menu

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

Pubblicato il 2 Settembre 2025 da Carla C.

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l’innovazione austriaca nella categoria «Smaltimento dei rifiuti e riciclaggio» assegnato dalla rivista Kurier. Con le sue soluzioni innovative che seguono i principi della produzione circolare, l’azienda è all’avanguardia quando si tratta di impegnarsi sulla strada della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Nella nostra intervista con Georg Breitenberger, fondatore di Parastruct, ci parla della filosofia alla base della produzione circolare, degli obiettivi della giovane azienda e ci offre una panoramica completa delle tecnologie utilizzate da Parastruct.

3DN: Puoi presentarti e spiegare come sei arrivato alla stampa 3D?

Georg Breitenberger

Mi chiamo Georg Breitenberger e sono un mastro muratore. Ho poi studiato ingegneria civile e gestione aziendale, quindi ho lavorato per un po’ di tempo nello sviluppo immobiliare e nell’industria dei prefabbricati in calcestruzzo. Nel 2021 ho deciso di fondare Parastruct. In Parastruct sviluppiamo materiali sostenibili a partire da rifiuti biogeni e minerali. Sviluppiamo questi materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni e realizziamo progetti di cooperazione tra i costruttori di macchine e la stampa 3D.

Sono sempre stato interessato alle nuove tecnologie e, durante i miei studi, un amico mi ha fatto scoprire la stampa 3D del calcestruzzo. All’epoca lavoravo per caso nel laboratorio dell’istituto di ricerca e prove tecniche. Tutto questo ha poi portato a un progetto più grande presso l’Università di Taiwan – all’epoca, era l’unico posto dove potevamo trovare fondi per il nostro progetto. L’industria del calcestruzzo prefabbricato si è interessata a noi e in seguito ho sviluppato stampanti 3D e materiali per diverse aziende.

3DN: Come è nata l’azienda Parastruct e quale obiettivo ti sei prefissato?

Ho fondato Parastruct per realizzare la mia visione nel campo della stampa 3D nell’industria delle costruzioni, dove ho visto un enorme potenziale per i processi di stampa 3D, in particolare la stampa a polvere. Il Binder Jetting rivoluzionerà la produzione di componenti ed è lo strumento più potente a disposizione dell’industria delle costruzioni per affrontare le sfide future di sostenibilità e carenza di manodoperalavoro qualificato.

Quello che facciamo a Parastruct, lo chiamiamo «Circular Advanced Manufacturing» (produzione circolare avanzata). Con i nostri materiali sostenibili e i metodi di stampa 3D, vogliamo rendere la costruzione più funzionale, sostenibile, personalizzata e conveniente. Il settore dell’edilizia è il più grande produttore di CO2 e di rifiuti. Utilizziamo rifiuti biogeni e minerali, che combiniamo con i nostri leganti a basso tenore di carbonio per produrre materiali di stampa 3D sostenibili ed economici.

3DN: Quali tecnologie utilizzi e perché?

Utilizziamo alcuni metodi di riciclaggio sviluppati internamente per estrarre e riattivare i leganti minerali contenuti nei rifiuti e nei sottoprodotti. Utilizziamo questi leganti per produrre materiali durevoli destinati al settore delle costruzioni convenzionali, in particolare all’industria dei prefabbricati in calcestruzzo. Ma sviluppiamo anche materiali per processi di stampa 3D. Qui lavoriamo con il Contour Crafting (un processo di estrusione), il Selective Binder Activation e il Paste Intrusion (processo di stampa a polvere), nonché la Mineral Binder Lithography (un nuovo processo sviluppato da Parastruct). Tutte le tecnologie di stampa 3D menzionate hanno diversi vantaggi e svantaggi, nonché diverse applicazioni. È necessario comprendere tutti questi aspetti per produrre prodotti utili a partire da queste tecnologie. Stampare una casa intera non è un prodotto economicamente sostenibile.

Inoltre, utilizziamo solo materiali biogeni e minerali. Si tratta principalmente di rifiuti e sottoprodotti che trasformiamo in materiali per la stampa 3D – questi sono durevoli e non tossici. Grazie al nostro riciclaggio dei leganti, possono essere riutilizzati alla fine del loro ciclo di vita.

