Sempre più aziende decidono di puntare sulla produzione additiva, considerata da molti come il futuro della produzione. Quando si parla di tecnologie 3D non ci si riferisce solo a tecniche per la realizzazione di prototipi, ma anche a metodi per realizzare pezzi di alta qualità destinati all’uso finale. L’adozione della stampa 3D consente inoltre di risparmiare sui costi e sui tempi di produzione. La scelta della macchina è uno degli step più importanti per avviare un progetto di produzione additiva e ci sono numerosi parametri da considerare soprattutto quando si acquista una stampante 3D professionale. Ma cosa si deve prendere in considerazione? I materiali sono importanti? Oggi daremo una risposta ad alcune di queste domande.
Le tecnologie di stampa 3D attualmente disponibili sono molteplici, quindi per restringere il campo ci concentreremo sull’estrusione di materiale (FDM/FFF). Questa tecnologia è spesso erroneamente vista come legata a piccole macchine di uso quotidiano. In realtà, grazie all’evoluzione di questa tecnologia e dei materiali, è oggi tra le più interessanti per l’industria.
Prima di decidere di acquistare una stampante 3D professionale, è importante creare un elenco delle applicazioni a cui la macchina è destinata e, se avrà un uso industriale, chiarire in quale parte della catena di produzione ha più senso implementarla. Una volta fatto questo, si può contattare direttamente il produttore del marchio a cui si è interessati. Le cose importanti da tenere in considerazione e di cui assicurarsi sono: i materiali con cui la macchina può lavorare; se è in grado di creare pezzi di qualità per l’uso finale; il volume di stampa. Una volta chiarito il rapporto qualità/prezzo della macchina, è sempre possibile richiedere un campione. In questo modo gli utenti possono vedere da vicino la qualità di stampa della macchina.
Anche se ogni azienda deve tenere conto di caratteristiche diverse per ottenere le prestazioni desiderate, ci sono alcuni parametri che è importante prendere in considerazione prima di scegliere una marca o l’altra. Alcuni dei più importanti sono i seguenti:
Una delle considerazioni importanti è la compatibilità con i materiali ad alte prestazioni (foto: 3DGence).
Oltre a questi parametri, ci sono dettagli che aumentano l’efficienza di una macchina. Tra questi, l’integrazione di una telecamera, i sistemi di pulizia e il cambio automatico delle bobine. Sappiamo che trovare una stampante 3D professionale e/o industriale non è un compito facile, ma se lo si fa insieme a esperti del settore, si troverà una macchina che consente l’aumento della produzione che si sta cercando.
Quando si sceglie di adottare la stampa 3D industriale e professionale, il primo passo è consultare un esperto del settore.
Quali sono i principali parametri che consideri nell’acquisto di una stampante 3D professionale? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti copertina: 3D Systems
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.