata installata nell’ambito dell’ampliamento di una strada, pensato per facilitare gli spostamenti in un quartiere in pieno sviluppo. Il design si basa su un approccio sia tecnologico che sensibile all’ambiente. Interamente modellata con un sistema di design parametrico, la struttura adotta una forma fluida e organica che si integra naturalmente nel tessuto urbano circostante. Il suo involucro principale, stampato in 3D con calcestruzzo, non è semplicemente estetico: risponde a specifiche problematiche climatiche. Il suo orientamento leggermente inclinato permette di limitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde del pomeriggio, pur svolgendo un ruolo protettivo contro i venti dominanti. Aperture discrete posizionate sul fianco assicurano una migliore circolazione dell’aria e una buona visibilità, contribuendo a una sensazione di sicurezza per gli utenti.

Per completare, un tetto elegante e discreto composto da vetro e acciaio porta un tocco di leggerezza al tutto. Questo tetto utilizza un vetro tecnico, il vetro riflettente Stopsol, che permette di controllare gli apporti termici lasciando filtrare la luce naturale, garantendo il comfort durante tutto l’anno, qualunque sia il tempo. Anche l’interno del rifugio è stato oggetto di particolare attenzione: l’illuminazione integrata rende il luogo accogliente sia di giorno che di notte, mentre le sedute, anch’esse stampate in 3D, sono in legno di larice per offrire calore e robustezza.

Cosa ne pensi di questa pensilina per attesa autobus? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 

*Tutti i crediti fotografici : designboom

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.