News

Pegasus, uno yacht stampato in 3D lungo 88 metri

Negli ultimi anni, la produzione additiva è diventata una tecnologia molto utilizzata nel settore marittimo. Per la costruzione o la riparazione di imbarcazioni, questo metodo di produzione sta diventando una soluzione affidabile. Qualche anno fa, ad esempio, ha fatto scalpore la startup italiana Livrea ha utilizzato la stampa 3D per progettare la prima barca a vela che ha attraversato l’Atlantico. Ora è stato lanciato un nuovo progetto molto interessante che arriva ancora una volta dall’Italia.

Jozeph Forakis, designer americano il cui studio di design ha sede sia a Milano che a New York, ha presentato il Pegasus, uno yacht lungo ben 88 metri! L’imbarcazione è stata costruita sull’isola di Koufonissi, in Grecia utilizzando diverse tecnologie avanzate, tra cui la stampa 3D. Jozeph Forakis e il suo team volevano creare uno yacht in grado di raggiungere livelli estremi di durata e resistenza strutturale.

Il Pegasus è dotato di un vetro a specchio che riflette le nuvole e il cielo (crediti fotografici: Jozeph Forakis).

Uno yacht “invisibile” stampato in 3D

Durante la costruzione dello yacht, lungo 88 metri, è stata utilizzata la stampa 3D con braccio robotico per costruire il telaio dell’imbarcazione. Tuttavia, non sono state fornite informazioni su quale produttore abbia fornito la macchina. Utilizzando un filamento composito di lega polimerica, Jozeph Forakis ha realizzato un telaio reticolare per lo scafo e la struttura dell’imbarcazione. Il risultato è una struttura robusta ma leggera, che può essere prodotta utilizzando meno energia e materiali, riducendo così gli sprechi. Grazie alla stampa 3D, la fabbricazione del Pegasus è risultata più ecologica rispetto all’uso dei soli metodi di costruzione convenzionali. Per gli esterni, Jozeph Forakis ha voluto creare qualcosa di incredibile: uno yacht che fosse  invisibile in mare. Ha scelto quindi di costruire uno scafo basso, con una prua in piombo e una finitura metallica argentata per riflettere i movimenti del mare. Il vetro a specchio a forma di ala nella parte superiore della struttura riflette invece il cielo e le nuvole. Il risultato è stupefacente!

Jozeph Forakis ha aggiunto: “Questo desiderio di “invisibilità” ci ha portato a sviluppare uno yacht veramente invisibile, sia nel design che nell’impatto ambientale.” Infatti, l’imbarcazione è stata progettata per essere a emissioni zero utilizzando l’energia solare/elettrica e l’idrogeno. Nello specifico, durante il funzionamento, l’energia solare viene utilizzata per convertire l’acqua di mare in idrogeno, che viene immagazzinato in celle a combustibile dove viene conservato e convertito in elettricità. Secondo Jozeph Forakis e il suo team, il Pegasus potrebbe essere lanciato sul mercato ufficialmente nel 2030. Nel frattempo, per saperne di più sul progetto: QUI.

Gli interni del Pegasus. (Crediti: Jozeph Forakis)

Che ne pensi di questo yacht prodotto con la stampa 3D? Lascia un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto copertina: Jozeph Forakis

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.