Parastruct trasforma vari rifiuti in nuovi materiali per la stampa 3D.

3DN: La produzione circolare è al centro di Parastruct. Come realizzi questa circolarità?

Da Parastruct, la circolarità non è solo un principio ecologico, ma anche un quadro tecnologico. La stiamo implementando su più livelli, con materiali innovativi, processi circolari e tecnologie di produzione digitale come la stampa 3D. Il nostro concetto aziendale si basa su quattro pilastri:

  • Utilizzo di materie prime circolari: i nostri materiali da costruzione sono costituiti da sottoprodotti industriali, come scorie d’acciaieria o residui biogeni (come farina di legno, canapa o balle di riso). Questi materiali sarebbero altrimenti considerati rifiuti, ma li usiamo come base per materiali sostenibili.
  • Recupero e riciclaggio dei leganti minerali: uno dei nostri assi tecnologici prioritari è il riciclo del cemento. Recuperiamo i leganti dal calcestruzzo di demolizione e li rendiamo riutilizzabili. Ciò consente per la prima volta un vero e proprio riciclaggio dei materiali da costruzione minerali, che fino ad ora erano semplicemente messi in discarica o riciclati alla fine del loro ciclo di vita.
  • Produzione additiva: i nostri materiali circolari sono appositamente sviluppati per i processi di stampa 3D. La stampa 3D consente non solo una costruzione ottimizzata in termini di forma ed efficienza dei materiali, ma anche una produzione adattata localmente con catene di fornitura brevi.
  • Riutilizzo e design modulare: i nostri materiali e formati sono progettati in modo da rispettare il principio di smontabilità. I componenti stampati possono quindi essere ordinati per tipo, smontati e riutilizzati o riciclati senza alcuna perdita di qualità.

3DN: Quali sono attualmente le tue maggiori sfide?

Le maggiori sfide per l’Europa risiedono nel finanziamento di tecnologie promettenti e rivoluzionarie. Ci sono anche importanti lacune nella mentalità nei confronti delle nuove tecnologie. Quando dieci anni fa mi sono interessato per la prima volta alla stampa 3D del calcestruzzo, in Austria mi prendevano in giro. Nei paesi di lingua tedesca in particolare, l’attenzione si concentra sulla conservazione dei processi e delle tecnologie collaudati, mentre ovunque si perde competitività. Incoraggio la comunità della stampa 3D a stringere partnership in cui ognuno apporti le proprie competenze chiave e si possa ottenere insieme il massimo effetto leva possibile. Questo è l’unico modo per progredire in Europa nel campo della stampa 3D.

parastruct

3DN: Puoi darci una panoramica dei progetti futuri di Parastruct?

In collaborazione con un’azienda spagnola specializzata nella protezione costiera, sviluppiamo elementi di costruzione sostenibili stampati in 3D da materiali riciclati, particolarmente adatti alle esigenze marittime. Per una grande azienda francese di moda, stiamo sviluppando un concetto di attrezzatura commerciale riciclabile stampata in 3D. In collaborazione con un’azienda di riciclaggio dei rifiuti da costruzione, stiamo progettando un processo di stampa 3D a base di polvere adatto ai rifiuti da costruzione e, In Germania stiamo lavorando con l’Università tecnica di Darmstadt su corpi acustici stampati in 3D a partire dalla cellulosa.

parastruct

Diversi gruppi di materiali che Parastruct trasforma con la stampa 3D

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Siamo a un punto di svolta: le crisi delle materie prime, le emissioni di CO e i problemi legati ai rifiuti richiedono un cambiamento radicale di mentalità. Ma è proprio qui che risiede la possibilità di creare, grazie a nuove tecnologie come la stampa 3D, i materiali circolari e la pianificazione basata sui dati, un settore dell’edilizia rispettoso del clima, efficiente e creativo. Puoi trovare maggiori informazioni QUI.

Cosa ne pensi di Parastruct? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: Parastruct

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT